riuso Alberobello Docudì2019 mostra porchettiamo giardini blues giardinaggio fiera caldarroste birra DocudìConcorsoCinemaDocumentario camper wine 3 divertimento ilgiornodileonardo2019 starebeneinmodonaturale eventi festival palazzettodelleartifortoresannio ridereperunagiustacausa natalequandoarrivaarriva beer vino Sicilia
“Massafra nel medioevo. La notte dei masciari e la magia dei luoghi di Puglia.”
“Massafra nel medioevo. La notte dei masciari e la magia dei luoghi di Puglia.”
La civiltà medievale ha subito il fascino di tutto ciò che riguardava il meraviglioso e lo stupefacente. I confini tra natura e soprannaturale erano sottili. L’uomo e la natura, del resto, erano la prima manifestazione di Dio, ma il meraviglioso poteva facilmente essere un’illusione prodotta da maghi e streghe per ingannare l’uomo. Questa idea è ben espressa da Pico della Mirandola che, parlando dell’alchimia, afferma:
«La magia studia quel legame dell’universo che i greci chiamano simpatia, che approfondisce la comprensione dell’essenza delle cose e fa uscire dal grembo della terra occulti miracoli. Come il contadino unisce la vite all’olmo, così colui che coltiva l’arte magica, unisce la terra al cielo e mette in contatto il mondo inferiore con le forze del mondo superiore» (Pico della Mirandola).
Anche Massafra le cronache dal sapore ormai lontano tramandano leggende di maghi, santoni, guaritori e pratiche esoteriche svolte confezionando filtri d’amore, felicità o denaro grazie alla ricchissima varietà di erbe officinali presenti nelle gravina della Madonna della Scala.
Molti sono i luoghi della memoria che intrecciano il patrimonio culturale materiale della Tebaide a quello immateriale, e alla magia: dalla grotta del diavolo, al corno della strega fino ad arrivare alla famosa “farmacia” del Mago Greguro e di sua figlia Margherita, accusata di stregoneria dagli abitanti del villaggio.
Il Castello Medievale è legato a questa affascinante leggenda che vede come protagonisti proprio il più conosciuto degli “Alchimisti”, della tradizione massafrese, e sua figlia Margheritella. Molte le versioni, della coinvolgente storia, sono giunte fino a noi.
In molte di esse si narra che la giovane fanciulla, accusata di stregoneria, fosse stata imprigionata in una delle anguste stanze della fortezza e che lì avrebbe trascorso, in preghiera, le ore che la separavano dal fatale destino.
Nella notte più magica dell’anno la Massafra del Medioevo prenderà nuovamente vita in un singolare percorso ispirato dalle più tipiche tradizioni pugliesi e arricchito dal mito e dalle leggende, a partire dalle ore 19, attraverso un itinerario che si snoda da via Lo Pizzo alla maestosa Piazza d’Armi, maghi, teatranti , falconieri, e tanti altri figuranti animeranno il più suggestivo dei simboli della città.
Grazie all’iniziativa ideata dalla Cooperativa Nuova Hellas sarà possibile conoscere in maniera coinvolgente e partecipata la storia e le tradizioni popolari della terra dei “Masciari” in un’ottica di promozione e valorizzazione che inneschi processi virtuosi e accresca il senso di appartenenza.
L’iniziativa di promozione territoriale gode del Patrocinio del Comune di Massafra – Assessorato alla cultura, turismo e spettacolo oltre che della collaborazione delle Associazioni La Durlindana, La Finestra e della Pro Loco.
Info Point – Città di Massafra
Piazza Garibaldi c/o Municipio
Tel. 0998804695 – cell. 3385659601
info@massafraturismo.it
MassafraTurismo

» Natale in Italia
» Eventi & Sagre in Italia dal 16 al 22 Maggio
» Eventi e Sagre in Italia dal 14 al 20 Novembre
» Mercatini di Natale 2012
» Mostra Mercato dell'Artigianato e dei Prodotti Tipici
» FESTA DELLA BIRRA di Penna in Teverina (TR)
» Detersivo nel wc
» “Le Forme del Corpo” - Roma, Libreria Antigone, giovedì 7 luglio, ore 21:00
» Sagre di Luglio
» La notte romantica di Egna
» Vignanello è Divino Music Festival
» Taste of Rome
» SAGRA DELLA LUMACA 9-10 Luglio 2022
» Sagra della Lumaca
» Brodetto Show
» Escursione musicale alla Crypta Balbi - Roma, Domenica 3 luglio, ore 10:45
» INTRECCI
» NOVILARA ARTE GUSTO X ed.
» Viaggio tra Puglia e Basilicata
» Dall' Europa all' Appennino
» Convegno "Le Vie dei Medici - nasce la comunità patrimoniale"
» BEER FOOD FESTIVAL LATINO CARMAGNOLA
» 47a Sagra della Crescia sul panaro
» MILITARIA ALLA TORRE 18- 19 GIUGNO 2022
» RERUM RUBIS Carafa e la leggenda festival 15-16 luglio
» Great Days 2022
» Valtellina Ebike Festival
» Festa del Borgo San Sebastiano