Le fettuccine alla trebulana di Monteleone Sabino (RI)
Le fettuccine alla trebulana di Monteleone Sabino (RI)
Non siamo di fronte a un’amatriciana – anche se la pancetta potrebbe in qualche modo ricordarla – e nemmeno a una boscaiola, anche se i funghi rappresentano uno degli ingredienti principali. Le fettuccine alla trebulana vengono preparate ancora oggi seguendo una ricetta tramandata oralmente per tanti secoli: vengono impastate farina e uova e poi la sfoglia viene tirata a mano con il mattarello di legno; una preparazione all’apparenza semplice che in realtà nasconde segreti noti solo alle cuoche del posto: per la buona riuscita del piatto sono fondamentali lo spessore della sfoglia e in particolar modo il suo taglio. La pasta viene poi condita con piselli, pomodoro, funghi, prosciutto e pancetta, un irresistibile mix di gusti e profumi da assaggiare per due sere consecutive, a partire dalle ore 19.
Le fettuccine alla trebulana saranno proposte ai visitatori insieme a una ricca carrellata di tradizionali ricette monteleonesi, tutte esaltate dal rinomato olio extravergine di oliva della Sabina: fettuccine con aglio e persa (una pianta aromatica che cresce spontanea nei dintorni del paese), arista panata, fagioli in insalata con carote e cipollina fresca, da accompagnare con un dolcetto e una bevanda. Giunta alla 22esima edizione, la manifestazione ha in programma anche spettacoli musicali che allieteranno ogni serata, mentre tra una portata e l’altra sarà possibile curiosare tra le bancarelle del mercatino di artigianato e prodotti tipici.
Chi volesse trascorrere qualche ora in più da queste parti potrà visitare i resti di Trebula Mutuesca – la città sabino-romana che visse il suo periodo più fiorente nel I° Secolo a.C. l’Anfiteatro romano, il museo comunale e il Santuario di Santa Vittoria, con la splendida chiesa romanica e le catacombe che ne costituiscono il primo elemento storico ed archeologico. La leggenda legata al culto della patrona del paese racconta che la Santa si convertì al cristianesimo sotto l’Imperatore Decio, attorno all’anno 250: quel tempo un orribile drago, che si era nascosto in una grotta, spargeva la morte fra la popolazione di Trebula; Vittoria riuscì con la forza della fede a cacciarlo via, convincendo la popolazione della città a convertirsi in massa. Malgrado la fama acquisita con l’impresa, Vittoria fu invitata da un funzionario, Taliarco, ad abbandonare il cristianesimo e venerare la dea Diana, e al suo rifiuto venne uccisa con un colpo di pugnale. Dopo sette giorni la Santa fu seppellita nella grotta del drago e lì venerata: si racconta che nell’esatta zona in cui avvenne il martirio, l’erba non cresca più.
FuoriPorta- Caravan

» Fettuccine a Monteleone Sabino si mangiano alla Trebulana
» Sagra delle fettuccine alla trebulana a Monteleone Sabino
» Antiche tradizioni delle Fettuccine alla Trebulana a Monteleone Sabino
» Monteleone Sabino: fettuccine trebulana
» Mercatini nel castello
» Natale in città - Voghera
» Tra mercatino e santuario Oropa (BI)
» Mercatino di Natale Lavarone (TN)
» Mercatini di Natale Vipiteno (BZ)
» Esplorando l'Eccellenza: Tour di Degustazione dei Vini nella Cantina Vogadori
» Atmosfera natalizia alla Sagra della Polenta
» OmoGirando la Domus Tiberiana e Santa Maria Antiqua - Roma, 18 dicembre 2023, ore 9:30
» OmoGirando Fantasmagoria Callas
» PAESE DEL NATALE
» La Villa delle Fiabe Lucca
» Candele a festa Candelara (PU)
» Mostra del radicchio rosso Ponzano Veneto (TV)
» La Villa delle Fiabe
» SCOPRI LARI A NATALE
» Cantine Aperte con l'Amarone in Valpolicella
» Aspettando il Natale
» Fiera del tartufo Alba (CN)
» Sagra della castagna Moschiano (AV)
» Sagra della polenta Pozzale (FI)
» Scopriamo l'Amarone della famiglia Vogadori
» “Sweet November”
» Appassimenti Aperti, nel segno della Vernaccia!
» 50a edizione de La Ciaspolada