Tipicità Special Edition non si ferma più!
Tipicità Special Edition non si ferma più!
Fermo, 08 dicembre 2020- Non sono bastati ventinove eventi ed undici giorni di Special Edition per esaudire la voglia di confronto e scambio generata dalla nuova modalità fisico-digitale di Tipicità Festival.
Quindi mercoledì si caratterizza come giornata “plus”, aggiuntiva rispetto al programma iniziale, per concentrare le attenzioni su biodiversità, nutrizione e salute, futuro del comparto agroalimentare. Questi gli appuntamenti in programma:
Biodiversità: lifestyle Made in Marche (dalle ore 10.00). La biodiversità è anche una scelta di vita. Lo sanno bene gli “agricoltori custodi”! Ed ora, grazie al progetto ASSAM “La biodiversità in cucina”, siamo arrivati al dolce… di Natale. Apertura dei lavori con l’Assessore all’agricoltura della Regione Marche, Mirco Carloni, insieme agli Istituti Professionali Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera delle Marche, all’Università Politecnica delle Marche ed ai pasticceri dell’Accademia di Tipicità.
Il ritmo della memoria(dalle ore 16.00). La prevenzione è importante per il benessere complessivo della persona! L’IRCCS-INRCA si occupa da lungo tempo della diagnosi e del trattamento dei disturbi cognitivi. Il progetto di ricerca scientifica “STRENGTH”, studia gli effetti di un intervento psico-sociale, con l’obiettivo di valutare il miglioramento delle funzioni cognitive, l’autonomia funzionale e la qualità della vita. L’evento si concluderà con una performance di “tango terapeutico”.
Nuovi scenari di sviluppo nel settore agroalimentare: tra tradizione e innovazione (dalle ore 17.30). In chiusura di Festival, CNA Fermo ci porta a confronto con la nuova normalità. Gli artigiani agroalimentari incontrano l’ingrosso e la grande distribuzione. Una panoramica tra scenari, strategia e azioni concrete, per essere adeguati alle nuove sfide che hanno accelerato la rapidità dei processi e dei cambiamenti. In programma anche l’intervento del presidente nazionale Daniele Vaccarino.
Proseguirà invece anche nel dopo Festival l’opportunità di conoscere prodotti ed aziende di Tipicità nel “marketplace relazionale” www.tipicita.it ed anche la possibilità di fare la spesa in fattoria al Montepacini o acquistare le selezioni di Tipicità da MicaMole. Fino a domenica 13, disponibili anche i menù gourmet a domicilio di Barbara Settembri, chef dell’Accademia di Tipicità.
Info:
www.tipicita.it; Facebook @TipicitaFestival
Tipicità
» Fiori di zucca ripieni di ricotta
» Seppie alle olive nere
» Patate novelle con cipollina e zafferano
» Filetto di Cernia con Pioppini
» Incedio divampa da un camper
» Perché le lasagne vengono secche?
» Preparare una focaccia alta e soffice
» Eliminare le tarme dai vestiti e dall’armadio
» Come e quando la cipolla può .....
» LA MUSICA NEL CINEMA. INCONTRO CON IL MUSICOLOGO GIULIO ANDREETTA IL 20/02/2021.
» Puré di patate cremoso e soffice ecco i trucchi
» Lavatrice: per pulire in modo ecologico
» I trucchi per trasformare la carne lessa avanzata in polpette
» Per eliminare l’odore di fritto
» L’odore del cavolfiore vi infesta la casa
» Mai buttare la cenere del camino
» Smacchiare colli e polsini
» CON CANTIANO E FRONTONE, LE ALTE MARCHE CHIUDONO IL GRAND TOUR DELLE MARCHE
» Natale a Castro dei Volsci
» Natale in Toscana
» Ecco come puoi riutilizzarla l’acqua delle patate bollite
» Come si può smettere di russare
» Eliminare le cicatrici dell’acne
» Il trucco per pagare meno tasse