Praesepium 2019/2020
Praesepium 2019/2020
Il Presepe vivente vede la partecipazione di circa 300 figuranti e numerosi animali con un allestimento che interessa gran parte del centro storico.
Nato nel 1998 dopo il ritrovamento da parte di Don Paolo Montagnani, allora parroco di Casole, di alcuni oggetti e costumi usati in vecchie processioni che si svolgevano a Casole prima della seconda guerra mondiale.
Visto il successo ottenuto dalle prime Processioni storiche, gli organizzatori ebbero l’idea di dare vita ad un Presepe Vivente, il cui aspetto antico si presta perfettamente a questa iniziativa.
Nacque così l'associazione “CasolEventi”, che si mobilita ogni volta per organizzare in maniera sempre più realistica questa manifestazione di cui tutta la popolazione va enormemente fiera. I lavori cominciano tre mesi prima dell'evento, con riunioni e preparativi per trasformare l'intero centro storico, nascondendo le tracce di ogni possibile collegamento con i giorni nostri. Vengono coperti portoni e saracinesche con cannicci, foglie e juta in modo da rendere l'atmosfera perfettamente coerente con la rappresentazione. La maggior parte dei cittadini sono reclutati come figuranti nel presepe mentre altri lavorano dietro le quinte per far si che tutto si svolga nel migliore dei modi.
Il nostro presepe ha avuto l'onore di aggiudicarsi il prestigioso premio internazionale “PRAESEPIUM POPULI”, come miglior Presepe Vivente d'Italia e ad ogni edizione, per il giorno dell'Epifania, è previsto l'arrivo dei Re Magi accompagnati da veri cammelli.
Inoltre TV2000, il TG1 e TG2 hanno dedicato al nostro presepe dei servizi giornalistici che potete trovare nella pagina Facebook di CasoleEventi.
In queste giornate potrete vivere un’esperienza indimenticabile che ci riporta indietro di millenni.
Il costo del biglietto è:
Biglietto cumulativo Presepe Vivente + Museo civico - intero 12,00 €; ridotto 11,00 €; bambini da 6 a 10 anni 6,00 €;
Biglietto Presepe Vivente - intero 11,00 €; ridotto 10,00 €; bambini da 6 a 10 anni 5,00 €;
La riduzione è prevista per soci Unicoop Firenze muniti di tessera.
Per i gruppi di almeno 25 paganti è previsto uno sconto e sarà possibile abbinare all’ingresso al Museo anche la visita guidata.
Per informazioni:
Museo Civico Archeologico e della Collegiata
e Ufficio Turistico
Piazza della Libertà, 5
53031 Casole d'Elsa (SI)
Tel. 0577/948705
e-mail: museo@casole.it; uff_turistico@casole.it
www.casole.it - facebook: Museo di Casole e Ufficio Turistico
Uff.Turistico

» CHIANTI LOVERS 2020: IN ANTEPRIMA LE RANCOLE 2019
» Eventi a Celle Ligure dal 15 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020
» Ganzega d'Autunno 2020 (3-4 ottobre 2020, Mori, Trento)
» SeMiScambi 2020 a CASTELPONZONE (CR) il 20 settembre 2020
» Korg Pa5X, Korg Pa4X, Korg PA-1000, Yamaha Genos 76-Key, Yamaha PSR-SX900, Yamaha Montage 8 88-Key
» Pioneer DJ XDJ-RX3, Pioneer XDJ XZ, Pioneer DJ DDJ-REV7, Pioneer DDJ 1000, Pioneer DDJ 1000SRT
» Pioneer CDJ-3000, Pioneer CDJ 2000NXS2, Pioneer DJM 900NXS2, Pioneer DJ DJM-V10 , Pioneer CDJ-TOUR1
» “FioriArte nelle Antiche Mura”
» Le cantine sono aperte a Cogne (AO) – 3/5 giugno
» Vini in mostra–
» Piselli in sagra a Montegiordano (CS)
» Messer Tulipano
» RI-QUADRI 27 – BUSSETO
» iPhone 14 Pro 512GB UNLOCKED
» Pioneer CDJ-3000, Pioneer CDJ 2000NXS2 What
» Pasquetta al Castello di Monticello d’Alba – Parco Roero Family Tour
» “Fiera dell’Artigianato e dell’Agricoltura di San Giuseppe”
» Omogirando a casa del Viceré: Eugenio di Beauharnais nella Milano napoleonica - 2 aprile, ore 15:00
» SCIOCOLA'-FESTIVAL DEL CIOCCOLATO ARTIGIANALE
» Profumi di Lari
» Remember Vintage
» 2a sagra del Tartufo Banchetto di Maremma - Grosseto 24/25/26 marzo
» TOUR GRATUITI DELLA CITTA' DI ALBA
» Visite guidate e fuaset al Castello di Sanfrè
» Mercato Antiquariato e Modernariato Valeggio sul Mincio VR
» Caccia al Tesoro nelle Langhe 2023
» Collezionare a Firenze - Artigianarte Marzo 2023
» Il Venerdì Santo di Romagnano Sesia dal 6 al 9 aprile 2023