Alla scoperta della Val Bisenzio
Alla scoperta della Val Bisenzio
Entusiasmante escursione alle porte della Val Bisenzio, un vero e proprio viaggio nel tempo.
Un itinerario che ci permetterà di conoscere i contrasti e la bellezza di questa valle e le sue alture.Andremo alla scoperta del borgo della Briglia e delle sue radici storiche con le numerose testimonianze di archeologia industriale, le ciminiere e il villaggio fabbrica Ottocentesco.
Saliremo tra gli uliveti arrivando alla frazione di Savignano, ai piedi del Monte Maggiore della Calvana.
Percorreremo un bellissimo tratto fluviale sul Rio la Nosa, tra “bozzi” e “spugni”, concrezioni di travertino di colore giallastro che contrastano con l’alberese predominante, prima di percorrere l’antica mulattiera che ci porterà a visitare Case Lavacchio e arrivare a Foce ai Cerri sotto il Monte Cagnani.
Raggiungeremo il paese abbandonato di Parmigno, con il suo caratteristico sentiero nella natura e la rurale Chiesa di Santo Stefano, prima di incamminarci verso Fabio e concludere il nostro percorso di nuovo a La Briglia.
[*]Lunghezza: 16,5 km
[*]Difficoltà: escursionistica
[*]Dislivello: 650+
[*]Tipo di percorso: anello con varie deviazioni fuori sentiero
[*]Inizio: ore 09:30
[*]Il tour verrà effettuato al raggiungimento di un minimo di quattro singoli partecipanti o gruppo privato, oppure comunque su richiesta alla quota minima del numero di quattro persone
[*]Cosa portare: pranzo a sacco, acqua 1 litro a testa, scarpe da trekking o trail impermeabili obbligatorie, pantaloni lunghi, abbigliamento a strati (micro pile, antivento, guscio o k-way), berretto, zaino e carica batterie
[*]Cani ammessi, da comunicare alla prenotazione per verificare il raggiungimento del numero massimo di animali consigliato per l'escursione
[*]Organizzazione
[*]Assistenza di guida ambientale escursionistica legalmente abilitata ai sensi L.04/2013 e L.R. 86/2016.
[*]Polizza RCT
[*]
Dario F.
A Camperfree piace questo messaggio.

» Escursione al tramonto sul monte Bisenzio e scoperta del lago con il battello
» Alla Scoperta di......
» Alla scoperta di Ville e Castelli
» Alla scoperta del Castelvecchio
» Carnevale dell’Uomo Cervo
» Carnevalata Copparese 2023
» Carnevale di Satriano di Lucania
» OmoGirando la mostra “La seduzione del bello. Capolavori segreti tra '600 e '700” al Museo Bagatti
» OmoGirando Alatri - visita guidata - domenica 26 febbraio, ore 10:00
» OmoGirando Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii - Capena (RM), domenica 12 febbraio, ore 10:00
» FORME SFUGGENTI 102 – FIERA DI BOLOGNA
» Notturno a Palazzo Reale- Speciale San Valentino
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour