IL CASTELLO DI PIZZIGHETTONE [link]Che cosa: storia e architettura del Medioevo, del Rinascimento e dell’Età Moderna.Dove: Pizzighettone (Cremona, Lombardia), vestigia del Castello (Piazza d’Armi – lato cerchia muraria).
Come: itinerario tematico.
Quando: sabato 23 maggio (ore 16:00) e domenica 24 maggio 2015 (ore 15:30 e 17:30).
Chi: Davide Tansini [
link] (storico)
. Info: cellulare
349 2203693, Facebook
www . facebook . com / tansinidavide, [
link]
e-mail eventi @ tansini . it, [
link]
Web www . tansini . it / it / il-castello-di-Pizzighettone . html [
link].
PARTECIPAZIONE GRATUITA.
Storia, intrighi, vita quotidiana, personaggi e architettura nella Valpadana fra XIV e XVIII secolo: un suggestivo percorso per raccontare fatti e misfatti d’una roccaforte dell’antico Ducato di Milano.
Un
menu ricco e invitante quello offerto da
Il Castello di Pizzighettone [
link], l’
itinerario tematico in programma a
Pizzighettone (Cremona, Lombardia) nelle giornate di
sabato 23 maggio (ore
16:00) e
domenica 24 maggio (ore
15:30 e
17:30).
In quell’occasione sarà possibile scoprire le vestigia della fortezza che un tempo era il cuore della vasta e imponente piazzaforte di Pizzighettone, affacciata sulle rive del fiume Adda: il Castello, fatto costruire dal casato lombardo dei Visconti nella seconda metà del Trecento e rimasto attivo come guarnigione militare sino alla fine del Settecento.
Conteso per secoli da molte dinastie (Sforza, Orléans, Valois-Angoulême, Asburgo, Borbone, Savoia), questo fortilizio era collocato in posizione strategica e permetteva di dominare le terre e i traffici della bassa pianura lombarda tra i fiumi Adda e Po.
L’itinerario tematico del 23-24 maggio sarà guidato da un conduttore d’eccezione: lo storico
Davide Tansini [
link]. Ricercatore di architettura fortificata e di storia locale molto attivo nel Nord Italia (è socio dell’«
Istituto Italiano dei Castelli» [
link] , dell’«
Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda» [
link] e della «
Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi» [
link]), studia da anni la storia delle fortificazioni pizzighettonesi.
Con
stile colloquiale,
affabile e
vivace (ma rispettoso dei dati storici),
Tansini [
link] racconterà
vicende,
personaggi e
retroscena dell’antico Castello sull’Adda, ricostruendone il contesto storico fra
Medioevo,
Rinascimento ed
Età Moderna. E molto altro:
aneddoti,
cucina,
curiosità,
economia,
società.
A pochi chilometri da Milano, Lodi, Pavia, Piacenza, Parma, Brescia e Bergamo, un
tuffo nel passato per
conoscere e
rivivere la storia.
Le partenze avvengono dall’Ufficio Informazioni di Piazza d’Armi (lato cerchia muraria). L’iniziativa si svolge anche in caso di maltempo. Organizzazione: «
Gruppo Volontari Mura» [
link] in concomitanza con le «Giornate Italiane dei Castelli» promosse dall’«
Istituto Italiano dei Castelli» [
link].
PARTECIPAZIONE GRATIS.
» XXV SAGRA DEI SAGNOZZI
» "Ipercosmi": mostra di Valente Taddei a Lido di Camaiore
» Fiera sposi a Villa Borromeo di Cassano d'Adda 2022
» Pietrasanta
» FESTA DELL'ARBËRIA 2022
» FESTIVAL CONFLUENZE PROGRAMMA
» FESTIVAL CONFLUENZE VIDEO
» FESTIVAL CONFLUENZE, festival del turismo sostenibile e dintorni
» Golfo di Baratti: indimenticabile escursione al tramonto con pratica Yoga
» 3 agosto 2022 Quattro passi per Vigliano
» "Saboris Antigus " Narbolia (OR)
» Tour settembrino in Sicilia 2022 CC Orsa Maggiore
» SAGRA DE LU VITELLU PIEVEFAVERA di Caldarola (mc)
» Aperinic in the Castle - Castello Scaligero di Villafranca - VR
» Sagra delle Pizzole
» SAGRA DEL TAJARIN CUN L'OCA
» Tartufo e prodotti tipici locali
» Sagra di Ferragosto Croce Azzurra Bavari
» Come avere l’abbronzatura più invidiata di tutta la spiaggia
» Come pulire la llavastoviglie
» Collutorio in lavatrice
» Metti uno stuzzicadenti nell’olio bollente
» Sagra della Lumaca - Graffignano (VT)
» SAGRA DELLA ROMAGNA E DELL'ABRUZZO