Cerveteri e il fascino delle origini etrusche
Cerveteri e il fascino delle origini etrusche
A 44 chilometri di distanza da Roma, affacciata sul Mar Tirreno, Cerveteri è una città dalle origini antichissime che risalgono all’epoca etrusco-romana. E così un viaggio alla scoperta di questo luogo incantevole non può che partire dalla Necropoli etrusca del Sorbo e soprattutto da quella della Banditaccia, una delle più belle di tutto il Mediterraneo, dichiarata nel 2004 dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità.
Dalla necropoli della Banditaccia alle cascate della Mola
Proprio partendo dalla Necropoli della Banditaccia si possono ripercorrere le antiche strade etrusche per raggiungere, dopo 3 ore e mezzo di cammino, le cascate della Mola. Attraversando tutta l’aerea archeologica, si segue una strada sterrata che attraversa il Fosso della Manganella e risale verso il cimitero nuovo del paese. Scendendo ancora verso il Fosso della Mola il tracciato conduce alla prima cascata; attraversando il fosso della Vaccinella e passando accanto al Torrente delle Ferriere si arriva verso il laghetto, e poi alla cascata inferiore e superiore.
I tesori della città
Oltre alle due Necropoli già menzionate, a Cerveteri meritano una visita anche le tombe rupestri di S. Angelo, la Via degli Inferi, il Museo Nazionale Cerite ospitato all’interno della torre medievale, la Chiesa di S. Antonio Abate (affrescata da Lorenzo da Viterbo), le torri medioevali ed il campanile del XII Secolo.
Nei dintorni
Nei dintorni di Cerveteri spiccano il borgo medievale di Ceri con la chiesa di San Felice, la frazione del Sasso con la chiesa di S. Croce, le Terme di Pian della Carlota e l’antico porto di Pirgy a Santa Severa.
Tel. 3408505381
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
FuoriPorta- Caravan

» Oropa, il fascino tra le Alpi
» Il fascino del Carnevale sull'acqua a Comacchio
» La Musica la Danza, le Origini 14 Novembre Frascati
» Il fascino dell'operetta - 24 aprile 2015
» CioccoTuscia Viterbo
» FORME SFUGGENTI 104 – CASTELLO DI VIGEVANO
» I FUOCHI DI SAN PIO - 7 ED.
» RI-QUADRI 49 – ASTI
» Autunno Sanpietrino a San Pietro All’Olmo!
» RI-QUADRI 48 – NAPOLI
» NEWSLETTER SETTEMBRE
» Camminata e bagna cauda a Vigliano d'Asti
» Bagna cauda d'autunno a Vigliano d'Asti
» RI-QUADRI 47 – CAPRI
» RI-QUADRI 46 – ANACAPRI
» Sagra dei sughitti a Montecassiano (MC)
» Sagra del fungo porcino a Oriolo Romano (VT)
» Sagra del Pesto a Genova
» A volta per star bene
» RI-QUADRI 45 – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE
» La patata è in sagra a Leonessa (RI)
» Il miele millefiori protagonista a Torricella in Sabina (RI)
» I FUOCHI DI SAN PIO - 7 ED.
» Oktoberfest Calabria dal 13 al 31 ottobre a Rende (CS)
» 16esima Sagra del Pesto
» Festa della Nocciola
» Sagra di Levà 2023
» RI-QUADRI 44 – PONTREMOLI