Camperfree
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Accedi

Ho dimenticato la password

Google Maps per localizzare la tua posizione anche per fare percossi stradali in auto/camper
Mercatino Annunci Free

Visualizza tutti gli annunci

Prenotazioni GardaLanding
Ultimi argomenti attivi
» Apple iPhone 14 Pro Max, iPhone 14 Pro, iPhone 14, iPhone 14 Plus, iPhone 13 Pro
Rievocazione storica del Castaldato Interocrino Icon_minitime1Ieri alle 21:26 Da Botha77

» Korg Pa5X, Korg Pa4X, Korg PA-1000, Yamaha Genos 76-Key, Yamaha PSR-SX900,  Yamaha Montage 8  88-Key
Rievocazione storica del Castaldato Interocrino Icon_minitime1Ieri alle 21:26 Da Botha77

» Pioneer DJ XDJ-RX3, Pioneer XDJ XZ, Pioneer DJ DDJ-REV7, Pioneer DDJ 1000, Pioneer DDJ 1000SRT
Rievocazione storica del Castaldato Interocrino Icon_minitime1Ieri alle 21:25 Da Botha77

» Pioneer CDJ-3000, Pioneer CDJ 2000NXS2, Pioneer DJM 900NXS2, Pioneer DJ DJM-V10 , Pioneer CDJ-TOUR1
Rievocazione storica del Castaldato Interocrino Icon_minitime1Ieri alle 21:24 Da Botha77

» “FioriArte nelle Antiche Mura”
Rievocazione storica del Castaldato Interocrino Icon_minitime1Gio 23 Mar 2023, 16:36 Da Valentina Cavera

» Le cantine sono aperte a Cogne (AO) – 3/5 giugno
Rievocazione storica del Castaldato Interocrino Icon_minitime1Mer 22 Mar 2023, 17:41 Da FuoriPorta

» Vini in mostra–
Rievocazione storica del Castaldato Interocrino Icon_minitime1Mer 22 Mar 2023, 17:32 Da FuoriPorta

» Piselli in sagra a Montegiordano (CS)
Rievocazione storica del Castaldato Interocrino Icon_minitime1Mer 22 Mar 2023, 17:22 Da FuoriPorta

» Messer Tulipano
Rievocazione storica del Castaldato Interocrino Icon_minitime1Mer 22 Mar 2023, 17:14 Da FuoriPorta

» RI-QUADRI 27 – BUSSETO
Rievocazione storica del Castaldato Interocrino Icon_minitime1Sab 18 Mar 2023, 23:45 Da Ri.Ca.Sba

» iPhone 14 Pro 512GB UNLOCKED
Rievocazione storica del Castaldato Interocrino Icon_minitime1Sab 18 Mar 2023, 15:20 Da Pcltd1

» Pioneer CDJ-3000, Pioneer CDJ 2000NXS2 What
Rievocazione storica del Castaldato Interocrino Icon_minitime1Sab 18 Mar 2023, 15:19 Da Pcltd1

» Pasquetta al Castello di Monticello d’Alba – Parco Roero Family Tour
Rievocazione storica del Castaldato Interocrino Icon_minitime1Ven 17 Mar 2023, 17:33 Da Turismo in Langa

» “Fiera dell’Artigianato e dell’Agricoltura di San Giuseppe”
Rievocazione storica del Castaldato Interocrino Icon_minitime1Gio 16 Mar 2023, 18:13 Da Valentina Cavera

»  Omogirando a casa del Viceré: Eugenio di Beauharnais nella Milano napoleonica - 2 aprile, ore 15:00
Rievocazione storica del Castaldato Interocrino Icon_minitime1Gio 16 Mar 2023, 15:26 Da OmoGirando

» SCIOCOLA'-FESTIVAL DEL CIOCCOLATO ARTIGIANALE
Rievocazione storica del Castaldato Interocrino Icon_minitime1Gio 16 Mar 2023, 11:24 Da Sgp Events

» Profumi di Lari
Rievocazione storica del Castaldato Interocrino Icon_minitime1Mer 15 Mar 2023, 19:42 Da ViviLariAssociazione

» Remember Vintage
Rievocazione storica del Castaldato Interocrino Icon_minitime1Mer 15 Mar 2023, 17:16 Da Sushikiwi

» 2a sagra del Tartufo Banchetto di Maremma - Grosseto 24/25/26 marzo
Rievocazione storica del Castaldato Interocrino Icon_minitime1Mer 15 Mar 2023, 17:04 Da Associazione Tartufai

» TOUR GRATUITI DELLA CITTA' DI ALBA
Rievocazione storica del Castaldato Interocrino Icon_minitime1Mar 14 Mar 2023, 15:02 Da Turismo in Langa

» Visite guidate e fuaset al Castello di Sanfrè
Rievocazione storica del Castaldato Interocrino Icon_minitime1Mar 14 Mar 2023, 14:54 Da Turismo in Langa

» Mercato Antiquariato e Modernariato Valeggio sul Mincio VR
Rievocazione storica del Castaldato Interocrino Icon_minitime1Mar 14 Mar 2023, 14:54 Da Associazione Percorsi

» Caccia al Tesoro nelle Langhe 2023
Rievocazione storica del Castaldato Interocrino Icon_minitime1Mar 14 Mar 2023, 13:38 Da Turismo in Langa

» Collezionare a Firenze - Artigianarte Marzo 2023
Rievocazione storica del Castaldato Interocrino Icon_minitime1Lun 13 Mar 2023, 13:21 Da Mercatotenda

» Il Venerdì Santo di Romagnano Sesia dal 6 al 9 aprile 2023
Rievocazione storica del Castaldato Interocrino Icon_minitime1Dom 12 Mar 2023, 14:26 Da VenerdiSantodiRomagnanos

Previsioni del tempo
Camperfree
"Attenzione! Camperfree non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del sito Mario La Donna e possibili collaboratori non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi."

Rievocazione storica del Castaldato Interocrino

Andare in basso

Rievocazione storica del Castaldato Interocrino Empty Rievocazione storica del Castaldato Interocrino

Messaggio Da FuoriPorta Lun 18 Lug 2022, 20:55

Il medioevo non è mai stato così vicino. Quante volte sei stato invitato a fare un “tuffo” immaginario, s’intente, nel Medioevo? Stavolta no. Ad Antrodoco l’immaginazione fa cilecca. Vince la realtà. Dal 29 al 31 luglio torna il Castaldato di Antrodoco. Tutt’intorno dame e cavalieri. Alfieri e giullari. Cortigiani, giullari e popolani. Abiti e acconciature, d’altri tempi.
In un atmosfera sospesa nel tempo “Il Castaldato di Antrodoco” ti accompagna nel Medioevo in un viaggio unico alla scoperta del passato nel borgo medioevale reatino, ai confini con Lazio e Abruzzo, che come per magia, tornerà ad essere il Castaldato che fu tra il 1228 ed il 1371.

Tra giochi, atmosfere, musiche e profumi medievali di ben 794 anni fa’ potrai vivere un momento speciale. Un fine settimana irripetibile che caratterizzerà tutta la tua estate. È proprio cosi, perchè Antrodoco ti resterà nel cuore, con la sua storia e le sue storie. Con la sua bellezza. Con il suo brio. E perchè no, anche con la sua freschezza. Qui siamo vicini al Terminillo e in un periodo dell’anno dove il caldo non lascia tregua, qui ad Antrodoco potrai trovare divertimento, relax e aria fresca e buona. Anzi… al calar del sole, c’è il caso che ti debba mettere il maglioncino!|

E dunque, quale è il momento migliore per viverti il medioevo qui ad Antrodoco?

Iniziamo con il 29 luglio. Giorno in cui ci sarà il Corteo delle Dame che sfileranno con abiti, acconciature e portamento, ciascuno rigorosamente attinente al periodo storico rappresentato dal proprio rione, frutto del lavoro delle abili sarte. Una giuria avrà il compito di valorizzare dame e abiti e premiarne l’eleganza e l’attinenza storica.
La scenografia floreale dell’evento, in linea con lo stile medievale del 1200/1300, sarà curato nei minimi dettagli dal gruppo “Laboratori di composizione floreale”.

C’è poi la Notte dei Tamburi. Il 30 luglio. Qui la magia, è davvero speciale. La notte dei Tamburi è un appuntamento tradizionale organizzato dalla Compagnia di Tamburi di Antrodoco alla quale prendono parte associazioni di Tamburi provenienti da ogni angolo d’Italia. Appassionati, esperti o amatori dei Tamburi saranno presenti ad Antrodoco per la “Notte” ad essi dedicata. I Tamburi medievali di Brisighella, di Buccheri, della Nobilissima parte de Sopra di Assisi, di Cividade del Friuli e della Compagnia Tamburi di Antrodoco si confronteranno nell’arena dei Tamburi dando vita a uno spettacolo dai risultati sempre imprevedibili.
Il tamburo diventa il vero protagonista e non riposa fino a notte inoltrata.
Al Gruppo sbandieratori de L’Aquila è affidata la coreografia dell’evento. Chissà che spettacolo vi attende!

Chiuderà l’evento il 31 luglio, il Corteo Storico: momento clou dedicato al Palio Madonna del Popolo. Ma non sarà l’unico a meritare una menzione d’onore! Avrai la possibilità, qui al Castaldato di Antrodoco, di fare un vero viaggio nella gastronomia laziale con stracci antrodocani, formaggi, ciambelle fritte e le gustose amatriciana e gricia!

Per due giorni, insomma, Antrodoco ripercorrerà alcuni dei momenti più importanti della propria storia: dalla pace di Anagni tra l’imperatore Federico II e Papa Gregorio IX all’arrivo di Federico II al Castello, dal matrimonio tra Guglielmo Da Palarago e Alterigia fino all’intervento della Regina Giovanna I contro Giuntarello da Poppleto che si era impossessato della Fortezza. Un glorioso passato che ha lasciato tracce indelebili nel paese, attraversato dal fiume Velino e circondato da tre imponenti gruppi montuosi: il Monte Giano (dove è visibile la famosa scritta realizzata nel 1939 con alberi di pino in onore di Benito Mussolini), il Monte Nuria e il Monte Elefante. Fino al 1927 Antrodoco faceva parte della provincia dell’Aquila e oggi è considerato il “Centro d’Italia”, segnato da un piccolo obeslisco sormontato da una sfera metallica collocato nei pressi della chiesa di Santa Maria Extra Moenia, che con il suo Battistero rappresenta il più importante monumento del paese.

Info:
Luogo: Antrodoco – Rieti
Data: 29/31 luglio
info@fuoriporta.org
FuoriPorta
FuoriPorta
Caravan
Caravan


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.