Le terre del Tartufo
Le terre del Tartufo
Le Terre del Tartufo nella Marca di Camerino!
La seconda edizione il 9 e 10 dicembre
Il 9 e 10 dicembre a Pieve Torina, nell’Alto Maceratese, l’Unione Montana della Marca di Camerino propone la seconda edizione de Le Terre del Tartufo, una manifestazione organizzata per promuovere il pregiato tubero insieme alle altre eccellenze delle aree interne.
Il programma. Il Palasport di Pieve Torina è il baricentro dell’iniziativa che si svolge anche nel territorio circostante, con tanti eventi curiosi e golosi e con la partecipazione di volti noti. Si comincia sabato mattina con “Natura, emozioni e mattoncini”, innovativo laboratorio di educazione divertente a cura di Mind4Children. Alle 11:00 è in programma l’Agorà di apertura, condotto da Monica Caradonna di RAI Linea Verde Life, che si concluderà con una degustazione dei prodotti della montagna in compagnia dei produttori. Alle 15:00 apertura del “Mercatino del tartufo e delle tipicità di montagna”, affiancato da una serie di degustazioni narrate dedicate al tartufo in abbinamento ai vini d’altura, al pescato dell’Adriatico ed ai cocktail d’autore.
Domenica mattina merenda solidale nel bosco e bagno di foresta lungo il sentiero delle acque, mentre nel pomeriggio incontri gustosi con Alba e San Miniato ed un’esilarante performance del “Doppiatore Marchigiano” alle prese con la Marca di Camerino.
Il Paniere di Natale[/size]. Nell’ambito dell’edizione 2023 de “Le Terre del Tartufo” sarà possibile scegliere ed acquistare deliziose prelibatezze per realizzare doni “gourmet”. Tra i banchi del mercatino, allestito all’interno del Palasport di Pieve Torina, non solo tartufo nero, ma anche formaggi pecorini, salumi, primo fra tutti il rinomato “Ciauscolo”, il celeberrimo Mistrà Varnelli, lo zafferano dei Sibillini, il pregiato miele delle aree interne, le fragranti cresce ed i prodotti da forno della montagna, i vini del territorio, il Gin di Camerino ed anche prodotti di bellezza a base di latte di capra. Il mercatino chiude alle 20:00.
Il temporary restaurant. È la novità di questa edizione! Aperto il sabato a cena e la domenica a pranzo, vedrà al centro dell’attenzione il tartufo della Marca di Camerino interpretato dallo chef Dino Casoni e dai suoi colleghi dell’Accademia di Tipicità che lo abbineranno a tante altre esclusive tipicità delle aree interne marchigiane.
Gli ospiti.La Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato e la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba, due tra le più importanti manifestazioni del panorama nazionale, saranno ospiti speciali dell’evento marchigiano, realizzando un vero e proprio “asse del tartufo” che avrà anche un allettante epilogo con degustazioni guidate dalla sana contaminazione!
Per tutto il fine settimana i locali del territorio aderenti all’iniziativa offriranno proposte a tema dedicate al prezioso fungo ipogèo. Tutte le informazioni sugli eventi in programma e l’elenco dei ristoranti aderenti, sul sito internet ufficiale www.terredeltartufo.it
“Le Terre del Tartufo” è un’iniziativa dell’Unione Montana Marca di Camerino, che comprende i comuni di: Camerino, Fiastra, Muccia, Pieve Torina, Serravalle di Chienti ed Ussita. La manifestazione è sede di tappa del Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi realizzato dall’organizzazione di Tipicità in collaborazione con ANCI Marche.
TipicitàExperience
» Il Tour de “Le Terre del Tartufo” è lungo un mese!
» 41ma edizione Sagra del Tartufo - Terre del Reno (Ferrara) dal 2 al 13 Settembre!!!
» SAGRA DEL TARTUFO - BONDENO CITTA' DEL TARTUFO
» Eventi & Sagre in Italia dal 2 al 8 Maggio
Ieri alle 06:36 Da Maurizio Zanoni
» Tintorino e maiale
Lun 20 Gen 2025, 08:28 Da Caracol Coop.Soc.
» RI-QUADRI 103 – SALÒ
Dom 19 Gen 2025, 01:31 Da Ri.Ca.Sba
» Degustazione di vini senza alcol
Sab 18 Gen 2025, 21:46 Da Valpolicella
» Mostra a Roma: Salvador Dalí – tra arte e mito
Gio 16 Gen 2025, 20:10 Da Lasinodoro
» La Galleria Nazionale (ex GNAM) a Roma
Gio 16 Gen 2025, 20:09 Da Lasinodoro
» Galleria Corsini a Roma
Gio 16 Gen 2025, 20:07 Da Lasinodoro
» Il Vampiro di Vanchiglia - Donato Sergi Presentazione libro - Circolo dei lettori
Gio 16 Gen 2025, 17:48 Da Laura@somewhere.it
» L’aperitivo è sul lago ghiacciato Lago Sompunt (BZ)
Gio 16 Gen 2025, 17:21 Da FuoriPorta
» Sagra del Polentone a Castel di Tora (RI)
Gio 16 Gen 2025, 17:11 Da FuoriPorta
» San’Antonio Abate è festa a Teolo (PD)
Gio 16 Gen 2025, 17:03 Da FuoriPorta
» Sagra della Polenta, Bisò e Sabadò a Solarolo (RA)
Gio 16 Gen 2025, 16:52 Da FuoriPorta
» Museo del Piatto di Sant’Antonio Abate Assisi (PG)
Gio 16 Gen 2025, 16:44 Da FuoriPorta
» Festa di Sant’Antonio Abate Martinsicuro (TE)
Gio 16 Gen 2025, 16:32 Da FuoriPorta
» Festa del Piatto di Sant’Antonio Abate Assisi (PG)
Gio 16 Gen 2025, 16:27 Da FuoriPorta
» Raduno di Febbraio il Carnevale a Ivrea 2025 dal 27 febb al 5 marzo CC Orsamaggiore
Mar 14 Gen 2025, 17:50 Da BarbGiov52
» Collezionismo: Torna il 14 e 15 marzo 2025 il Memorial Correale
Mar 14 Gen 2025, 11:24 Da TempoLibero
» Eventi a Cittadella luglio- dicembre 2025
Ven 10 Gen 2025, 15:44 Da IatCittadella
» Eventi a Cittadella gennaio-giugno 2025
Ven 10 Gen 2025, 15:42 Da IatCittadella
» Orari Monumenti 2025 a Cittadella
Ven 10 Gen 2025, 15:29 Da IatCittadella
» Mostra a Roma "Mirò – Il costruttore di sogni"
Ven 10 Gen 2025, 12:29 Da Lasinodoro
» Il Pantheon di Roma: da tempio a basilica
Ven 10 Gen 2025, 12:29 Da Lasinodoro
» Chiesa del Gesù e Stanze di Sant’Ignazio da Loyola
Ven 10 Gen 2025, 12:28 Da Lasinodoro
» 76^ Mostra Nazionale di San Giuseppe – Casale Monferrato (AL)
Ven 10 Gen 2025, 09:55 Da DeN Eventi Srl
» OmoGirando Santa Maria Bianca o al Casoretto - Milano
Mer 08 Gen 2025, 17:17 Da OmoGirando