SAGRA DELLA ROMAGNA E DELL'ABRUZZO
SAGRA DELLA ROMAGNA E DELL'ABRUZZO
PARCO MITA – FAENZA
Sagra della Romagna e dell'Abruzzo, la vera sagra di una volta torna con grande attesa a Faenza con il classico gemellaggio eno-gastronomico con tre giorni di Festa.
L'incontro di due culture diverse: quella romagnola e quella abruzzese si sono fuse per dare origine a un evento gastronomico originale sia nei contenuti culinari che organizzativi.
Pane, Coperto e tutti gli eventi: Gratis
Stand Gastronomico a prezzi veramente popolari con specialità tipiche della Cucina Romagnola e Abruzzese e tre giorni di festa e spettacoli:
Prodotti e Vini Tipici delle due Regioni
Pasta Al Mattarello abruzzese e romagnola
Specialità della Festa Arrosticini Abruzzesi cotti alla brace[/b]
Novità 2022 : patatine fritte
Piatto vegano
Liquori tipici artigianali
Fornitissimo Bar con caffè , amari, gelati, liquori tipici
Stand con vendita di prodotti tipici abruzzesi
Mostra le ‘vie delle Arti’: mostra-esposizione di pittori, acquerellisti, scultori, mosaicisti, hobbysti, e artigiani
New: Mostra di Bonsai
Animazione e Gonfiabili giganti per bambini
Iniziative musicali e sportive, spettacoli per i giovani, intrattenimenti per Famiglie
Concerti
Eventi dedicati agli animali
La festa si svolge nell'ampio e accogliente Parco Mita, in mezzo a tanto verde, con due stand gastronomici, uno all'aperto … sotto Le Stelle e l’altro al coperto.
Tutte le sere mercatini, intrattenimento ed eventi gratuiti.
Venerdi 26 Agosto
Ore 19 Apertura Stand Gastronomico
Ore 21 Straordinaria esibizione del Trio Italiano in concerto: musica anni 60/70/80, boogie woogie, ballo liscio, sudamericano, e discoteca
Sabato 27 Agosto
Ore 18.00 Amici Pelosi…”Olimpiadi a 6 Zampe” (iniziativa aperta a tutti i cagnolini), esibizione dei ‘Cani Cinofili’ e a seguire percorso aperto a tutti i cagnolini con esercizi di condotta con ostacoli a cura dei Cinofili Protezione Civile CVPC Faenza,
Ore 19.00 Animazione e intrattenimento per i più piccoli con lo spettacolo gratuito : Il magico mondo dei burattini di Nannà: Burattini coloratissimi e simpatici daranno vita al teatrino con le loro meravigliose favole , e faranno divertire e ridere i bambini ma anche i più grandi.
Ore 19 apertura stand gastronomico
Ore 21.00 grande 'esibizione dei "I Cantastorie di Romagna" - Artisti di strada e cantori d'osteria - gruppo folkloristico romagnolo
DOMENICA 28 AGOSTO
Ore 18 Anteprima esibizione della scuola di ballo Team Dance il Borgo
Dalle ore 18 in poi….. Gran finale della Festa della Romagna e dell’Abruzzo una fantastica serata dedicata alla pizza fritta con l’ultima serata: lo stand gastronomico sarà aperto per servire pizza fritta per tutta la sera secondo l’antica ricetta tradizionale romagnola, sarà possibile degustare la pizza fritta semplice o farcita. Possibilità anche di mangiare gustose piadine imbottite. Angolo bar con caffè , amari, gelati
Ore 20.30 esibizione della scuola di ballo Team Dance il Borgo balli folk, fruste, hip hop, zumba, danza moderna, per una serata di ballo, divertimento, musica e simpatia per chiudere alla grande l’ultima serata della Sagra.
Info line : 3480318947
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/sagradellaromagnaedellabruzzo
MENU’ (26 e 27 Agosto)
Antipasto
Piatto Unico composto da: ventricina romagnola, salsiccia passita abruzzese, formaggio abruzzese, verdurine dell’orto in sottolio e sottaceto
Primi Piatti
Spaghetti Abruzzesi alla chitarra (ricetta originale)
Cappelletti Romagnoli tradizionali al Ragù
Bis di primi (spaghetti e cappelletti)
Secondi Piatti
Specialità della Sagra
Arrosticini Abruzzessi cotti alla brace secondo antica tradizione serviti con contorno di pomodori gratinati
Porchetta Romagnola servita con contorno di pomodori gratinati
Fagioli con salciccia ‘Western’ (antica ricetta dei cow boy) piatto novità 2021
Piatto Vegano
Piatto di farro biologico con tante verdurine fresche e biologiche a km 0 cotte e crude
Contorni
Patatine fritte (novità)
Pomodori rossi ripieni gratinati
Fagioloni giganti con cipolla tropea fresca
Insalata mista ‘estiva’
Dolci
Crostate della casa
Sorbetto al caffè
Sorbetto al limone
Bevande
Vini tipici della Romagna e dell’Abruzzo
Acqua e altre bevande (birra,bibite lattina ecc)
Liquori abruzzesi
Specialità della casa: Liquore alla Liquirizia fatto in casa secondo un’antica ricetta segreta .
Caffè
Pane e Coperto Gratis
MENU’ 28 AGOSTO
PIZZA FRITTA SEMPLICE
PIZZA FRITTA CON PORCHETTA ABRUZZESE
PIZZA FRITTA CON FORMAGGIO ABRUZZESE
PIZZA FRITTA CON PROSCIUTTO CRUDO
PIZZA FRITTA CON SALAME
PIZZA FRITTA CON MORTADELLA
PIZZA FRITTA CON SQUACQUERONE
PIZZA FRITTA CON SALUMI E SQUACQUERONE
PIZZA FRITTA CON SALUMI E FORMAGGIO ABRUZZESE
PIZZA FRITTA CON PORCHETTA ABRUZZESE E FORMAGGIO ABRUZZESE O SQUACQUERONE
PATATINE FRITTE
E PER FINIRE LE NOSTRE GUSTOSE PIADINE:
PIADINA VUOTA
PIADINA CON PORCHETTA ABRUZZESE
PIADINA CON FORMAGGIO ABRUZZESE
PIADINA CON PROSCIUTTO CRUDO
PIADINA CON SALAME
PIADINA CON MORTADELLA
PIADINA CON SQUACQUERONE
PIADINA CON SALUMI E SQUACQUERONE
PIADINA CON SALUMI E FORMAGGIO ABRUZZESE
PIADINA CON PORCHETTA ABRUZZESE E FORMAGGIO ABRUZZESE O SQUACQUERONE
(bianco o rosso) O BICCHIERE DI BIBITA A SCELTA (aranciata, coca cola)
Dolci e Bevande:
Crostata della Sagra
Sorbetto al Limone
Sorbetto al Caffè
Acqua 1 litro
Acqua ½ litro
Bibite barattolo (coca-cola, aranciata, birra, tonica[/justify]
Vino sfuso in caraffa bianco (Passerina o Trebbiano) o rosso (Montepulciano o Sangiovese) 1 litro
Vino sfuso in caraffa bianco (Passerina o Trebbiano) o rosso (Montepulciano o Sangiovese) ½ litro
Birra alla spina piccola 0,2 cl.
Birra alla spina media 0,4 cl.
Liquore di liquirizia (specialità della Sagra – fatto da noi)
Liquore tipico Abruzzese (Ratafià o Genziana)
Amaro tipico Abruzzese
Caffè
Parco Mita
A Camperfree piace questo messaggio.

» SAGRA DELLA ROMAGNA E DELL'ABRUZZO A FAENZA (RA) IL 24-25-26 AGOSTO 2018
» l’Epifania è all’insegna della Sagra della ricotta
» SABATO 18 APRILE 2015 VIZI E VIRTU' DELLA NOSTRA EMILIA ROMAGNA
» Tradizioni e tesori dei piccoli borghi in occasione della sagra della pezzata
» RI-QUADRI 49 – ASTI
» Autunno Sanpietrino a San Pietro All’Olmo!
» RI-QUADRI 48 – NAPOLI
» NEWSLETTER SETTEMBRE
» Camminata e bagna cauda a Vigliano d'Asti
» Bagna cauda d'autunno a Vigliano d'Asti
» RI-QUADRI 47 – CAPRI
» RI-QUADRI 46 – ANACAPRI
» Sagra dei sughitti a Montecassiano (MC)
» Sagra del fungo porcino a Oriolo Romano (VT)
» Sagra del Pesto a Genova
» A volta per star bene
» RI-QUADRI 45 – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE
» La patata è in sagra a Leonessa (RI)
» Il miele millefiori protagonista a Torricella in Sabina (RI)
» I FUOCHI DI SAN PIO - 7 ED.
» Oktoberfest Calabria dal 13 al 31 ottobre a Rende (CS)
» 16esima Sagra del Pesto
» Festa della Nocciola
» Sagra di Levà 2023
» RI-QUADRI 44 – PONTREMOLI
» FORME SFUGGENTI 103 – PASSO MANIVA
» Panzano, la "Conca d'Oro del Chianti"
» Tour alla scoperta dell'Alpe di Cavarzano