La Stagione del Marzuolo
La Stagione del Marzuolo
l calendario del Tartufaio lo dice chiaramente: da Gennaio fino a Dicembre ogni mese è destinato alla raccolta di una diversa tipologia di tartufi. In inverno e per l’equinozio di Primavera si va in cerca del Tartufo Bianchetto, chiamato anche Marzuolo a ricordare la stagione di raccolta. A San Miniato, questo prodotto della terra si festeggia per tradizione con tre appuntamenti che vede coinvolte la frazione di Cigoli e da quest’anno anche Corazzano con una nuova manifestazione.
Dalle ore 9:00 alle 20:00 presso i Loggiati di San Domenico: Mercato del Tartufo Marzuolo e delle tipicità locali di San Miniato.
Dalle ore 9:00 alle 20:00 in Piazza del Popolo e vie limitrofe: Mercatino del piccolo antiquariato e dell’artigianato.
Ore 10:30 presso i Loggiati di San Domenico: Taglio del Nastro
Ore 11:00 presso MuMe Museo della Memoria: Analisi sensoriale del Tartufo Marzuolo a cura dell’Associazione Tartufai in collaborazione con Slow Food San Miniato
Dalle ore 12:30 alle 15:00 presso i Loggiati inferiori di San Domenico: Osteria del Tartufo Marzuolo a cura di Slow Food San Miniato e Mercato della Terra
Ore 14:30 presso il Centro Storico: Caccia al Tesoro a cura di Discover San Miniato
Ore 15:30 in Vicolo Carbonaio: Dimostrazione Cerca e Cavatura del Tartufo con i cani dell’Associazione Tartufai delle Colline Sanminiatesi
– Cooking Show presso i Loggiati inferiori di San Domenico:
Ore 16:00 – Agriturismo La Marrucola a San Miniato
Ore 17:00 – Associazione Cuochi Pisani
Ore 18:30 – Aperitivo conclusivo
In occasione della manifestazione saranno visitabili la Via Angelica, il Conservatorio di Santa Chiara, i Musei Civici di San Miniato, il Museo Diocesano d’Arte Sacra.
L’iniiziativa, a cura della Fondazione San Miniato Promozione, è sostenuta dall’Amministrazione comunale.
FuoriPorta- Caravan

» Tartufo Marzuolo in Sagra
» Festa del Tartufo Marzuolo
» 5° FESTA del TARTUFO MARZUOLO e del MAIALINO di Cinta
» Stagione Concerti 2015
» CioccoTuscia Viterbo
» FORME SFUGGENTI 104 – CASTELLO DI VIGEVANO
» I FUOCHI DI SAN PIO - 7 ED.
» RI-QUADRI 49 – ASTI
» Autunno Sanpietrino a San Pietro All’Olmo!
» RI-QUADRI 48 – NAPOLI
» NEWSLETTER SETTEMBRE
» Camminata e bagna cauda a Vigliano d'Asti
» Bagna cauda d'autunno a Vigliano d'Asti
» RI-QUADRI 47 – CAPRI
» RI-QUADRI 46 – ANACAPRI
» Sagra dei sughitti a Montecassiano (MC)
» Sagra del fungo porcino a Oriolo Romano (VT)
» Sagra del Pesto a Genova
» A volta per star bene
» RI-QUADRI 45 – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE
» La patata è in sagra a Leonessa (RI)
» Il miele millefiori protagonista a Torricella in Sabina (RI)
» I FUOCHI DI SAN PIO - 7 ED.
» Oktoberfest Calabria dal 13 al 31 ottobre a Rende (CS)
» 16esima Sagra del Pesto
» Festa della Nocciola
» Sagra di Levà 2023
» RI-QUADRI 44 – PONTREMOLI