I castelli del Chianti: l'anello di Vertine
I castelli del Chianti: l'anello di Vertine
Soft trekking nel tipico paesaggio del Chianti tra i borghi nell’incantata atmosfera dei colli, dei fortilizi e degli storici “Terzieri” della Lega del Chianti. Un vero e proprio viaggio raccontato nella storia medievale, fatta di aspre battaglie tra Siena e Firenze, di castelli-fortezza a presidio delle linee di confine, di pievi millenarie e capolavori del Gotico dall’aspetto decadente, ma anche di colli baciati dal sole con incredibili panorami sui vigneti e su antiche case-torri, luoghi dove natura ed uomo hanno contribuito a creare un patrimonio di incredibile bellezza.
Partiremo dal centro di Gaiole e seguiremo una parte del tracciato della gara cicloturistica "Eroica". Arriveremo al cospetto della magnifica villa di San Donato in Perano, una storica residenza sorta su antichi insediamenti Etruschi e Romani e in seguito trasformata in castello, un luogo davvero suggestivo e panoramico.
Seguiremo il panoramico crinale nord occidentale, sempre accompagnati da vigneti a perdita d’occhio, per raggiungere Villa Vistarenni, una storica residenza costruita nel XVII secolo dalla famiglia Strozzi.
I punti salienti che visiteremo in questa proposta:
[*]Un tratto della famosa “Eroica”
[*]Il bellissimo Castello di Vertine, alto sopra Gaiole
[*]Lo storico e fotografato Castello di Meleto
[*]Il gotico di San Pietro in Avenano
[*]La Big Bench per simpatiche foto
[*]La Rocca di Castagnoli e Barbischio, antica sede di Mercato
[*]La Piazza del mercato di Gaiole in Chianti
L'escursione si svolgerà domenica 6 novembre con partenza alle ore 9.00.
[*]Distanza: 16 chilometri
[*]Difficoltà: escursionistico
[*]Dislivello: 470 metri positivi
[*]Tipo di percorso: anello, interessi paesaggistici e culturali
[*]Inizio: 09:00
[*]Cosa portare: pranzo a sacco, acqua 1 litro a testa, scarpe da trekking o trail impermeabili obbligatorie, pantaloni lunghi, abbigliamento a strati (micropile, antivento, guscio o k-way), bastoncini da trekking, berretto, zaino per carico giornaliero + coprizaino, caricabatterie
[*]Cani ammessi: da comunicare alla prenotazione per verificare il raggiungimento del numero massimo di animali consigliato per l'escursione
Dario F.

» Mostra del Chianti
» Mostra del Chianti
» Valle del Chianti
» Le vie del Chianti in città
» RI-QUADRI 49 – ASTI
» Autunno Sanpietrino a San Pietro All’Olmo!
» RI-QUADRI 48 – NAPOLI
» NEWSLETTER SETTEMBRE
» Camminata e bagna cauda a Vigliano d'Asti
» Bagna cauda d'autunno a Vigliano d'Asti
» RI-QUADRI 47 – CAPRI
» RI-QUADRI 46 – ANACAPRI
» Sagra dei sughitti a Montecassiano (MC)
» Sagra del fungo porcino a Oriolo Romano (VT)
» Sagra del Pesto a Genova
» A volta per star bene
» RI-QUADRI 45 – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE
» La patata è in sagra a Leonessa (RI)
» Il miele millefiori protagonista a Torricella in Sabina (RI)
» I FUOCHI DI SAN PIO - 7 ED.
» Oktoberfest Calabria dal 13 al 31 ottobre a Rende (CS)
» 16esima Sagra del Pesto
» Festa della Nocciola
» Sagra di Levà 2023
» RI-QUADRI 44 – PONTREMOLI
» FORME SFUGGENTI 103 – PASSO MANIVA
» Panzano, la "Conca d'Oro del Chianti"
» Tour alla scoperta dell'Alpe di Cavarzano