Oropa, il fascino tra le Alpi
Oropa, il fascino tra le Alpi
Bellissimo il porticato e le scale che fanno scoprire un po’ alla volta il complesso religioso.
Lo sviluppo del Santuario subì diverse trasformazioni nel tempo, fino a raggiungere le monumentali dimensioni odierne tramutandosi da luogo di passaggio a luogo di destinazione per i pellegrini animati da un forte spirito devozionale.
Il maestoso complesso è frutto dei disegni dei più grandi architetti sabaudi: Arduzzi, Gallo, Beltramo, Juvarra, Guarini, Galletti, Bonora che hanno contribuito a progettare e a realizzare l’insieme degli edifici che si svilupparono tra la metà del XVII e del XVIII secolo.
Cuore spirituale del Santuario, la Basilica Antica è stata realizzata nel Seicento, in seguito al voto fatto dalla Città di Biella in occasione dell’epidemia di peste del 1599.
All’interno del Sacello è custodita la statua della Madonna Nera, realizzata in legno di cirmolo dallo scalpello di uno scultore valdostano nel XIII secolo. Il manto blu, l’abito e i capelli color oro fanno da cornice al volto dipinto di nero, il cui sorriso dolce e austero ha accolto i pellegrini nei secoli.
Il cimitero di Oropa, poco decentrato dal Santuario, si può raggiungere anche a piedi facendo la via delle cappellette. E’ interessante da molti punti di vista: la sua posizione in un affascinante paesaggio alpino, la sua struttura generale e l’architettura di molte cappelle private, statue, dipinti, sepolture di personaggi importanti e epigrafi originali. Accoglie tombe molto antiche e cappelle sparse sulla costa del monte. E’ sì un cimitero, ma è anche un luogo progettato come un’opera d’arte. Tra i faggi, le tante cappelle dimostrano l’opulenza delle ricche famiglie biellesi. Più in basso andrete nel cimitero e vi imbatterete in un inquietante, ma affascinante corridoio sotterraneo, siamo a oltre 1100 m immersi nella natura.
FuoriPorta- Caravan

» Il fascino del Carnevale sull'acqua a Comacchio
» Cerveteri e il fascino delle origini etrusche
» Il fascino dell'operetta - 24 aprile 2015
» Cerveteri e il fascino delle origini etrusche
» Carnevale dell’Uomo Cervo
» Carnevalata Copparese 2023
» Carnevale di Satriano di Lucania
» OmoGirando la mostra “La seduzione del bello. Capolavori segreti tra '600 e '700” al Museo Bagatti
» OmoGirando Alatri - visita guidata - domenica 26 febbraio, ore 10:00
» OmoGirando Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii - Capena (RM), domenica 12 febbraio, ore 10:00
» FORME SFUGGENTI 102 – FIERA DI BOLOGNA
» Notturno a Palazzo Reale- Speciale San Valentino
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour