giardinaggio giardini festival porchettiamo ridereperunagiustacausa Docudì2019 wine caldarroste eventi divertimento palazzettodelleartifortoresannio DocudìConcorsoCinemaDocumentario natalequandoarrivaarriva beer ilgiornodileonardo2019 riuso blues Alberobello camper 3 birra Sicilia mostra starebeneinmodonaturale vino fiera
“Artigiani al Castello e Fiori d’Autunno”
“Artigiani al Castello e Fiori d’Autunno”
La rassegna vedrà, come gli altri anni, espositori provenienti da diverse Regioni italiane.
La mostra mercato sarà ambientata nelle sale del castello, con ingressi graduali (a tal proposito indichiamo tel. 329-8989533 e info@associazioneiperbole.it per prenotarsi e “saltare le code”) e all’esterno tutto intorno al castello, sempre nell’ottica e rispettando le misure del distanziamento evitando assembramenti. Personale dedicato effettuerà i controlli.
Ci saranno anche dimostrazioni dal vivo di tecniche di artigianato e tante spiegazioni sulla coltivazione di piante e fiori, allestimenti particolari e musica.
La rassegna “Artigiani al Castello e Fiori d’autunno” è ricca, varia ed ogni volta diversa e crea sempre aspettative ed interesse.
Il tema “floreale”, così gradito al pubblico che viene ogni anno a visitare l’evento, porta, nel mese di settembre, numerose novità in termini di piante e fiori proposti e vari prodotti legati alla natura; inoltre variegata l’importante sezione di artigianato artistico di qualità, con oggettistica per la casa, gioielli, accessori moda, abbigliamento.
Non mancano anche delle piccole aree del gusto, con prodotti particolari ed unici, sempre a tema natura, accompagnate da piccole degustazioni.
La rassegna Artigiani al Castello e Fiori d’autunno è promossa da Associazione culturale e artistica Iperbole ed organizzata in collaborazione con Eventi doc di Myriam Vallegra, specializzata nell’ideazione e gestione di eventi sull’artigianato artistico, il florovivaismo, la promozione delle piccole realtà artigiane ed agricole e del Made in Italy.
L’evento è patrocinato da Regione Lombardia e Comune di Abbiategrasso.
“Artigiani al Castello e Fiori d’Autunno” rappresenta uno spaccato di vita sui mestieri antichi, sull’artigianato artistico di qualità, con rappresentanti validi da tutta Italia ed una partecipazione importante di florovivaisti ed aziende agricole ed artigiane a tema “natura e fiori”.
La manifestazione è una vera e propria mostra di artigianato e florovivaismo che attira artigiani e vivaisti da tante zone d’Italia.
All’evento vengono presentati antichi mestieri e numerose attività del settore dell’artigianato artistico, quali sartoria, maglieria, decorazione, oreficeria, pittura, ceramica, lavorazione del legno, oltre alle attività manuali legate alla terra ed alla natura, come la produzione di piante e fiori, cosmesi naturale e prodotti enogastronomici di nicchia.
Tra le varietà di piante e fiori citiamo la presenza di rose rifiorenti, piante da frutta, agrumi, piante mediterranee, rampicanti, stagionali ed invernali, cactacee e succulente e tante altre varietà insolite, per arricchire e mantenere sempre belli e colorati i propri giardini e terrazzi anche in autunno e inverno.
Tra le novità nel campo dell’artigianato, interessanti ed originali bijoux realizzati con vari materiali, capi dipinti a mano, abbigliamento ed accessori, maglieria e sartoria, oggettistica particolare per la casa e la tavola, cosmesi naturale, decorazione e arte per gli interni e tanto altro.
Inoltre dimostrazioni dal vivo di tecniche di artigianato realizzate da numerosi artigiani artisti presenti in mostra, allestimenti particolari, approfondimenti, mostre tematiche e musica.
Un fine settimana immersi nell’artigianato, nella cultura, nei fiori, nell’arte, nella natura, in uno splendido contesto storico, artistico ed architettonico di rilievo.
6° Rassegna Nazionale di Artigianato artistico di qualità e Florovivaismo, Antichi Mestieri e Prodotti naturali
Mostra mercato, dimostrazioni dal vivo, laboratori didattici per bambini e adulti, animazioni ed intrattenimenti, conferenze ed incontri con gli artigiani, musica
Sabato 4 e Domenica 5 Settembre 2021
Castello Visconteo
Abbiategrasso (MI)
Ingresso al pubblico gratuito
Orario apertura al pubblico: sabato dalle 10.00 alle 23.00 – domenica dalle 10.00 alle 20.00
Vi aspettiamo !
Per informazioni e prenotazioni ingresso visitatori per “saltare le code”:
Associazione Culturale ed Artistica Iperbole
Cel. 329-8989533 – info@associazioneiperbole.it – www.associazioneiperbole.it
Eventi Doc di Myriam Vallegra
cel. 347-4009542 - info@eventi-doc.it - www.eventi-doc.it
Valentina Cavera

» “Artigiani al Castello e Fiori d’Autunno”
» Fiori e Artigiani nel Chiostro
» Fiori e Sapori d'Autunno
» Il Castello Millenario - Autunno
» OmoGirando Città Giardino Aniene - visita guidata - Roma, sabato 18 giugno, ore 18:00
» OmoGirando le Terme di Diocleziano e la mostra “Hostia – Pier Paolo Pasolini” - Roma, 5 giugno,11:00
» CORTEO STORICO DI SANTA MARGHERITA LATIANO
» Sagra degli Arrosticini a Castelnuovo di Porto il 17 e 18 giugno 2022
» Visita alla Salina di Volterra
» Domenica 12 giugno 2022 - La Contea Colleziona - Riposto (Catania)
» Sabato 18 e Domenica 19 giugno 2022 - Memorial Correale - Castellammare di Stabia (Napoli)
» Carnevale più antico e fuori stagione d’Italia a Santhià
» Escursione musicale e archeologica Villa Gregoriana - Tivoli (RM), Sabato 28 maggio, ore 9:45
» Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio
» SAGRA DELLE PAPPARDELLE AL CINGHIALE
» ALICE NEL PAESE DEI LISOTTI
» Fiuggi
» Street Food Festival - 20-21 Maggio 2022 Dorno PV
» Birra in B...Rocca
» Solidarietà e spettacolo all’appuntamento “Per la pace in Ucraina”, in programma sabato 11 giugno
» 1522 alla volta di Pavia
» Acquasparta (Terni, Umbria) ''Festa del Rinascimento'' dall’11 al 26 giugno 2022
» FESTA DELLA CICERCHIA - di primavera!
» 29 maggio 2022 - CAMMINATA "Dov'è la balena di Vigliano..."
» 22 maggio 2022 -TRIATHLON DEL BOSCAIOLO
» 29 maggio 2022 - FESTA DELL'AMICIZIA
» SAGRA DER CIGNALE
» Mangialonga di La Morra, il 28 agosto