Aritzo, una bellezza in Barbagia dalle tinte noir
Aritzo, una bellezza in Barbagia dalle tinte noir
Degli Arangino, ad Aritzo resta un particolare edificio neogotico su Corso Umberto I, risalente al 1917 in stile neogotico fatto costruire dal cavalier Vincenzo Arangino. Aveva tanto di torre e mura merlate. Ad Aritzo tutti lo chiamavano Il castello. Il cavaliere era uno dei più ricchi proprietari terrieri della Sardegna, forse il più ricco, talmente tanto che si dice trascorresse la domenica a contare i soldi ricavati durante la settimana. Era tanto conosciuto, quanto poco amato. Morì insieme a suo figlio nel 1950 in un agguato che pose fine alla loro famiglia.
Nel centro del paese si trovano particolari case antiche, che hanno costruite in scisto e abbellite da balconi in legno. Affascinanti! Da non perdere tra gli edifici storici c’è anche Casa Devilla.
Al centro si erge la parrocchiale di San Michele Arcangelo, la cui parte più antica risale all’anno mille. Il monumento naturale Texile, roccia ‘dolomitica’ a forma di fungo, è notevolmente affascinante.
Le seicentesche carceri spagnole, di massima sicurezza fino a metà XX secolo – dove furono detenuti anche ufficiali francesi di Napoleone – caratterizzate da un sottopassaggio detto sa Bovida. Anche questa una tappa da non mancare nella vista a questo grazioso centro della Barbagia.
FuoriPorta- Caravan

» Viaggio nel cuore della Barbagia
» Passeggiando tra la bellezza di Varazze
» In tour fra i prelibati formaggi della Barbagia
» Mamoiada, Fonni e Gavoi, viaggio nel cuore della Barbagia
» Carnevale dell’Uomo Cervo
» Carnevalata Copparese 2023
» Carnevale di Satriano di Lucania
» OmoGirando la mostra “La seduzione del bello. Capolavori segreti tra '600 e '700” al Museo Bagatti
» OmoGirando Alatri - visita guidata - domenica 26 febbraio, ore 10:00
» OmoGirando Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii - Capena (RM), domenica 12 febbraio, ore 10:00
» FORME SFUGGENTI 102 – FIERA DI BOLOGNA
» Notturno a Palazzo Reale- Speciale San Valentino
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour