Cerveteri e il fascino delle origini etrusche
Cerveteri e il fascino delle origini etrusche
A 44 chilometri di distanza da Roma, affacciata sul Mar Tirreno, Cerveteri è una città dalle origini antichissime che risalgono all’epoca etrusco-romana. E così un viaggio alla scoperta di questo luogo incantevole non può che partire dalla Necropoli etrusca del Sorbo e soprattutto da quella della Banditaccia, una delle più belle di tutto il Mediterraneo, dichiarata nel 2004 dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità.
Dalla necropoli della Banditaccia alle cascate della Mola
Proprio partendo dalla Necropoli della Banditaccia si possono ripercorrere le antiche strade etrusche per raggiungere, dopo 3 ore e mezzo di cammino, le cascate della Mola. Attraversando tutta l’aerea archeologica, si segue una strada sterrata che attraversa il Fosso della Manganella e risale verso il cimitero nuovo del paese. Scendendo ancora verso il Fosso della Mola il tracciato conduce alla prima cascata; attraversando il fosso della Vaccinella e passando accanto al Torrente delle Ferriere si arriva verso il laghetto, e poi alla cascata inferiore e superiore.
I tesori della città
Oltre alle due Necropoli già menzionate, a Cerveteri meritano una visita anche le tombe rupestri di S. Angelo, la Via degli Inferi, il Museo Nazionale Cerite ospitato all’interno della torre medievale, la Chiesa di S. Antonio Abate (affrescata da Lorenzo da Viterbo), le torri medioevali ed il campanile del XII Secolo.
Nei dintorni
Nei dintorni di Cerveteri spiccano il borgo medievale di Ceri con la chiesa di San Felice, la frazione del Sasso con la chiesa di S. Croce, le Terme di Pian della Carlota e l’antico porto di Pirgy a Santa Severa.
FuoriPorta- Caravan

» Oropa, il fascino tra le Alpi
» La Musica la Danza, le Origini 14 Novembre Frascati
» Il fascino dell'operetta - 24 aprile 2015
» Il fascino del Carnevale sull'acqua a Comacchio
» Carnevale dell’Uomo Cervo
» Carnevalata Copparese 2023
» Carnevale di Satriano di Lucania
» OmoGirando la mostra “La seduzione del bello. Capolavori segreti tra '600 e '700” al Museo Bagatti
» OmoGirando Alatri - visita guidata - domenica 26 febbraio, ore 10:00
» OmoGirando Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii - Capena (RM), domenica 12 febbraio, ore 10:00
» FORME SFUGGENTI 102 – FIERA DI BOLOGNA
» Notturno a Palazzo Reale- Speciale San Valentino
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour