Antrodoco (RI) è Castaldato Interocrino
Antrodoco (RI) è Castaldato Interocrino
Giunto alla sua decima edizione, Il Castaldato Interocrino è una festa medievale che celebra l’antico culto della Madonna del Popolo.
Durante questo periodo, il pittoresco borgo di Antrodoco si trasformerà in un’autentica cittadina medievale, riportando in vita vicende storiche che risalgono al periodo compreso tra il 1228 e il 1371. Ogni anno, i cinque rioni storici di Antrodoco si affrontano nel suggestivo Palio Madonna del Popolo, dando vita a una rappresentazione unica e coinvolgente.
Ma Castaldato Interocrino non è solo un viaggio nel tempo, è anche una festa culturale, sociale e ricreativa! Le attività sono molteplici e coinvolgenti: musica medievale ispirata alla vita di Federico II, un torneo di arcieria storica con partecipanti provenienti da tutta Italia, giostre medievali, banchetti in costume con piatti ispirati al Medioevo. Molteplici eventi animeranno Antrodoco a partire dal 16 luglio con la Sfida degli Arcieri, il 21/22/23 il festival nazionale dei tamburi con compagnie di tamburi provenienti da diverse parti d’Italia e il 28/29/30 luglio la notte della dama per omaggiare la donna e l’arte medievale, la conta degli arcieri per accendere la competizione tra i cinque rioni.
La notte della sfida Palio Madonna del Popolo, dove, al suono dello scoccare delle frecce i cinque rioni si daranno battaglia per vincere l’ambito Palio. Il 30 luglio il Corteo Storico, il Mercato Medievale e gastronomico, l’Ultima Sfida e il Musical dedicato alla Regina Giovanna prima di Napoli, infiammare la parte dell’animo che aspira a sentirsi creativa e partecipe.
Non perdete l’occasione di immergervi in un’esperienza multisensoriale indimenticabile, in cui potrete vivere e respirare l’atmosfera magica e affascinante del Medioevo. Preparatevi a incantare i vostri sensi con i suoni, i profumi e i colori di un’epoca passata!
Per tre settimane, insomma, Antrodoco ripercorrerà alcuni dei momenti più importanti della propria storia. Un glorioso passato che ha lasciato tracce indelebili nel paese, attraversato dal fiume Velino e circondato da tre imponenti gruppi montuosi: il Monte Giano (dove è visibile la famosa scritta realizzata nel 1939 con alberi di pino in onore di Benito Mussolini), il Monte Nuria e il Monte Elefante. Fino al 1927 Antrodoco faceva parte della provincia dell’Aquila e oggi è considerato il “Centro d’Italia”, segnato da un piccolo obeslisco sormontato da una sfera metallica collocato nei pressi della chiesa di Santa Maria Extra Moenia, che con il suo Battistero rappresenta il più importante monumento del paese.
FuoriPorta- Caravan

» Antrodoco, è festa d’autunno!
» Carnevale di Antrodoco
» Palio della Madonna del Popolo, il Medioevo rivive ad Antrodoco (RI)
» Natale ad Antrodoco
» FORME SFUGGENTI 104 – CASTELLO DI VIGEVANO
» I FUOCHI DI SAN PIO - 7 ED.
» RI-QUADRI 49 – ASTI
» Autunno Sanpietrino a San Pietro All’Olmo!
» RI-QUADRI 48 – NAPOLI
» NEWSLETTER SETTEMBRE
» Camminata e bagna cauda a Vigliano d'Asti
» Bagna cauda d'autunno a Vigliano d'Asti
» RI-QUADRI 47 – CAPRI
» RI-QUADRI 46 – ANACAPRI
» Sagra dei sughitti a Montecassiano (MC)
» Sagra del fungo porcino a Oriolo Romano (VT)
» Sagra del Pesto a Genova
» A volta per star bene
» RI-QUADRI 45 – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE
» La patata è in sagra a Leonessa (RI)
» Il miele millefiori protagonista a Torricella in Sabina (RI)
» I FUOCHI DI SAN PIO - 7 ED.
» Oktoberfest Calabria dal 13 al 31 ottobre a Rende (CS)
» 16esima Sagra del Pesto
» Festa della Nocciola
» Sagra di Levà 2023
» RI-QUADRI 44 – PONTREMOLI
» FORME SFUGGENTI 103 – PASSO MANIVA