Camperfree
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Accedi

Ho dimenticato la password

Google Maps per localizzare la tua posizione anche per fare percossi stradali in auto/camper
Mercatino Annunci Free

Visualizza tutti gli annunci

Ultimi argomenti attivi
» Magico Natale Mercatino di Natale e Villaggio di Babbo Natale
Alta Valtaro: da giugno a settembre scopri tutto gli appuntamenti! Icon_minitime1Gio 07 Dic 2023, 15:34 Da Valentina Cavera

» Presepe Vivente Vejano (VT)
Alta Valtaro: da giugno a settembre scopri tutto gli appuntamenti! Icon_minitime1Mar 05 Dic 2023, 18:29 Da FuoriPorta

» A Natale diventa la Valle dei Presepi
Alta Valtaro: da giugno a settembre scopri tutto gli appuntamenti! Icon_minitime1Mar 05 Dic 2023, 18:24 Da FuoriPorta

» Opifici del Gusto, va in scena il Natale Subiaco (RM)
Alta Valtaro: da giugno a settembre scopri tutto gli appuntamenti! Icon_minitime1Mar 05 Dic 2023, 18:18 Da FuoriPorta

» E’ la Fabbrica degli Elfi Roseto Valfortore (FG)
Alta Valtaro: da giugno a settembre scopri tutto gli appuntamenti! Icon_minitime1Mar 05 Dic 2023, 18:13 Da FuoriPorta

» Presepe Vivente delle Marche Piobbico (PU)
Alta Valtaro: da giugno a settembre scopri tutto gli appuntamenti! Icon_minitime1Mar 05 Dic 2023, 18:08 Da FuoriPorta

» Al via il Presepe Vivente Monterchi (AR)
Alta Valtaro: da giugno a settembre scopri tutto gli appuntamenti! Icon_minitime1Mar 05 Dic 2023, 18:03 Da FuoriPorta

» I Cavallucci protagonisti a Cingoli
Alta Valtaro: da giugno a settembre scopri tutto gli appuntamenti! Icon_minitime1Mar 05 Dic 2023, 14:30 Da TipicitàExperience

» La magia del Villaggio di Natale e i sapori della Sagra della Polenta ancora per un weekend a Peschi
Alta Valtaro: da giugno a settembre scopri tutto gli appuntamenti! Icon_minitime1Lun 04 Dic 2023, 17:18 Da Maurizio Zanoni

» Esperienza enologica nel Cuore della Valpolicella: Ponte della Madonna alla Cantina Vogadori
Alta Valtaro: da giugno a settembre scopri tutto gli appuntamenti! Icon_minitime1Lun 04 Dic 2023, 16:07 Da Valpolicella

» Le terre del Tartufo
Alta Valtaro: da giugno a settembre scopri tutto gli appuntamenti! Icon_minitime1Sab 02 Dic 2023, 17:47 Da TipicitàExperience

» Mercatini nel castello
Alta Valtaro: da giugno a settembre scopri tutto gli appuntamenti! Icon_minitime1Sab 02 Dic 2023, 17:46 Da TipicitàExperience

» Natale in città - Voghera
Alta Valtaro: da giugno a settembre scopri tutto gli appuntamenti! Icon_minitime1Mer 29 Nov 2023, 22:27 Da Valentina Cavera

» Tra mercatino e santuario Oropa (BI)
Alta Valtaro: da giugno a settembre scopri tutto gli appuntamenti! Icon_minitime1Mer 29 Nov 2023, 17:10 Da FuoriPorta

» Mercatino di Natale Lavarone (TN)
Alta Valtaro: da giugno a settembre scopri tutto gli appuntamenti! Icon_minitime1Mer 29 Nov 2023, 17:03 Da FuoriPorta

» Mercatini di Natale Vipiteno (BZ)
Alta Valtaro: da giugno a settembre scopri tutto gli appuntamenti! Icon_minitime1Mer 29 Nov 2023, 16:57 Da FuoriPorta

» Esplorando l'Eccellenza: Tour di Degustazione dei Vini nella Cantina Vogadori
Alta Valtaro: da giugno a settembre scopri tutto gli appuntamenti! Icon_minitime1Mer 29 Nov 2023, 09:19 Da Valpolicella

» Atmosfera natalizia alla Sagra della Polenta
Alta Valtaro: da giugno a settembre scopri tutto gli appuntamenti! Icon_minitime1Mar 28 Nov 2023, 08:00 Da Maurizio Zanoni

» OmoGirando la Domus Tiberiana e Santa Maria Antiqua - Roma, 18 dicembre 2023, ore 9:30
Alta Valtaro: da giugno a settembre scopri tutto gli appuntamenti! Icon_minitime1Ven 24 Nov 2023, 10:13 Da OmoGirando

» OmoGirando Fantasmagoria Callas
Alta Valtaro: da giugno a settembre scopri tutto gli appuntamenti! Icon_minitime1Ven 24 Nov 2023, 10:11 Da OmoGirando

» PAESE DEL NATALE
Alta Valtaro: da giugno a settembre scopri tutto gli appuntamenti! Icon_minitime1Gio 23 Nov 2023, 21:52 Da Monverde

» La Villa delle Fiabe Lucca
Alta Valtaro: da giugno a settembre scopri tutto gli appuntamenti! Icon_minitime1Gio 23 Nov 2023, 17:51 Da FuoriPorta

» Candele a festa Candelara (PU)
Alta Valtaro: da giugno a settembre scopri tutto gli appuntamenti! Icon_minitime1Gio 23 Nov 2023, 17:43 Da FuoriPorta

» Mostra del radicchio rosso Ponzano Veneto (TV)
Alta Valtaro: da giugno a settembre scopri tutto gli appuntamenti! Icon_minitime1Gio 23 Nov 2023, 17:34 Da FuoriPorta

» La Villa delle Fiabe
Alta Valtaro: da giugno a settembre scopri tutto gli appuntamenti! Icon_minitime1Gio 23 Nov 2023, 09:00 Da Vitalba

Previsioni del tempo
Camperfree
"Attenzione! Camperfree non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del sito Mario La Donna e possibili collaboratori non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi."

Alta Valtaro: da giugno a settembre scopri tutto gli appuntamenti!

Andare in basso

Alta Valtaro: da giugno a settembre scopri tutto gli appuntamenti! Empty Alta Valtaro: da giugno a settembre scopri tutto gli appuntamenti!

Messaggio Da FuoriPorta Gio 17 Giu 2021, 23:48

Una notte al museo
Polo museale del Seminario Vescovile di Bedonia

Visita guidata a tema e in notturna ai Musei del Seminario Vescovile di Bedonia. Alla scoperta di una selezione d’arte, storia e archeologia del cielo e della notte.

Al Seminario di Bedonia sono conservate numerose e preziose testimonianze disseminate in diverse collezioni. Al museo archeologico, oltre ad una rara iscrizione etrusca si conservano ceramiche e curiosi reperti, come ad esempio le antichissime asce in pietra, che quando in passato venivano ritrovate erano interpretate come fulmini pietrificati. La notte, le stelle e il buio sono raccontati con diversi scopi e intenti anche nelle opere pittoriche della pinacoteca, come anche nelle suggestive xilografie di Romeo Musa.

31 luglio e 14 agosto 2021

INFORMAZIONI:
MIn. 8 persone
costo 10€ a persona
prenotazione obbligatoria
info@sigeric.it
Tel. 366-3712808
——
Un giorno da tartufaio
Un’escursione indimenticabile sui monti dell’Alta Valtaro, alla ricerca del tesoro dei boschi: il tartufo nero.
Accompagnati da una Guida Ambientale Escursionistica, raccoglieremo i prodotti del sottobosco e impareremo a cucinarli.
Note: i periodi ideali per la raccolta sono da novembre a marzo e da maggio a giugno

INFORMAZIONI:
Tour su richiesta (min 2-max 10 persone)
Costo 80€ per l’escursione, 35€ per il pranzo

Prenotazione obbligatoria a Mario Marini, agriturismo “Il Cielo di Strela”
info@ilcielodistrela.it
Tel. 348-2885159
——
Un giorno da fungaiolo
Vivi l’esperienza unica di cercare, trovare e raccogliere il fungo porcino di Borgotaro IGP.
Goditi il bosco senza preoccupazioni, in tutta sicurezza nella riserva privata “Bosco Facile”, accompagnati da una Guida Ambientale Escursionistica, esperto micologo.

Tour su richiesta.
Costo: A partire 15 € a persona inclusi fino a 300 g di funghi raccolti.
Prenotazione obbligatoria: info@7stelleviaggieturismo.it – 3382581907 – 0521290106

Tutti i pacchetti sono personalizzabili su misura, possibilità di pranzo in trattoria tipica.

INFORMAZIONI:
costo 15 € a persona
Prenotazione obbligatoria
info@7stelleviaggieturismo.it
Tel. 338/2581907 0521-290106
——
Strela, Barbigarezza e Cereseto
Fra sacro e profano
Un viaggio alla riscoperta di enigmi di storia e arte sacra, ma anche per ripercorrere le vicende più insolite e raccontate della storia recente.

Graziosi edifici religiosi racchiudono pregevoli opere d’intaglio ligneo e manufatti di pregio, come il raro e prezioso paliotto in scagliola di Barbigarezza o il volto dovizioso e ispirato del selvatico S. Paolo Eremita di Antonio Gemmi. A Cereseto si conserva uno dei tre cosiddetti “battisteri” esistenti tra Parma e provincia, curioso e insolito edificio in sasso dalla mossa architettura. Se un arte di pace domina nelle chiese, lontani ricordi di eccidi e soprusi aleggiano ancora tra le case con i racconti dei più anziani abitanti di queste frazioni, teatro di violente repressioni tedesche durante la seconda guerra mondiale.

18 luglio e 22 agosto 2021

INFORMAZIONI:
MIn. 8 persone
costo 10€ a persona

info@sigeric.it
Tel. 366-3712808
——
Santa Maria del Taro tra storia, invenzioni e artigianato del legno
Visita guidata nel centro storico del paese per riscoprire il suo antico ponte e l’ artistico santuario, cuore storico della frazione e monumento dalla storia complessa, ricco di opere d’arte e custode di una pregevole statua quattrocentesca donata in persona da S. Caterina Fieschi-Adorno. Sosta speciale alla ditta fratelli Lusardi, autorità di fama ben oltre la sfera locale, che racconterà l’antica arte del legno e della falegnameria. Seguirà una piacevole sosta presso il giardino monumentale della villa appartenuta al cavalier De Thierry, uno dei più importanti e sconosciuti protagonisti della rivoluzione industriale emiliana dell’ottocento.

23 luglio e 6 agosto 2021
INFORMAZIONI:
Min. 8 persone
costo 10€ a persona
prenotazione obbligatoria
info@sigeric.it
Tel. 366-3712808
——
Santa Maria del Taro: La forza dell’acqua
Visita guidata speciale alle cascate e all’ingresso delle antiche miniere di rame adiacenti, per ripercorrere la dura vita e la memoria di antichi minatori.
Ingresso alla storica centrale idroelettrica, costruita dai prigionieri austriaci della prima guerra mondiale che, ancora in funzione con moderne tecnologie, racconta la forza delle energie rinnovabili. Visita alla Diga del Taro e la torre Piezometrica, pittoresca struttura merlata a cavallo di un impervia valle rocciosa.

23 luglio e 6 agosto 2021

INFORMAZIONI:
Min. 8 persone
costo 10€ a persona
prenotazione obbligatoria
info@sigeric.it
Tel. 366-3712808
——
Pedala e Gusta in Alta Valtaro
Una nuova esperienza tutta da provare in Alta Valtaro, “pedala e gusta”.
Pedala in sella alle nostre E-Bike tra colli, borghi e chiese dell’Alta Valtaro, con soste per gustare alcuni fra i migliori prodotti tipici di questa terra dai sapori unici.
Tutte le ultime domeniche del mese da giugno a ottobre.

INFORMAZIONI: 35 € a persona, min 6 – max 15 persone Incluso noleggio e-bike, caschetto e assicurazione personale, non incluso: pranzo e degustazione a prezzo convenzionato, da pagare in loco.

Possibilità di organizzare il tour per famiglie o piccoli gruppi, su richiesta, in altre date.

Prenotazione obbligatoria tel. 366-3712808 info@sigeric.it
——
La Montagna della Duchessa in mountain bike

Pedala con la tua MTB tra pascoli, boschi e praterie, nella Valtaro selvaggia del Monte Pelpi, accompagnato dai nostri professionisti.
Al termine della pedalata, pranzo al Tolasudolsa R&B e visita guidata al castello di Compiano nel pomeriggio.
Note: a partire dai 16 anni
Dislivello salita/discesa 660m; lunghezza 29 km a/r

INFORMAZIONI:
min. 4 – max 8 persone
COSTO 40€ a persona, incluso accompagnamento, pranzo, lavaggio bici, ingresso e visita al Castello di Compiano
min. 4 – max 8 persone
per informazioni e prenotazioni:
info@7stelleviaggieturismo.it
Tel. 3382581907 0521290106
——
Compiano in notturna
Visita guidata a tema dedicata alla riscoperta di leggende, monumenti, vicoli e antichi scampoli di vita cristallizzati nel borgo medievale, accarezzati dalla luce del tramonto.
Sono previste soste alle prigioni nel municipio e a luoghi solitamente chiusi al pubblico.

Il borgo di Compiano è uno dei più belli del parmense. Ancora racchiuso da due porta e un’ intatta cerchia di mura intervallata da torri, le case di questa “piccola capitale” della famiglia Landi ci raccontano innumerevoli storie segrete, di commercianti medievali e curiosi personaggi che da queste valli hanno esplorato per lavoro mezzo mondo. L’antica pieve di San Giovanni è scrigno di opere d’arte e tramanda leggende e tradizioni religiose tra le più curiose e longeve di terra emiliana.17 luglio e 28 agosto 2021

INFORMAZIONI:
MIn. 8 persone
costo 10€ a persona
prenotazione obbligatoria
info@sigeric.it
Tel. 366-3712808
——
Il Viaggio della regina
Visita speciale a Borgo Val di Taro in compagnia di Elisabetta Farnese.
Passeggiata nel centro storico del capoluogo valtarese insieme ad una guida e figuranti in costume, ripercorrendo il viaggio di Elisabetta Farnese attraverso le tracce lasciate fra palazzi nobili e monumenti dedicati.

In collaborazione con l’associazione Noblesse Oblige

QUANDO: 7 agosto, due turni di cui uno in serata

INFORMAZIONI: 18 € a persona, durata 2 ore, massimo 20 persone.Prenotazione obbligatoria Tel. 366-3712808 info@sigeric.it

Visita su richiesta in altre date per gruppi di minimo 15 persone.
——
Notte medievale a Compiano con visita guidata insieme a figuranti
Immergiti per una notte nell’atmosfera medievale del borgo di Compiano e del suo castello.
Visita guidata serale con figuranti e guide in costume storico. Apertura speciale delle prigioni del palazzo municipale e salita al rivellino del castello.

In collaborazione con l’associazione “Porta San Francesco” di Parma

DATA: 20 AGOSTO 2021
Durata circa due ore
INFORMAZIONI: 15 € a persona, min 8 – max 20 partecipanti.

Prenotazione obbligatoria info@sigeric.it tel. 366-3712808.
——
Esperienze nell’Oasi dei Ghirardi, cuore a cuore con i cavalli
Tra i meravigliosi boschi dell’oasi WWF della Riserva Naturale dei Ghirardi, l’emozione del contatto “Cuore a cuore” con i cavalli, meravigliose guide.
Attività a terra, vicino al cavallo.Non è necessario aver avuto esperienze a cavallo, poichè è un’esperienza adatti a tutti, dai bimbi, agli adulti, a chi è attratto dal cavallo ma ha timore.
Se la relazione lo permette, si può sperimentare la messa in sella.

INFORMAZIONI: 35 € a persona, max 4 persone
Per prenotazioni e informazioni Elena 331-5449986
——
Andar per castagne
L’Autunno è la stagione migliore per gustare i sapori autentici dell’Alta Valtaro : in questo periodo il bosco regala i doni più preziosi, come il tartufo, il fungo di Borgotaro IGP e le dolcissime castagne.

Da quest’anno è possibile organizzare un pomeriggio nel bosco a raccogliere castagne, in tutta sicurezza.

Vivi l’esperienza unica nella riserva “Bosco facile” , accompagnati da una Guida Escursionistica Ambientale, esperto micologo, paghi solo l’ingresso e tutte le castagne sono incluse!
Tour su richiesta, con possibilità di organizzazione giornata completa di pranzo in trattoria tipica della zona.

INFORMAZIONI: 15 € a persona, inclusi i funghi raccolti fino a 3 kg
Info e prenotazioni: info@7stelleviaggieturismo.it tel. 338-2581907 0521-290106
——
Campi e Pieve di Campi
Visita guidata alla due frazioni del comune di Albareto con le loro chiese e borgate. Panorami, reliquie romane, tesori d’arte e stucco racchiusi tra le mura di antichi edifici immersi nel verde.

Le poche case raggruppate attorno le due chiese custodiscono numerosi segreti, al pari dei due edifici religiosi che al loro interno offrono la possibilità di apprezzare artistici decori in stucco. I nuclei abitati sorgono in una quieta e dolce campagna inaspettata nel cuore dei monti. A pochi passi dalla Pieve di Campi, un piccolo e ameno laghetto espone, come minuscoli isolotti verdeggianti, le pile di un antico ponte romano appena emergenti dalle acque.

1 e 29 agosto 2021

INFORMAZIONI:
MIn. 8 persone
costo 10€ a persona
prenotazione obbligatoria
info@sigeric.it
Tel. 366-3712808
——
Alla scoperta di Calice e Casaleto
Visita guidata ai tesori nascosti di due antiche frazioni di Bedonia, per esplorarne le loro storie, leggende e manufatti insoliti.

Calice e Casaleto sono due piccole borgate di terra emiliana che però parlano già ligure con le loro casette colorate. Innestati in un verdissimo e panoramico paesaggio, le due frazioni hanno due bei edifici religiosi che conservano opere e segreti inaspettati, come le bellissime opere pittoriche di Musa o l’enigmatica epigrafe funeraria romana di Aventia. Grazie a permessi speciali potemmo vedere da vicino preziosi manufatti e scoprire antiche storie poco raccontate, tra angoli segreti e case che custodiscono a volte rari portali valorizzati da simboli e date.

24 e 31 luglio 2021

INFORMAZIONI:
MIn. 8 persone
costo 10€ a persona
prenotazione obbligatoria
info@sigeric.it
Tel. 366-3712808
——
Borgotaro segreta
Visita guidata del centro storico di Borgo val di Taro

Scopri la storia di Borgotaro, da quando si chiamava Turris ai giorni nostri. Monumenti, chiese, dettagli architettonici. Aperture speciali di palazzi chiusi al pubblico.

Ogni sabato dal 17 luglio al 31 agosto

Partenza alle ore 10.30 dai portici di Palazzo Manara, c/o Ufficio Informazione Turistica
INFORMAZIONI: 10 € a persona, max 15 persone, durata 2 ore

Prenotazione consigliata al 366-3712808 info@sigeric.it

Visita prenotabile su richiesta in altre date per gruppi di minimo 15 persone.
——
Tesori nascosti: Ostia e Belforte

Come visitatori spesso ci concentriamo sui capoluoghi, dimenticando che spesso, però, i tesori più belli sono proprio quelli nascosti nelle frazioni.

Nel territorio di Borgotaro quest’anno abbiamo scelto di portarvi a Ostia Parmense, con la partenza del tour e la visita alla chiesa parrocchiale e all’antica fonte battesimale, per poi salire a Belforte, per un passeggiata nel bellissimo borgo fino ai ruderi del castello, dove si gode di una vista a 360° sulla valle. Finale speciale con la visita al laboratorio di liuteria di Giorgo Giliotti.

DATE: 1 – 8 – 22 agosto 2021
INFORMAZIONI: 8 € a persona, max 15 persone
Prenotazione obbligatoria Tel. 366-3712808 info@sigeric.it
——
A riveder le stelle

Le stelle cadenti al Passo della Cappelletta
in collaborazione con l’Associazione Googol

13 agosto 2021

costo 6€ a persona, 4€ bimbi fino a 10 anni
Prenotazione obbligatoria Associazione Googol
Tel. 3203470730

Data dell'evento
17-06-2021 - 30-09-2021
FuoriPorta
FuoriPorta
Caravan
Caravan


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.