Voglia di castagne e funghi di Alta Valtaro
Voglia di castagne e funghi di Alta Valtaro
26-09-2020 - 31-10-2020
L’estate ci lascia, ma in buone mani. Mettiamoci scarpe comode e un golfino. Si parte alla scoperta dell’autunno dell’Alta Valtaro la meta privilegiata per chi ama mangiar bene, per chi ama le vacanze “en plein air” e le tradizioni. Con i suoi spazi aperti, i suoi piccoli borghi, e le sue esperienze autentiche è la destinazione dell’autunno 2020.
Sono cinque le mete che compongono quest’area dell’Appennino parmense, al confine con Liguria e Toscana: Albareto, Bedonia, Borgo Val di Taro, Compiano e Tornolo caratterizzate tutte, quasi dagli stessi comuni denominatori: funghi, quellodi Borgotaro è un’IGP, unico in Europa con questa denominazione. Ci sono lecastagne. C’è la Riserva Naturale Regionale Oasi WWF dei Ghirardi. Ci sono chiese e santuari come quello dellaMadonna di San Marco a Bedonia e molto altro ancora. Ci sono molte ragioni per dedicarsi al turismo nell’Alta Valtaro immersinei colori e nei sapori di questa terra, perfetta per chi, come quest’anno, vuole vivere esperienze autentiche fuori dalle rotte del turismo di massa, con un’ospitalità dedicata e variegata, che spazia da agriturismi nella natura e b&b pittoreschi.
Tantissimi poi i ristoranti sparsi nei cinque comuni dell’alta valle con abili chef che propongono i piatti tradizionali ma anche interpretazioni personali più moderne.
Testimonial di questo autunno in Alta Valtaro è la blogger di “Tortelli & Co” Serena Picelli, che sulla pagina youtube di turismovaltaro propone videoricette dei piatti più amati con funghi e tartufi. Perfetto per chi vuole cucinare come le mamme valtaresi!
L’occasione è golosa per fare scorta di tante prelibatezze, dai funghi (freschi, secchi, sott’olio) ai tartufi, passando per il Parmigiano Reggiano di montagna dei due caseifici che lo producono ad Albareto e Bedonia.
L’estate 2020 ha portato alla riscoperta delle passeggiate in montagna, anche quelle per famiglie e per chi è meno allenato, attività che in autunno diventano ancora più suggestive fra i colori del bosco che cambiano e incantano. Tantissimi i sentieri segnalati CAI, e molte anche le escursioni guidate con trekkingtaroceno, oltre a diversi servizi di noleggio mtb e ebike.
Per chi invece vuole provare l’emozione di trovare un fungo nel bosco, ma non sa da dove cominciare, c’è anche un servizio di accompagnamento con guida in riserva (in cui si paga solo i funghi che si raccolgono).
FuoriPorta- Caravan
» Fiori di zucca ripieni di ricotta
» Seppie alle olive nere
» Patate novelle con cipollina e zafferano
» Filetto di Cernia con Pioppini
» Incedio divampa da un camper
» Perché le lasagne vengono secche?
» Preparare una focaccia alta e soffice
» Eliminare le tarme dai vestiti e dall’armadio
» Come e quando la cipolla può .....
» LA MUSICA NEL CINEMA. INCONTRO CON IL MUSICOLOGO GIULIO ANDREETTA IL 20/02/2021.
» Puré di patate cremoso e soffice ecco i trucchi
» Lavatrice: per pulire in modo ecologico
» I trucchi per trasformare la carne lessa avanzata in polpette
» Per eliminare l’odore di fritto
» L’odore del cavolfiore vi infesta la casa
» Mai buttare la cenere del camino
» Smacchiare colli e polsini
» CON CANTIANO E FRONTONE, LE ALTE MARCHE CHIUDONO IL GRAND TOUR DELLE MARCHE
» Natale a Castro dei Volsci
» Natale in Toscana
» Ecco come puoi riutilizzarla l’acqua delle patate bollite
» Come si può smettere di russare
» Eliminare le cicatrici dell’acne
» Il trucco per pagare meno tasse