Insieme ai più famosi sassi, è inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. E’ il Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano, noto più semplicemente come Parco della Murgia Materana, che sorge nella parte orientale della Basilicata a pochi chilometri dal confine con la Puglia. I circa 8.000 ettari di territorio sui quali si estende sono stati abitati sin dalla preistoria: lo testimoniano i numerosi reperti fossili esposti al Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola di Matera, gli stazionamenti della Grotta dei Pipistrelli e i villaggi neolitici di Murgia Timone, Murgecchia e di Trasanello, circonrdati da fossati difensivi scavati nella roccia. Qui hanno vissuto anche pastori e mandriani, che hanno lasciato testimonianze indelebili della loro vita come i casali e i villaggi rupestri di San Nicola all’Ofra, Cristo la Selva e del Villaggio Saraceno, tutti muniti di chiesa rupestre e area sepolcrale. Già, uno degli elementi più interessanti del Parco è costituita proprio dalle oltre cento chiese rupestri disseminate un po’ ovunque, a volte nascoste dalla vegetazione e scavate in luoghi impervi e di difficile accesso, impreziosite da spettacolari affreschi splendidamente mantenuti. Le chiese – alcune delle quali scavate ed altre costruite – si presentano a navata unica, come la “Cripta della Scaletta” e quella della “Madonna della Croce”, a due navate come quella “Cappuccino Vecchio” e la “Cripta del Canarino”, o a tre navate come la “Madonna delle tre Porte” o “San Pietro sulla via Appia”.
» Carnevale dell’Uomo Cervo
» Carnevalata Copparese 2023
» Carnevale di Satriano di Lucania
» OmoGirando la mostra “La seduzione del bello. Capolavori segreti tra '600 e '700” al Museo Bagatti
» OmoGirando Alatri - visita guidata - domenica 26 febbraio, ore 10:00
» OmoGirando Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii - Capena (RM), domenica 12 febbraio, ore 10:00
» FORME SFUGGENTI 102 – FIERA DI BOLOGNA
» Notturno a Palazzo Reale- Speciale San Valentino
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour