Festa della cicerchia
Festa della cicerchia
L’archeologia ci offre traccia della cicerchia già da ben 10.000 anni fa! Egizi, Babilonesi e Romani, vi ci affondavano cucchiaio e forchetta, già ai tempi Le cicerchie rimasero un alimento popolare in Europa anche durante il Medioevo e il Rinascimento. In particolare, in Italia, le cicerchie erano una fonte importante di proteine per le comunità montane.
Ed eccoli qui, troneggiano nella festa a loro dedicata dal 24 al 26 novembre a Serra de Conti, nel cuore della Terra del Verdicchio, del vino di visciola, dell’allegria, dei valori saldi, come la terra. Dell’umanità che troverete lungo i vicoli di un piccolo borgo lontano dai ritmi frenetici della grande città. Un borgo fuoriporta.
La Festa della Cicerchia è l’occasione per riscoprire i sapori della memoria, legati a tradizioni e usanze della nostra terra, come viaggio a ritroso nel tempo, ricco di piatti e prodotti tipici che rappresentano veri e propri tesori culinari.
Coltivata con tecniche a basso impatto ambientale, la cicerchia è oggi nuovamente posta all’attenzione di gastronomi, ristoratori e amanti della buona tavola, desiderosi di riscoprirne il semplice ma ricco sapore che ben si presta a innumerevoli ricette.
La festa si svolge nel Centro Storico di Serra de’ Conti, all’interno delle mura medievali, e si snoda lungo tutte le vie, i vicoli e le piazze del paese, illuminate per l’occasione da ceri e foconi.
Su queste vie si aprono le porte delle cantine dove è possibile gustare la cicerchia in varie ricette, a cominciare dalla celebre “Zuppa di cicerchia in pagnotta”, per poi proseguire con gustose zuppe e passati.
Accanto alla “regina” cicerchia, troviamo altri prelibati piatti: i maltagliati, i frascarelli, il guanciale di maiale, la polenta, la pancetta in salmì, i vincisgrassi, lo stoccafisso, le tagliatelle con l’anatra, le cresce, il coniglio in porchetta, lo spezzatino, la trippa, la panzanella, la brustenga, nonché vari dolci preparati con farina di cicerchia, il tutto accompagnato dall’ottimo Verdicchio delle generose colline marchigiane.
La cura e l’attenzione che contraddistinguono da sempre la scelta dei piatti e delle ricette proposte rendono la Festa della Cicerchia una manifestazione imperdibile per gli amanti della buona tavola.
E dopo aver soddisfatto a volontà il palato, vale la pena fare una passeggiata per le vie del paese alla scoperta delle varie mostre fotografiche e pittoriche, delle lavorazioni di artigianato artistico e del suggestivo Museo delle Arti Monastiche, che per l’occasione resterà aperto con orario continuato.
Tutte e tre le serate saranno allietate dalla presenza di cantastorie, artisti di strada, street band e gruppi folkloristici che sfileranno in costume e si produrranno nell’esecuzione di canti e balli tipici.
FuoriPorta- Caravan

» Festa della cicerchia
» Festa della cicerchia
» Festa della cicerchia
» Eventi e Sagre in italia dal 21 al 27 Novembre
» La Roma dei vicoli e dei mestieri
» Magico Natale Mercatino di Natale e Villaggio di Babbo Natale
» Presepe Vivente Vejano (VT)
» A Natale diventa la Valle dei Presepi
» Opifici del Gusto, va in scena il Natale Subiaco (RM)
» E’ la Fabbrica degli Elfi Roseto Valfortore (FG)
» Presepe Vivente delle Marche Piobbico (PU)
» Al via il Presepe Vivente Monterchi (AR)
» I Cavallucci protagonisti a Cingoli
» La magia del Villaggio di Natale e i sapori della Sagra della Polenta ancora per un weekend a Peschi
» Esperienza enologica nel Cuore della Valpolicella: Ponte della Madonna alla Cantina Vogadori
» Le terre del Tartufo
» Mercatini nel castello
» Natale in città - Voghera
» Tra mercatino e santuario Oropa (BI)
» Mercatino di Natale Lavarone (TN)
» Mercatini di Natale Vipiteno (BZ)
» Esplorando l'Eccellenza: Tour di Degustazione dei Vini nella Cantina Vogadori
» Atmosfera natalizia alla Sagra della Polenta
» OmoGirando la Domus Tiberiana e Santa Maria Antiqua - Roma, 18 dicembre 2023, ore 9:30
» OmoGirando Fantasmagoria Callas
» PAESE DEL NATALE
» La Villa delle Fiabe Lucca
» Candele a festa Candelara (PU)