Pietrasanta
Pietrasanta
Tanti gli itinerari “a misura d’uomo”, da percorrere in bici o a cavallo, incantevoli e sicuri, che in pochi chilometri collegano il mare al centro e, questo, alle dolci pendici delle colline, dove si trovano piccoli angoli di paradiso avvolti nella natura, ricchi di storia e tradizioni. Sono poco meno di 20 i chilometri di ciclopiste mappate dal Comune, una rete che attraversa tutte le bellezze del territorio: dal lago di Porta al lungofiume Baccatoio, il Parco internazionale della scultura contemporanea, la vivace Marina di Pietrasanta e il Parco della Versiliana, il lussureggiante viale Apua, dal mare e verso monte e i tratti protetti lungo le grandi direttrici viarie che permettono un passaggio facile e sicuro da un confine all’altro di Pietrasanta.
I percorsi interessati sono stati divisi in anelli, comunicanti fra loro e identificati con colori differenti a seconda della zona in cui sono inseriti. L’anello verde è per l’area della Marina, suddiviso in sei mini-percorsi che scorrono dal lungomare al Parco della Versiliana; l’amaranto per la zona compresa tra il mare, via Unità d’Italia e via Aurelia Nord esclusa, diviso in quattro ulteriori mini-ciclovie; l’azzurro, infine, che comprende tutte le piste ciclabili tra via Aurelia Nord inclusa e il centro storico di Pietrasanta.
Un focus particolare è stato riservato al parco della Versiliana, con piste e sentieri da percorrere in bici, a piedi o per gli amanti del footing, immersi nella macchia mediterranea tanto cara a Gabriele D’Annunzio.
C’è poi la frazione di Strettoia, zona dell’entroterra che gode di una stupenda vista sulla valle, sarà a breve interessata da un nuovo tragitto dedicato ai ciclisti, quelli esperti, ma anche quelli alle prime armi. Inoltre, grazie al supporto di alcune associazioni locali come gli “Amici della via Francigena Pietrasanta”, vengono costantemente aggiornati e monitorati altri percorsi sul territorio comunale, in modo particolare fra le frazioni collinari, più adatti ad attività come walking e trekking ma che offrono esperienze uniche anche dal punto di vista turistico: fra questi, i sentieri di Solaio-Castello, Vallecchia-Solaio e Capriglia-Capezzano Monte.
Tutte le informazioni su percorsi, lunghezza, tempi di percorrenza e difficoltà delle piste ciclabili sono a disposizione sul sito [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] alla sezione Sport, Natura-Sport-Cultura.
FuoriPorta- Caravan

» Pietrasanta
» "Six": 6 pittori alla Sala delle Grasce di Pietrasanta
» "Carte 2015 - 2016": mostra di Valente Taddei a Pietrasanta
» "Bi-partizioni": Marco Bianchi espone alla Sala delle Grasce di Pietrasanta
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour
» Torino Sotterranea®
» Torino Magica® Tour
» Etna
» 6 luoghi in cui festeggiare
» Festa con le frittelle di riso a Rapolano Terme (SI)
» Festa della Candelora a Tarzo (TV)
» Bitmain Antminer S19Pro 110TH ASIC Bitcoin Miner + PSU
» Tra “el schissotto” e San’Antonio Abate, è festa
» Festa del radicchio e dei sapori veneti
» Borgosesia è carnevale