Una Murgia ancestrale tra dinosauri
Una Murgia ancestrale tra dinosauri
Non mancano le testimonianze della dominazione normanno sveva, le cui tracce sono presenti in molti dei centri storici dei tredici comuni che danno vita a questo territorio e che trovano il loro apice nell’imponente Castel del Monte patrimonio dell’umanità dell’UNESCO e più importante castello del Sud dell’Italia. Si tratta di una fortezza del XIII secolo fatta costruire dall’imperatore del Sacro Romano Impero Federico II nell’altopiano delle Murge occidentali in Puglia, nell’attuale comune di Andria. Un luogo meraviglioso da scoprire nel vostro fine settimana dedicato alla Murgia insieme a Fuoriporta.
Iniziamo il nostro viaggio, passo dopo passo, alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
Le miniere di bauxite. Affascinanti e ipnotizzanti. Le loro pareti rosse, ancor più belle con il contrasto del verde della natura e l’azzurro del cielo, vi catapultano in un paesaggio fantastico fra rocce calcaree alte una cinquantina di metri, stagni e sfumature cromatiche che vanno dal rosa al rosso granata. Ed è magia.
Le cave si trovano a circa 10 km dalla città di Spinazzola.
Da Spinazzola prendere la SP 230 e proseguire fino alla SP 138, in direzione Andria. A circa 4 km dallo svincolo, imboccare la strada sterrata che si apre sul lato destro della carreggiata e proseguite fino alle cave che si trovano subito dopo il bosco.
Una sosta è d’obbligo nel piccolo Museo Erbario che attraverso sei pannelli illustra le caratteristiche della flora presente nei vari ambienti del Parco. Lo potete visitare da soli. Il museo è infatti stato pensato per una fruizione autonoma da parte dei visitatori.
E ora si arriva alla foresta artificiale Mercadante. Artificiale perché a causa dell’erosione il suolo divenne spoglio e povero, e non offrendo resistenza all’acqua, che fluiva senza ostacoli fino al fondovalle, non permetteva alla vegetazione di crescere. Sul suolo furono quindi messi a dimora numerosi alberi, per la maggior parte conifere, in particolar modo pino d’Aleppo, in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone come le roverelle e i lecci. Nella foresta potrete fare lunghe passeggiate, pic nic e vedere scorrazzare numerosi animali. I percorsi sono ben tracciati e ideali anche per chi vuole fare prime esperienze nel mondo del trekking e delle escursioni. La Foresta Mercadante è un luogo simbolo per tutta la provincia di Bari e non solo, un’oasi naturale a 25 dal capoluogo.
Poco più in là… siamo un luogo catartico: la grotta Lamalunga, la cavità che ospitava l’uomo di Altamura, i cui resti furono scoperti nel 1993 da alcuni speleologi altamurani e baresi. Si tratta di un esemplare umano adulto, intrappolato nella grotta di Lamalunga in Altamura, rimasto inglobato nelle stalattiti e stalagmiti che gli sono cresciute intorno e che lo hanno conservato intatto. Un primo e unico frammento dello scheletro, estratto fisicamente nel 2009 da una scapola, ha consentito di raccogliere dati sul Dna, quantificare alcuni aspetti sulla morfologia e collocare cronologicamente l’Uomo di Altamura in un intervallo finale del Pleistocene Medio compreso tra 172 e 130mila anni. La grotta non è accessibile al pubblico ma a 500 m da questa è possibile raggiungere il centro visite Lamalunga dove poter avere tutte le informazioni sulla scoperta.
Di emozione in emozione, arriviamo nella Valle dei Dinosauri, nel cuore dell’entroterra barese, nelle campagne del celebre “Pulo”, dolina carsica profonda circa cento metri. Qui si trova uno dei più vasti giacimenti paleontologici, scoperto nel 1999 in località Cava Pontrelli, costituito da circa 30.000 orme di dinosauri risalenti a circa 70 milioni di anni fa.
FuoriPorta- Caravan

» Luci della Murgia
» Il Parco della Murgia Materana e le sue chiese rupestri
» Carnevale dell’Uomo Cervo
» Carnevalata Copparese 2023
» Carnevale di Satriano di Lucania
» OmoGirando la mostra “La seduzione del bello. Capolavori segreti tra '600 e '700” al Museo Bagatti
» OmoGirando Alatri - visita guidata - domenica 26 febbraio, ore 10:00
» OmoGirando Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii - Capena (RM), domenica 12 febbraio, ore 10:00
» FORME SFUGGENTI 102 – FIERA DI BOLOGNA
» Notturno a Palazzo Reale- Speciale San Valentino
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour