Adagiata fra le dolci colline toscane e immersa nel verde, Cetona appartiene al prestigioso club dei borghi più belli d’Italia ed è conosciuta in particolare per due motivi: innanzitutto per il particolare Museo dedicato alla preistoria, e in secondo luogo per il Parco Archeologico Naturalistico di Belverde, dove è possibile visitare alcune delle grotte nelle quali vissero i primi uomini dal Paleolitico all’Età del Bronzo. Questo tratto della Toscana, infatti, fu abitato già in tempi antichissimi all’epoca etrusca e romana, mentre durante il medioevo Cetona fu fortificata da Siena: tutt’ora sono visitabili la Rocca, tre porte e notevoli avanzi della cinta muraria senese. Una grande e incantevole piazza accoglie i turisti nascondendo agli occhi i vicoli del centro storico, da percorrere tutti d’un fiato fino alla bellissima Rocca che sovrasta il borgo e che, risalendo al X secolo costituisce probabilmente la parte più antica dell’abitato. A Cetona meritano una visita anche la Chiesa della Collegiata – che deve il suo particolare fascino alla compresenza di più stili architettonici – il Convento di San Francesco e il Romitorio, incastonati in una particolare cornice naturale
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour
» Torino Sotterranea®
» Torino Magica® Tour
» Etna
» 6 luoghi in cui festeggiare
» Festa con le frittelle di riso a Rapolano Terme (SI)
» Festa della Candelora a Tarzo (TV)
» Bitmain Antminer S19Pro 110TH ASIC Bitcoin Miner + PSU
» Tra “el schissotto” e San’Antonio Abate, è festa
» Festa del radicchio e dei sapori veneti
» Borgosesia è carnevale