Tour delle Balze del Valdarno al tramonto
Tour delle Balze del Valdarno al tramonto
Percorso storico e geologico alla scoperta di uno dei paesaggi più incredibili della Toscana.
Scopriremo le famose falesie del Valdarno al tramonto, per una proposta di grande impatto scenico, divertente e adatta a tutti!
Un tripudio di forme bizzarre formate da sedimenti argillosi e successivamente modellate da agenti esterni, un fenomeno che attirò l'attenzione di Leonardo Da Vinci che ne riprodusse lo sfondo nella Gioconda.
Si tratta di una facile escursione panoramica ad anello che può presentare qualche scivolone durante la prima parte in caso di pioggia. Partendo da Castelfranco di Sopra, percorreremo il "sentiero dell'Acqua Zolfina" all'interno dell'area naturale "Le Balze". Scenderemo il Borro delle Fossate entrando in una valle rigogliosa dove spiccano ontani e salici bianchi, per proseguire su una strada sterrata tra vigneti ondulati fino a Botriolo, dove ci avvicineremo alle caratteristiche formazioni geologiche che per conformazione e colori ricordano i più famosi parchi nordamericani come il Bryce Canyon. Il contrasto cromatico tra questi "Camini delle Fate" e i vigneti sottostanti è qualcosa di unico.
Faremo poi una deviazione verso il caratteristico borgo di Piantravigne, da dove godremo di una vista impareggiabile sulle Balze. Proseguendo il nostro tour percorrendo il Borro dell'Acqua Zolfina, un corso d'acqua dal colore opaco a testimonianza della presenza di zolfo e tra gli ultimi scorci delle Balze torneremo a Castelfranco per visitare il paese.
In questa proposta avremo modo di scoprire:
[list][*]Castelfranco di Sopra, uno dei borghi più belli d'Italia
[*]L'Area Naturale Protetta delle Balze del Valdarno
[*]Piantravigne, la sua storia e la vista sulle Balze
[*]Il tramonto sulle Balze
Quando
Sabato 14 maggio 2022
dalle 17:00 alle 22:00
Servizi inclusi
[*]Organizzazione
[*]Assistenza di guida escursionistica ambientale legalmente qualificata ai sensi L. 04/2013 e L.R. 86/2016
[*]Polizza RCT
Nota: non copre i danni da incidenti casuali derivati solo come esempio non esaustivo, inciampi, scivolamenti o cadute dal superamento di ostacoli.
[*]Lunghezza: 10 km
[*]Difficoltà: escursionistica facile
[*]Dislivello: 300 metri positivo
[*]Tipo di percorso: anello, interessi paesaggistici, geologici e storici
[*]Inizio: ore 17:00
[*]Punto di ritrovo: Castelfranco di Sopra parcheggio delle Poste di via Aretina
[*]Cosa portare: pranzo al sacco, snack, acqua 1,5 lt a testa, lampada frontale o torcia, cena al sacco, scarpe da trekking o trail obbligatorie, abbigliamento a strati (micropile, antivento, guscio o k-way), bastoncini da trekking (facoltativi), berretto, power bank, fotocamera, zainetto, mascherina, igienizzante mani.
Note: la guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo o di annullare l’escursione in caso di maltempo e/o allerta.
Dario F.
A Camperfree piace questo messaggio.

» Tour di Monte Falterona, Capo d'Arno e Le Balze delle Rondinaie
» Una “bandiera blu” starter del Grand Tour delle Marche 2020
» Tour delle Alpi - Ski test Head
» Tour delle Alpi - Ski test Head
» Carnevale dell’Uomo Cervo
» Carnevalata Copparese 2023
» Carnevale di Satriano di Lucania
» OmoGirando la mostra “La seduzione del bello. Capolavori segreti tra '600 e '700” al Museo Bagatti
» OmoGirando Alatri - visita guidata - domenica 26 febbraio, ore 10:00
» OmoGirando Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii - Capena (RM), domenica 12 febbraio, ore 10:00
» FORME SFUGGENTI 102 – FIERA DI BOLOGNA
» Notturno a Palazzo Reale- Speciale San Valentino
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour