fiera starebeneinmodonaturale divertimento eventi birra ridereperunagiustacausa palazzettodelleartifortoresannio ilgiornodileonardo2019 porchettiamo blues Sicilia giardini DocudìConcorsoCinemaDocumentario beer giardinaggio 3 Docudì2019 vino riuso Alberobello wine festival mostra caldarroste natalequandoarrivaarriva camper
TIPICITA SPECIAL EDITION: SI PARTE!
TIPICITA SPECIAL EDITION: SI PARTE!
Presentata dal Sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro, insieme al direttore di Tipicità, Angelo Serri, ed al direttore generale di Banco Marchigiano, Marco Moreschi, la “special edition” del Festival Tipicità.
“Dal 28 novembre ed a seguire fino ad oltre l’8 dicembre, in quanto gli eventi continuano ad aumentare - ha spiegato Serri - va in onda un’edizione del tutto speciale di Tipicità Festival che esplora le dimensioni della nuova esperienza. Cibo, saper fare e territori a confronto con la “next normal”.
“Siamo orgogliosi, in un momento così delicato - ha specificato Calcinaro - di produrre questo grande sforzo per tenere alta l’attenzione sulla città di Fermo e sulla nostra regione”. Il DG Moreschi, in qualità di project partner dell’evento, ha ribadito che “è il momento di far giungere ai decisori un messaggio forte e chiaro: la piccola impresa è parte fondante della nostra società e, pertanto, va tutelata in ogni modo”.
Al Festival collaboreranno anche le associazioni di categoria, a partire da Coldiretti, CNA e Confartigianato, presenti alla conferenza stampa, che insieme a Confcommercio Marche Centrali proporranno contenuti innovativi che andranno ad arricchire ulteriormente il palinsesto. Simbolicamente la Special Edition avrà il quartier generale nella consueta sede: Fermo Forum. Particolare attenzione, in questa edizione, alle “fragilità” e all’inclusione di tutta la comunità, in un momento nel quale è fondamentale tenere alta l’attenzione sulle persone, ma anche sulle produzioni e sui territori.
Tipicità “on demand”. Dal digitale al palato il passo è breve! Gustare pietanze gourmet a casa propria, fare spesa in fattoria, ricevere “i pacchi di Tipicità”. Queste le proposte innovative del Festival attraverso una nuovissima piattaforma. Oltre 120 aziende e realtà territoriali si presentano ed interagiscono proponendo le migliori offerte, la storia che le rende uniche, le proposte innovative.
Gli eventi. La biodiversità in cucina, il “tartufo day”, “dal grano alla pasta”, le nuove frontiere enologiche, il “giro d’Italia dello stoccafisso”, innovazione e sostenibilità del mare e blue economy, ma anche piano di sviluppo rurale e tipicità di nicchia. Dal Grand Tour delle Marche fino ai collegamenti con Canada, Emirati Arabi, Francia, Germania ed Inghilterra. E poi il nuovo turismo esperienziale, l’evoluzione del cibo, l’impresa nel dopo-pandemia. Una trentina le iniziative da gustare nelle tante giornate del Festival.
I personaggi. Tipicità è prima di tutto una community! Sono tanti i personaggi noti che porteranno la loro carica di intrattenimento, stimoli, competenza. A partire da Oscar Farinetti con la performance “nuove parole per un’Italia nuova”, Tinto con “Che bontà! Racconti di Tipicità”, il direttore di Wall Street Italia Leopoldo Gasbarro e quello di Italia a Tavola Alberto Lupini, Chef Rubio e i suoi nuovi percorsi, oltre a Gioacchino Bonsignore del TG5, Bruno Gambacorta del TG2, Marco Ardemagni di Caterpillar AM, Riccardo Cotarella, presidente mondiale degli enologi e Antonello Maietta, presidente dei sommeliers AIS.
Come partecipare. I contenuti di Tipicità sono fruibili da tutti coloro che vogliano partecipare, semplicemente collegandosi dalla pagina Facebook di Tipicità. Guardare gli eventi, esplorare i prodotti e le aziende, ricevere le tipicità a domicilio, dialogare con i protagonisti: il tutto nella modalità più semplice e accessibile. Per gli operatori professionali ci sarà anche la possibilità di realizzare incontri utilizzando il sistema di “matching” messo a disposizione dall’organizzazione.
Info: www.tipicita.it; Facebook @TipicitaFestival
Tipicità

» Tipicità Special Edition non si ferma più!
» A Tipicità Special Edition un week end al sapore di Natale
» Già oltre 60.000 le presenze digitali a Tipicità Special Edition 2020!
» FARRA WINE FESTIVAL SPECIAL EDITION ITINERANTE
» OmoGirando Città Giardino Aniene - visita guidata - Roma, sabato 18 giugno, ore 18:00
» OmoGirando le Terme di Diocleziano e la mostra “Hostia – Pier Paolo Pasolini” - Roma, 5 giugno,11:00
» CORTEO STORICO DI SANTA MARGHERITA LATIANO
» Sagra degli Arrosticini a Castelnuovo di Porto il 17 e 18 giugno 2022
» Visita alla Salina di Volterra
» Domenica 12 giugno 2022 - La Contea Colleziona - Riposto (Catania)
» Sabato 18 e Domenica 19 giugno 2022 - Memorial Correale - Castellammare di Stabia (Napoli)
» Carnevale più antico e fuori stagione d’Italia a Santhià
» Escursione musicale e archeologica Villa Gregoriana - Tivoli (RM), Sabato 28 maggio, ore 9:45
» Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio
» SAGRA DELLE PAPPARDELLE AL CINGHIALE
» ALICE NEL PAESE DEI LISOTTI
» Fiuggi
» Street Food Festival - 20-21 Maggio 2022 Dorno PV
» Birra in B...Rocca
» Solidarietà e spettacolo all’appuntamento “Per la pace in Ucraina”, in programma sabato 11 giugno
» 1522 alla volta di Pavia
» Acquasparta (Terni, Umbria) ''Festa del Rinascimento'' dall’11 al 26 giugno 2022
» FESTA DELLA CICERCHIA - di primavera!
» 29 maggio 2022 - CAMMINATA "Dov'è la balena di Vigliano..."
» 22 maggio 2022 -TRIATHLON DEL BOSCAIOLO
» 29 maggio 2022 - FESTA DELL'AMICIZIA
» SAGRA DER CIGNALE
» Mangialonga di La Morra, il 28 agosto