RERUM RUBIS Carafa e la leggenda festival 15-16 luglio
RERUM RUBIS Carafa e la leggenda festival 15-16 luglio
La pandemia non ha fermato le progettualità del Centro Studi che torna a dar vita al corteo storico con un format nuovo che guarda da qui al 2024, anno in cui cadrà l’anniversario, e che nelle giornate del 15 e 16 luglio 2022 animerà la città rendendola uno dei siti di interesse, insieme ad Altamura, Bitonto,Andria, Trani, di animazione e spettacolo della memoria storica italiana.
Rerum Rubis, il nome scelto per l’edizione 2022, vedrà la direzione artistica di Raffaella Lorusso, vicepresidente del CERS - Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche=AZWPBrlykwyGPNURLRdbxSTSW8PbvVgnbEN8HAyVE8Gtem70NZAq1-p6xZyxecJo-Y-JQwIOFKLd-mq9AtouHHMfDVY31-0nGgAXtoIbRC51UzxPj3Wav901W2D9qpP1t4kxBF_ECIuua1WK0arjhR2dY14V6bvFMfaTHb_OeeDikyfvDhAzmqs0vY1zYaqkCSg331UUnAOl2BVY9XYyxXGw&__tn__=-UK*F], che a sua volta si avvarrà di altre figure d'eccellenza del territorio ruvese in collaborazione con gli indispensabili volontari che da sempre con dedizione e passione seguono i lavori di Cultura et Memoria.
Assoluta protagonista della prima serata sarà l’Orchestra Sinfonica Ruvese composta dall’ Associazione Musico Culturale "Nicola Cassano" e dall'Associazione Bandistica "Basilio Giandonato" =AZWPBrlykwyGPNURLRdbxSTSW8PbvVgnbEN8HAyVE8Gtem70NZAq1-p6xZyxecJo-Y-JQwIOFKLd-mq9AtouHHMfDVY31-0nGgAXtoIbRC51UzxPj3Wav901W2D9qpP1t4kxBF_ECIuua1WK0arjhR2dY14V6bvFMfaTHb_OeeDikyfvDhAzmqs0vY1zYaqkCSg331UUnAOl2BVY9XYyxXGw&__tn__=kK*F] oltre alla danza acrobatica aerea di Nico Gattulli. La seconda serata sarà dedicata a “I moti liberali 1799”, la rappresentazione teatrale itinerante. Preziosa anche la collaborazione con la Pro loco Unpli Puglia =AZWPBrlykwyGPNURLRdbxSTSW8PbvVgnbEN8HAyVE8Gtem70NZAq1-p6xZyxecJo-Y-JQwIOFKLd-mq9AtouHHMfDVY31-0nGgAXtoIbRC51UzxPj3Wav901W2D9qpP1t4kxBF_ECIuua1WK0arjhR2dY14V6bvFMfaTHb_OeeDikyfvDhAzmqs0vY1zYaqkCSg331UUnAOl2BVY9XYyxXGw&__tn__=kK*F] che durante le due giornate organizzerà un tour ad hoc.
Ma non finisce qui, il programma è ricco e da scoprire
Cultura Et Memoria

» Dance Festival dal 09 al 17 luglio 2011
» PIZZA FESTIVAL 17-18-19 LUGLIO 2020
» Orfeo Music Festival dal 01 al 18 luglio 2011
» Castle BEER Festival - 27/30 LUGLIO 2017
» OmoGirando Vita Dulcis di Francesco Vezzoli a Palazzo delle Esposizioni - Roma, dom 4 giugno, 17:00
» Sagra della Fritura Dusa e del Vino morenico
» Palio del Velluto
» Sagra della cipolla rossa
» Sagra dell’asparago
» Fritura Dusa
» Mostra del Chianti – 27 mag/4 giu
» Agri Food & Beverage Festival Latino CUNEO
» CONVIVIUM VOLUPTATIS cena rinascimentale • 17 - 18 Giugno 2023 • Volta Mantovana (MN)
» "ARTinCLUB 11": rassegna di pittura a Lido di Camaiore
» Sagra degli Arrosticini a Castelnuovo di Porto il 16 - 17 - 18 giugno 2023
» Collezionismo: 3 e 4 giugno il Memorial Correale (Castellammare di Stabia -Napoli)
» 11 giugno 2023 Camminata e pranzo benefico a Vigliano d'Asti
» 11 giugno 2023 Festa dell'amicizia a Vigliano d'Asti
» Gianorso - Of LOVERS and KINGS: photographic fragments of memories (2009-2022) - Roma, Bar.Lina
» Collezionare a Firenze - Artigianarte Maggio 2023
» Atzara Social Summer 2023
» Longevitas Mandrolisai, long life wine festival. Ad Atzara il 24 giugno 2023
» La notte romantica nei Borghi più belli d'Italia ad Atzara (NU) il 24 giugno 2023
» Agri Food & Beverage Festival Latino Carmagnola
» 21ª Camminata del Draghetto
» Gassino - Paulaner Beer Fest ⁓ Bavaria lives here
» Cena in vigna la luna e il Ciabot
» Flovers and love