6 luoghi in cui festeggiare
6 luoghi in cui festeggiare
Ci teniamo a ricordarvi, che quando guidate lungo le strade, sopratutto quelle più piccole, fate attenzione a non investire quei poveri animali, che sono i veri abitanti del luogo.
Crotta D’Adda: si celebreranno canti misti a piatti tradizionali. Piccolo e affascinante borgo in provincia di Cremona, delizioso da visitare. Durante i giorni della Merla si festeggia “l’Ustaria e le so usansi, il mangia de na vota” la sagra tradizionale dedicata all’età contadina.
Il tuffo della merla è nel Lago di Ledro. Evento tra i più coraggiosi dell’inverno in Trentino sia per il freddo sia per la quota del lago alpino scelto per onorare questa tradizione.
La valle di Ledro è ideale per le attività outdoor tra il Garda e la valle del Chiese, e si trova a 650 metri di altezza con intorno il panorama dalle Alpi Ledrensi, che sono state inserite nel Patrimonio Unesco con il Progetto di Biosfera.
Ci si tuffa anche sul Lago di Garda. E’ tradizione che un gruppo di nuotatori si incontrino per onorare i giorni della Merla con un tuffo rigenerante. Peschiera, Lazise e Malcesine sono le tre località che troverete a offrirvisplendide passeggiate lungolago e attrazioni culturali.
Per respirare l’autenticità delle atmosfere di una volta l’appuntamento con i Canti della Merla è in provincia di Cremona a Soresina alle ore 21 di giovedì 30 in Piazza Italia, venerdì 31 gennaio in Piazza San Francesco e l’ 1 febbraio al Circolo la Baracca di Olzano.
Domenica 2 febbraio alle ore 17 sarà la volta di Gera con le Corali di Gera e Pizzighettone, di San Bassano, di Crotta e di Meleti.
Nel borgo di Ripalta Cremasca Sabato 4 febbraio alle ore 20:30 in piazza Dante, tornano i canti della Merla ad opera del coro Valentino di Gombito accompagnato dal maestro Angelo Parati alla fisarmonica.
I canti saranno interpretati anche dal coro Note in Allegria, composto dagli alunni delle elementari e diretto dal maestro Mauro Bolzoni.
FuoriPorta- Caravan

» “Massafra nel medioevo. La notte dei masciari e la magia dei luoghi di Puglia.”
» DOVE FESTEGGIARE SAN VALENTINO 2020 NEI CASTELLI DEL DUCATO
» Eventi & Sagre in Italia dal 16 al 22 Maggio
» Eventi e Sagre in Italia dal 14 al 20 Novembre
» RI-QUADRI 49 – ASTI
» Autunno Sanpietrino a San Pietro All’Olmo!
» RI-QUADRI 48 – NAPOLI
» NEWSLETTER SETTEMBRE
» Camminata e bagna cauda a Vigliano d'Asti
» Bagna cauda d'autunno a Vigliano d'Asti
» RI-QUADRI 47 – CAPRI
» RI-QUADRI 46 – ANACAPRI
» Sagra dei sughitti a Montecassiano (MC)
» Sagra del fungo porcino a Oriolo Romano (VT)
» Sagra del Pesto a Genova
» A volta per star bene
» RI-QUADRI 45 – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE
» La patata è in sagra a Leonessa (RI)
» Il miele millefiori protagonista a Torricella in Sabina (RI)
» I FUOCHI DI SAN PIO - 7 ED.
» Oktoberfest Calabria dal 13 al 31 ottobre a Rende (CS)
» 16esima Sagra del Pesto
» Festa della Nocciola
» Sagra di Levà 2023
» RI-QUADRI 44 – PONTREMOLI
» FORME SFUGGENTI 103 – PASSO MANIVA
» Panzano, la "Conca d'Oro del Chianti"
» Tour alla scoperta dell'Alpe di Cavarzano