Domenica 22 Gennaio il radicchio sarà di nuovo protagonista di un attesissimo momento di incontro cittadino. La manifestazione, nata dall’inserimento del territorio di Mirano nella zona di produzione del Radicchio rosso di Treviso IGP e del variegato di Castelfranco IGP, sarà caratterizzata dall’esposizione, dalla vendita e dalla degustazione di questo prezioso prodotto della nostra terra.
Oltre al radicchio, non mancheranno poi anche “i sapori della tradizione veneta”, cioè selezionati prodotti enogastronomici ed artigianali del territorio, che saranno presentati e offerti da numerosi stand che occuperanno le vie del centro storico.
Noi di Fuoriporta, prediligiamo tutto ciò che è legato alle verdure… e qui ve ne sono!
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE:

ORE 9,30: APERTURA DELLA MOSTRA-MERCATO. In Piazza Martiri, sotto bancarelle in legno sistemate tutte attorno all’ovale della piazza, verrà esposto il radicchio portato da una quarantina di produttori del comprensorio. Verranno presentati e messi in vendita anche selezionati prodotti enogastronomici ed artigianali del territorio.

ORE 10,15: VISITA GUIDATA ALL’AZIENDA AGRARIA ISTITUTO K. LORENZ. Da via Barche partirà il pullman dell’Istituto di Istruzione Superiore “8 MARZO – K. LORENZ”, che porterà i visitatori nell’Azienda Agricola della scuola, dove esperti del settore e gli studenti stessi spiegheranno e mostreranno il ciclo produttivo del Radicchio rosso di Treviso. In seguito si potrà assistere alla toilettatura e all’imballaggio del prodotto. Dopo un piccolo rinfresco, il pullman riporterà i visitatori in piazza.
La partecipazione alla visita guidata è gratuita e la prenotazione dei posti può essere effettuata domenica stessa in loco durante la manifestazione.

ORE 11,15: APERTURA UFFICIALE DELLA MANIFESTAZIONE, SALUTO DELLE AUTORITA’ E PREMIAZIONI. Alla presenza delle autorità saranno consegnati dei diplomi di partecipazione ai produttori presenti. Saranno inoltre premiati i primi tre classificati al concorso di disegno per le scuole primarie, organizzato dalla CIA.

ORE 12,00: RISOTTO AL RADICCHIO. La Pro Loco Mirano cucinerà in piazza un fantastico risotto al radicchio, accompagnato da altre specialità sempre a base di radicchio.

ORE 15.30: SPETTACOLO FOLKLORISTICO E STAND GASTRONOMICO. Fino al tardo pomeriggio un gruppo folkloristico locale allieterà il pubblico con musiche e balli della tradizione popolare.

ORE 18.00: CONCLUSIONE DELLA MANIFESTAZIONE.

Nel corso della giornata sarà sempre in funzione lo stand gastronomico della Pro Loco, dove troverete specialità a base di radicchio (musetto al radicchio e radicchio ai ferri) e il vin broulè per riscaldare gli animi!
» Carnevale dell’Uomo Cervo
» Carnevalata Copparese 2023
» Carnevale di Satriano di Lucania
» OmoGirando la mostra “La seduzione del bello. Capolavori segreti tra '600 e '700” al Museo Bagatti
» OmoGirando Alatri - visita guidata - domenica 26 febbraio, ore 10:00
» OmoGirando Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii - Capena (RM), domenica 12 febbraio, ore 10:00
» FORME SFUGGENTI 102 – FIERA DI BOLOGNA
» Notturno a Palazzo Reale- Speciale San Valentino
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour