palazzettodelleartifortoresannio fiera starebeneinmodonaturale natalequandoarrivaarriva DocudìConcorsoCinemaDocumentario camper eventi beer blues mostra ridereperunagiustacausa birra riuso divertimento caldarroste Docudì2019 giardinaggio 3 wine festival vino Sicilia giardini ilgiornodileonardo2019 Alberobello porchettiamo
Rievocazione Storica Poggio Oddone
Rievocazione Storica Poggio Oddone
POGGIO ODDONE
TERRA DI CONFINE
XXI^ EDIZIONE
PEROSA ARGENTINA
19 e 20 SETTEMBRE 2020
Sabato 19 settembre
Ore 14 / 16 e domenica ore 9 / 11 piazza Europa (Comune) distribuzione fogli e partenza Caccia al Tesoro presso le vetrine degli esercenti di Perosa: si può partecipare il sabato dalle 15 alle 19 e la domenica dalle 9 alle 12. Iscrizione gratuita con omaggio ai partecipanti ed estrazione di due premi presso Ferraretto. Partecipanti minorenni accompagnati da un adulto.
Dalle ore 19 cena presso i locali perosini
Ore 21 Presso la piazzetta antistante il Parco Tron - via Re Umberto "Parole, suoni e fragranze per un tuffo nel passato..." Favole e racconti delle nostre valli per bambini di oggi... e di ieri a cura dell'Associazione Cultuale Poggio Oddone.
Ore 9-18 FIERA DEL PLAISENTIF

Ore 8 - 13 mercato domenicale presso Piazza III° Alpini.
Ore 10 santa Messa in Costume presso la Chiesa Parrocchiale con rappresentanza di gruppi storici. In occasione della fiera di San Michele (ora fiera del Plaisentif

Ore 10-18 lungo la fiera
Esposizione opere nate dal Concorso indetto dall’Associazione Poggio Oddone “Io resto a casa ma …” durante il lockdown.
Stand informativo dell’Ecomuseo delle Attività Industriali di Perosa e Valli.
Esposizione progetto Sentiero Dei Due Forti e Sentiero delle Miniere a cura di Massimo Bosco.
Pannelli storici esplicativi sulla storia internazionale del periodo rievocato a cura dell’Associazione Poggio Oddone.
Partecipazione dell’Associazione Culturale La Této Aut di Roure e del gruppo Descarpentats (valli cuneesi) con i suoni occitani.
Dalle ore 9 alle 14 e dalle 17 alle 18,30 visita guidata presso i Rifugi Antiaerei di Perosa siti in via Roma, 63 - prenotazione obbligatoria al numero 348.2796415.
Ore 10 “Alla scoperta del Parco Gay”: visita botanica e paesaggistica guidata dal prof. Giancarlo Bounous già dr del Dipartimento di Colture Arboree dell’Università di Torino. Ore 9,45 ritrovo zona ristoro in piazza Europa (Comune). Prenotazione obbligatoria al numero 349.2745983. (Obbligo distanziamento e uso di mascherina).
Dalle ore 10,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 18 visita guidata alla Galleria Civica della Fisarmonica di Perosa. Ritrovo in piazza Europa (Comune).
Ore 15,30 via Chiampo, 16 presso ex setificio di Perosa, la Compagnia Teatro e Società propone lo spettacolo itinerante dal titolo “Nulla è come appare”. Evento inserito nella rassegna teatrale “PAESSAGGI DI S-CONFINE”. Un viaggio alla scoperta di Perosa. Prenotazione obbligatoria (info www.teatrosocieta.it o al 392.2906760), costo 7 €. Al termine possibilità di visita della sede dell’Ecomuseo delle Attività Industriali di Perosa e Valli.
Ore 11 piazza Europa
Degustazione comparativa del Plaisentif


Ore 12,30 / 13,30 PRANZO “ON THE ROAD” - pranzo freddo da asporto a 12 euro. Prenotazione obbligatoria entro le ore 11 e fino ad esaurimento disponibilità al numero 333.8560591 o in piazza Europa (Comune). Pranzo tipico perosino presso i nostri locali.
Gofri e punto ristoro in Piazza Europa.
Nel pomeriggio
Presentazione del terzo step del Sistema Plaisentif

Conclusione del teatro itinerante con interventi degli attori.
Presentazione e scambio doni con i Gruppi Storici ospiti.
Premiazioni del concorso “Io resto a casa ma…” con la consegna dei premi per un valore di 500 euro presso gli esercenti di Perosa e della caccia al tesoro; consegna del premio a ricordo di Ivano Challier.
Associazione Culturale Poggio Oddone
Wilma tel. 349.2745983 - Deborah tel. 333.5222723 -
Cristina tel. 333.8560591 - Fabrizio tel. 340.2634073
poggio.oddone@libero.it/
Vi aspettiamo sabato e domenica a Perosa Argentina!
- File allegati
OddonePoggio

» RIEVOCAZIONE STORICA
» Rievocazione storica
» Revello: rievocazione storica.
» Rievocazione storica "Ritorno al Medioevo"
» Visita alla Salina di Volterra
» Domenica 12 giugno 2022 - La Contea Colleziona - Riposto (Catania)
» Sabato 18 e Domenica 19 giugno 2022 - Memorial Correale - Castellammare di Stabia (Napoli)
» Carnevale più antico e fuori stagione d’Italia a Santhià
» Escursione musicale e archeologica Villa Gregoriana - Tivoli (RM), Sabato 28 maggio, ore 9:45
» Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio
» SAGRA DELLE PAPPARDELLE AL CINGHIALE
» ALICE NEL PAESE DEI LISOTTI
» Fiuggi
» Street Food Festival - 20-21 Maggio 2022 Dorno PV
» Birra in B...Rocca
» Solidarietà e spettacolo all’appuntamento “Per la pace in Ucraina”, in programma sabato 11 giugno
» 1522 alla volta di Pavia
» Acquasparta (Terni, Umbria) ''Festa del Rinascimento'' dall’11 al 26 giugno 2022
» FESTA DELLA CICERCHIA - di primavera!
» 29 maggio 2022 - CAMMINATA "Dov'è la balena di Vigliano..."
» 22 maggio 2022 -TRIATHLON DEL BOSCAIOLO
» 29 maggio 2022 - FESTA DELL'AMICIZIA
» SAGRA DER CIGNALE
» Mangialonga di La Morra, il 28 agosto
» LA GRANDE FIERA DEL COCKTAIL- PESCHIERA DEL GARDA
» "Il suono del vento": mostra di Annamaria Buonamici a Lucca
» Tour di Monte Falterona, Capo d'Arno e Le Balze delle Rondinaie
» Sua Maestà il Corno alle Scale