vino ridereperunagiustacausa beer mostra 3 porchettiamo giardinaggio ilgiornodileonardo2019 camper Sicilia starebeneinmodonaturale divertimento giardini festival blues birra riuso caldarroste Alberobello DocudìConcorsoCinemaDocumentario wine fiera Docudì2019 natalequandoarrivaarriva eventi palazzettodelleartifortoresannio
Sagra delle fettuccine alla trebulana a Monteleone Sabino
Sagra delle fettuccine alla trebulana a Monteleone Sabino
A partire dalle 19 sarà servito in tavola un concentrato di profumi e sapori unico, cucinato ancora oggi seguendo una ricetta tramandata oralmente per tanti secoli. Vengono impastate farina e uova e poi la sfoglia viene tirata a mano con il mattarello di legno; una preparazione all’apparenza semplice che in realtà nasconde segreti noti solo alle massaie locali: guai, ad esempio, a sbagliare lo spessore della sfoglia e soprattutto il taglio! Piselli, pomodoro, funghi, prosciutto e pancetta sono il condimento ideale del gustoso piatto che, già nel nome, porta con sé i segni indelebili di affascinanti trascorsi. Trebula Mutuesca, infatti, è la città sabino-romana che visse il suo periodo più fiorente nel I° Secolo a.C. e che affonda le sue radici in un glorioso passato intriso di storia, misteri e leggende.
Nelle due serate di festa, le fettuccine alla trebulana saranno proposte ai visitatori insieme a una ricca carrellata di antiche ricette monteleonesi, tutte esaltate dal prodotto più conosciuto della zona, l’olio extravergine di oliva della Sabina; e come ogni anno non mancheranno gli spettacoli musicali e le bancarelle del mercatino di artigianato e prodotti tipici.
Tra una portata e l’altra, chi vorrà trascorrere qualche ora in più da queste parti potrà visitare i resti della città di Trebula Mutuesca, l’Anfiteatro romano, il museo comunale e il Santuario di Santa Vittoria, con la splendida chiesa romanica e le catacombe che ne costituiscono il primo elemento storico ed archeologico. La leggenda legata al culto della patrona del paese racconta che la Santa si convertì al cristianesimo sotto l’Imperatore Decio, attorno all’anno 250: quel tempo un orribile drago, che si era nascosto in una grotta, spargeva la morte fra la popolazione di Trebula; Vittoria riuscì con la forza della fede a cacciarlo via, convincendo la popolazione della città a convertirsi in massa. Malgrado la fama acquisita con l’impresa, Vittoria fu invitata da un funzionario, Taliarco, ad abbandonare il cristianesimo e venerare la dea Diana, e al suo rifiuto venne uccisa con un colpo di pugnale. Dopo sette giorni la Santa fu seppellita nella grotta del drago e lì venerata: si racconta che nell’esatta zona in cui avvenne il martirio, l’erba non cresca più.
FuoriPorta- Caravan

» Le fettuccine alla trebulana di Monteleone Sabino (RI)
» Fettuccine a Monteleone Sabino si mangiano alla Trebulana
» Sagra delle fettuccine alla trebulana
» Sagra della lumaca a Monteleone Sabino(RI)
» Detersivo nel wc
» “Le Forme del Corpo” - Roma, Libreria Antigone, giovedì 7 luglio, ore 21:00
» Sagre di Luglio
» La notte romantica di Egna
» Vignanello è Divino Music Festival
» Taste of Rome
» SAGRA DELLA LUMACA 9-10 Luglio 2022
» Sagra della Lumaca
» Brodetto Show
» Escursione musicale alla Crypta Balbi - Roma, Domenica 3 luglio, ore 10:45
» INTRECCI
» NOVILARA ARTE GUSTO X ed.
» Viaggio tra Puglia e Basilicata
» Dall' Europa all' Appennino
» Convegno "Le Vie dei Medici - nasce la comunità patrimoniale"
» BEER FOOD FESTIVAL LATINO CARMAGNOLA
» 47a Sagra della Crescia sul panaro
» MILITARIA ALLA TORRE 18- 19 GIUGNO 2022
» RERUM RUBIS Carafa e la leggenda festival 15-16 luglio
» Great Days 2022
» Valtellina Ebike Festival
» Festa del Borgo San Sebastiano
» VIAGGIO IN MAROCCO 2022 Da lunedì 17 ottobre a mercoledì 30 novembre e gennaio e febbraio 2023
» Per il periodo estivo proponiamo una settimana al fresco delle montagne Piemontesi e Valle d’Aosta