Tour alla scoperta della fioritura dell'iris nel Chianti
Tour alla scoperta della fioritura dell'iris nel Chianti
Un itinerario di grande valore storico e naturalistico attorno a San Polo in Chianti, la patria del giaggiolo o iris.
Quando ascolti la parola Chianti il primo pensiero corre subito verso il vino e l'olio. In effetti le colline, le vigne e gli uliveti hanno plasmato il paesaggio del Chianti fino a renderlo una vera icona mondiale. Ma c’è un altro elemento tipico che, nella bella stagione, in particolare nel mese di maggio, aggiunge pennellate di colore al verde delle colline chiantigiane: si tratta dell’iris, detto anche giaggiolo.
C’è un luogo in Toscana, nel comune di Greve in Chianti, dove le colline e i terrazzamenti prendono le sfumature dell’iris pallida. Accade a San Polo in Chianti dove il verde primaverile si alterna al celeste violaceo del giaggiolo.
Andremo alla scoperta di questa particolare zona del Chianti per ammirare i panorami, i profumi degli Iris in fiore e scoprire i piccoli grandi segreti celati nel cuore di questa valle che ha rappresentato un vero e proprio crocevia per i pastori che dai crinali del Mugello e del Casentino percorrevano le antiche vie Maremmane.
I punti salienti che visiteremo in questa proposta:
[*]La fioritura dell’iris
[*]La Pieve di Rubbiana, millenario edificio Romanico legato alla diocesi di Fiesole
[*]Poggio di Firenze, il punto più alto dell’escursione
[*]Fonte Santa, antico crocevia e preziosa nicchia ecologica
[*]Il Sasso Scritto, confine tra Fiesole e Volterra
[*]Il Palazzaccio di Marcignano, antico Castello in rovina sulla Via Maremmana
[*]La Terrazza naturale sulla Cupola del Brunelleschi
[*]Il punto panoramico di Montemasso
Curiosità:
Forse proprio da un iris stilizzato - non dal giglio come tutti credono - è nato il simbolo della città di Firenze, non a caso nel capoluogo toscano esiste un intero giardino dedicato a questo magnifico fiore.

Quando
Sabato 21 maggio 2022
dalle 09:30 alle 15:00
Dove
Meeting point
SP 119 del Palagione, Greve in Chianti, FI, Italia
Servizi inclusi
[*]Organizzazione
[*]Assistenza di guida ambientale escursionistica legalmente abilitata ai sensi L.04/2013 e L.R. 86/2016
[*]Polizza RCT
[*]Lunghezza: 16 km
[*]Difficoltà: Escursionistico
[*]Dislivello: 630 metri positivo
[*]Tipo di percorso: anello, interessi naturalistici e storici
[*]Inizio: 09:30
[*]Punto di ritrovo: San Polo in Chianti, presso il parcheggio Via del Palagione
[*]Il tour verrà effettuato al raggiungimento di un minimo di quattro singoli partecipanti o gruppo privato oppure comunque su richiesta al raggiungimento del numero minimo di quattro persone
[*]Cosa portare: pranzo a sacco, acqua 1 litro a testa, scarpe da trekking o trail impermeabili obbligatorie, pantaloni lunghi, abbigliamento a strati (micro pile, antivento, guscio o k-way), berretto, zaino e caricabatterie
[*]La guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo, o di annullare l’escursione in caso di maltempo e/o allerta.
[*]Info +39 3480359096
Dario F.

» Alla scoperta della Val Bisenzio
» Eventi & Sagre dal 3 al 9 Ottobre
» Alla scoperta dei segreti della massoneria al MUSMA
» Alla scoperta della civiltà egizia a Torino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour
» Torino Sotterranea®
» Torino Magica® Tour
» Etna
» 6 luoghi in cui festeggiare
» Festa con le frittelle di riso a Rapolano Terme (SI)
» Festa della Candelora a Tarzo (TV)
» Bitmain Antminer S19Pro 110TH ASIC Bitcoin Miner + PSU
» Tra “el schissotto” e San’Antonio Abate, è festa
» Festa del radicchio e dei sapori veneti
» Borgosesia è carnevale
» Il carnevale è storico e colossale di Santhia
» Teolo
» Piccoli esploratori al Museo Egizio