Alla scoperta della Val Bisenzio
Alla scoperta della Val Bisenzio
Entusiasmante escursione alle porte della Val Bisenzio, un vero e proprio viaggio nel tempo
Un itinerario che ci permetterà di conoscere i contrasti e la bellezza di questa valle e le sue alture.
Andremo alla scoperta del borgo della Briglia e delle sue radici storiche con le numerose testimonianze di archeologia industriale, le ciminiere e il villaggio fabbrica Ottocentesco.
Saliremo tra gli uliveti arrivando alla frazione di Savignano, ai piedi del Monte Maggiore della Calvana.
Percorreremo un bellissimo tratto fluviale sul Rio la Nosa, tra “bozzi” e “spugni”, concrezioni di travertino di colore giallastro che contrastano con l’alberese predominante, prima di percorrere l’antica mulattiera che ci porterà a visitare Case Lavacchio e arrivare a Foce ai Cerri sotto il Monte Cagnani.
Raggiungeremo il paese abbandonato di Parmigno, con il suo caratteristico sentiero nella natura e la rurale Chiesa di Santo Stefano, prima di incamminarci verso Fabio e concludere il nostro percorso di nuovo a La Briglia
Servizi inclusi
[*]Organizzazione
[*]Assistenza di guida ambientale escursionistica legalmente abilitata ai sensi L.04/2013 e L.R. 86/2016.
[*]Polizza RCT
NB: Non copre danni da infortuni casuali derivati al solo titolo di esempio non esaustivo; inciampi, scivolate o cadute da superamento di ostacoli. Con l’iscrizione, il partecipante preso visione del programma e del regolamento, che formano oggetto unico inscindibile prende atto implicitamente di esserne a conoscenza con espressa
Programma
[list]
[*]Lunghezza: 16,5 km
[*]Difficoltà: escursionistica
[*]Dislivello: 650+
[*]Tipo di percorso: anello con varie deviazioni fuori sentiero
[*]Inizio: ore 09:30
[*]Il tour verrà effettuato al raggiungimento di un minimo di quattro singoli partecipanti o gruppo privato, oppure comunque su richiesta alla quota minima del numero di quattro persone
[*]Cosa portare: pranzo a sacco, acqua 1 litro a testa, scarpe da trekking o trail impermeabili obbligatorie, pantaloni lunghi, abbigliamento a strati (micro pile, antivento, guscio o k-way), berretto, zaino e carica batterie
[*]Cani ammessi, da comunicare alla prenotazione per verificare il raggiungimento del numero massimo di animali consigliato per l'escursione
La guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo, o di annullare l’escursione in caso di maltempo e/o allerta
Dario F.
A Camperfree piace questo messaggio.

» Eventi & Sagre dal 3 al 9 Ottobre
» Alla scoperta dei segreti della massoneria al MUSMA
» Eventi & Sagre in Italia dal 27 al 3 Luglio
» Alla scoperta della civiltà egizia a Torino
» RI-QUADRI 49 – ASTI
» Autunno Sanpietrino a San Pietro All’Olmo!
» RI-QUADRI 48 – NAPOLI
» NEWSLETTER SETTEMBRE
» Camminata e bagna cauda a Vigliano d'Asti
» Bagna cauda d'autunno a Vigliano d'Asti
» RI-QUADRI 47 – CAPRI
» RI-QUADRI 46 – ANACAPRI
» Sagra dei sughitti a Montecassiano (MC)
» Sagra del fungo porcino a Oriolo Romano (VT)
» Sagra del Pesto a Genova
» A volta per star bene
» RI-QUADRI 45 – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE
» La patata è in sagra a Leonessa (RI)
» Il miele millefiori protagonista a Torricella in Sabina (RI)
» I FUOCHI DI SAN PIO - 7 ED.
» Oktoberfest Calabria dal 13 al 31 ottobre a Rende (CS)
» 16esima Sagra del Pesto
» Festa della Nocciola
» Sagra di Levà 2023
» RI-QUADRI 44 – PONTREMOLI
» FORME SFUGGENTI 103 – PASSO MANIVA
» Panzano, la "Conca d'Oro del Chianti"
» Tour alla scoperta dell'Alpe di Cavarzano