Tour delle Balze del Valdarno al tramonto
Tour delle Balze del Valdarno al tramonto
Scopriremo le famose falesie del Valdarno al tramonto, per una proposta di grande impatto scenico, divertente e adatta a tutti!
Un tripudio di forme bizzarre formate da sedimenti argillosi e successivamente modellate da agenti esterni, un fenomeno che attirò l'attenzione di Leonardo Da Vinci che ne riprodusse lo sfondo nella Gioconda.
Terre di grande fascino e mistero, dalle sorgenti di acqua zolfina ai ritrovamenti di animali preistorici, le Balze saranno assolute protagoniste della nostra serata. Ci immergeremo nelle crepuscolari atmosfere dell'imbrunire, osservando i "Camini delle Fate" illuminarsi d'oro sotto le ultime luci della sera.
Partendo da Castelfranco di Sopra, percorreremo il "sentiero dell'Acqua Zolfina" all'interno dell'area naturale "Le Balze". Scenderemo il Borro delle Fossate entrando in una valle rigogliosa dove spiccano ontani e salici bianchi, per proseguire su una strada sterrata tra vigneti ondulati fino a Botriolo, dove ci avvicineremo alle caratteristiche formazioni geologiche che per conformazione e colori ricordano i più famosi parchi nordamericani come il Bryce Canyon.
Il contrasto cromatico tra questi "Camini delle Fate" e i vigneti sottostanti è qualcosa di unico.
Faremo poi una deviazione verso il caratteristico borgo di Piantravigne, da dove godremo di una vista impareggiabile sulle Balze. Proseguendo il nostro tour percorrendo il Borro dell'Acqua Zolfina, un corso d'acqua dal colore opaco a testimonianza della presenza di zolfo e tra gli ultimi scorci delle Balze torneremo a Castelfranco per visitare il paese.
Il tour si svolge lunedì 31 ottobre dalle ore 17.
In questa proposta avremo modo di scoprire:
[*]Castelfranco di Sopra, uno dei borghi più belli d'Italia
[*]L'Area Naturale Protetta delle Balze del Valdarno
[*]Piantravigne e il canto dell'Inferno
[*]Le Balze di notte
[*]Lunghezza: 10 km
[*]Difficoltà: escursionistica facile
[*]Dislivello: 300 metri positivo
[*]Tipo di percorso: anello, interessi paesaggistici, geologici e storici
[*]Punto di ritrovo: Castelfranco di Sopra parcheggio delle Poste di via Aretina
[*]Cosa portare: pranzo al sacco, snack, acqua 1,5 lt a testa, lampada frontale o torcia, cena al sacco, scarpe da trekking o trail obbligatorie, abbigliamento a strati (micropile, antivento, guscio o k-way), bastoncini da trekking (facoltativi), zainetto, caricabatteria e torcia
Dario F.

» Tour di Monte Falterona, Capo d'Arno e Le Balze delle Rondinaie
» ART MAKING E VERDICCHIO MUSICALE PER IL GRAND TOUR DELLE MARCHE
» Tour delle Alpi - Ski test Head
» Tour delle Alpi - Ski test Head
» Korg Pa5X, Korg Pa4X, Korg PA-1000, Yamaha Genos 76-Key, Yamaha PSR-SX900, Yamaha Montage 8 88-Key
» Pioneer DJ XDJ-RX3, Pioneer XDJ XZ, Pioneer DJ DDJ-REV7, Pioneer DDJ 1000, Pioneer DDJ 1000SRT
» Pioneer CDJ-3000, Pioneer CDJ 2000NXS2, Pioneer DJM 900NXS2, Pioneer DJ DJM-V10 , Pioneer CDJ-TOUR1
» “FioriArte nelle Antiche Mura”
» Le cantine sono aperte a Cogne (AO) – 3/5 giugno
» Vini in mostra–
» Piselli in sagra a Montegiordano (CS)
» Messer Tulipano
» RI-QUADRI 27 – BUSSETO
» iPhone 14 Pro 512GB UNLOCKED
» Pioneer CDJ-3000, Pioneer CDJ 2000NXS2 What
» Pasquetta al Castello di Monticello d’Alba – Parco Roero Family Tour
» “Fiera dell’Artigianato e dell’Agricoltura di San Giuseppe”
» Omogirando a casa del Viceré: Eugenio di Beauharnais nella Milano napoleonica - 2 aprile, ore 15:00
» SCIOCOLA'-FESTIVAL DEL CIOCCOLATO ARTIGIANALE
» Profumi di Lari
» Remember Vintage
» 2a sagra del Tartufo Banchetto di Maremma - Grosseto 24/25/26 marzo
» TOUR GRATUITI DELLA CITTA' DI ALBA
» Visite guidate e fuaset al Castello di Sanfrè
» Mercato Antiquariato e Modernariato Valeggio sul Mincio VR
» Caccia al Tesoro nelle Langhe 2023
» Collezionare a Firenze - Artigianarte Marzo 2023
» Il Venerdì Santo di Romagnano Sesia dal 6 al 9 aprile 2023