PIZZIGHETTONE 1449: INTRIGO AL CASTELLO
PIZZIGHETTONE 1449: INTRIGO AL CASTELLO
12 agosto 2023.
A cura di Davide.
Vicende del tardo Medioevo e del Rinascimento.
Spettacolo di narrazione storica con percorso guidato, organizzato per la serie «Racconti d’estate».
Pizzighettone 1449: intrigo al castello ha descritto la congiura ordita nell’agosto 1449 dal condottiero Francesco Sforza Visconti (signore di Cremona, Pavia, Piacenza, Novara, Parma, Alessandria e Tortona) per occupare la roccaforte cremonese di Pizzighettone e aprirsi la strada verso la conquista del Ducato di Milano.
Oltre alla storia della Valpadana centrale, la rappresentazione ha toccato vari argomenti come arte, cultura, economia, società e vita quotidiana.
Il racconto si è sviluppato lungo un percorso a tappe presso le antiche mura pizzighettonesi, illuminate per l’occasione di torce e fiaccole.
Ideata e condotta da Davide, l’iniziativa Pizzighettone 1449: intrigo al castello è stata allestita per la stagione 2023 della rassegna «Racconti d’estate» con il supporto di «In arce», «Lombardia sforzesca», «Visit Cremona» e «Visit Pizzighettone».
Il ciclo di narrazioni storiche è iniziato nel 2010 e ha toccato l’Emilia-Romagna, la Liguria, la Lombardia, il Piemonte e la Toscana (territori di Alessandria, Bergamo, Brescia, Cremona, Genova, La Spezia, Lodi, Massa-Carrara, Milano, Parma e Piacenza).
Immagine: dipinto attribuito a Pieter Paul Rubens (1577-1640), Die Schlacht von Anghiari [La battaglia di Anghiari], prima metà del XVII secolo, olio su tela (particolare). Vienna (Austria), Accademia delle Belle Arti [Akademie der Bildenden Künste].
Ri.Ca.Sba
» PIZZIGHETTONE 1449: INTRIGO AL CASTELLO (Pizzighettone, 4 maggio 2019)
» PIZZIGHETTONE 1449: INTRIGO AL CASTELLO (Pizzighettone, 2 novembre 2019)
» Pizzighettonr 1449: Intrigo al Castello
» IL CASTELLO DI PIZZIGHETTONE (23-24 maggio)
Ieri alle 08:28 Da Caracol Coop.Soc.
» RI-QUADRI 103 – SALÒ
Dom 19 Gen 2025, 01:31 Da Ri.Ca.Sba
» Degustazione di vini senza alcol
Sab 18 Gen 2025, 21:46 Da Valpolicella
» Mostra a Roma: Salvador Dalí – tra arte e mito
Gio 16 Gen 2025, 20:10 Da Lasinodoro
» La Galleria Nazionale (ex GNAM) a Roma – Ingresso Gratuito
Gio 16 Gen 2025, 20:09 Da Lasinodoro
» Galleria Corsini a Roma – Ingresso Gratuito
Gio 16 Gen 2025, 20:07 Da Lasinodoro
» Il Vampiro di Vanchiglia - Donato Sergi Presentazione libro - Circolo dei lettori
Gio 16 Gen 2025, 17:48 Da Laura@somewhere.it
» L’aperitivo è sul lago ghiacciato Lago Sompunt (BZ)
Gio 16 Gen 2025, 17:21 Da FuoriPorta
» Sagra del Polentone a Castel di Tora (RI)
Gio 16 Gen 2025, 17:11 Da FuoriPorta
» San’Antonio Abate è festa a Teolo (PD)
Gio 16 Gen 2025, 17:03 Da FuoriPorta
» Sagra della Polenta, Bisò e Sabadò a Solarolo (RA)
Gio 16 Gen 2025, 16:52 Da FuoriPorta
» Museo del Piatto di Sant’Antonio Abate Assisi (PG)
Gio 16 Gen 2025, 16:44 Da FuoriPorta
» Festa di Sant’Antonio Abate Martinsicuro (TE)
Gio 16 Gen 2025, 16:32 Da FuoriPorta
» Festa del Piatto di Sant’Antonio Abate Assisi (PG)
Gio 16 Gen 2025, 16:27 Da FuoriPorta
» Raduno di Febbraio il Carnevale a Ivrea 2025 dal 27 febb al 5 marzo CC Orsamaggiore
Mar 14 Gen 2025, 17:50 Da BarbGiov52
» Collezionismo: Torna il 14 e 15 marzo 2025 il Memorial Correale
Mar 14 Gen 2025, 11:24 Da TempoLibero
» Eventi a Cittadella luglio- dicembre 2025
Ven 10 Gen 2025, 15:44 Da IatCittadella
» Eventi a Cittadella gennaio-giugno 2025
Ven 10 Gen 2025, 15:42 Da IatCittadella
» Orari Monumenti 2025 a Cittadella
Ven 10 Gen 2025, 15:29 Da IatCittadella
» Mostra a Roma "Mirò – Il costruttore di sogni"
Ven 10 Gen 2025, 12:29 Da Lasinodoro
» Il Pantheon di Roma: da tempio a basilica
Ven 10 Gen 2025, 12:29 Da Lasinodoro
» Chiesa del Gesù e Stanze di Sant’Ignazio da Loyola
Ven 10 Gen 2025, 12:28 Da Lasinodoro
» 76^ Mostra Nazionale di San Giuseppe – Casale Monferrato (AL)
Ven 10 Gen 2025, 09:55 Da DeN Eventi Srl
» OmoGirando Santa Maria Bianca o al Casoretto - Milano
Mer 08 Gen 2025, 17:17 Da OmoGirando
» OmoGirando il Museo della Liberazione - Roma
Mer 08 Gen 2025, 17:14 Da OmoGirando