Val di Rabbi
Val di Rabbi
Quando la Val di Rabbi si risveglia dal lungo inverno, i prati iniziano a ricoprirsi di fiori ed erbe spontanee. Tra queste, la regina è la zicoria. Una delizia. Non a caso gli si dedica addirittura un evento il “Zicoria FestiVal di Sole”, in programma quest’anno nei weekend dal 22 al 25 aprile e dal 29 aprile al primo maggio. Sarà la tua occasione per gustare la cicoria selvatica e le erbe spontanee e immergerti nella Val di Rabbi in tutte le sue molteplici sfaccettature.
Passeggiate, trekking in alta quota, e-bike, benessere; e ancora gastronomia, terme, riserve naturali e antiche tradizioni. È il tuo programma dedicato alla calda stagione, qui in Val di Rabbi.
Prendi nota, non è finita qui! Il ponte sospeso, le cascate di Saent e quelle di Valorz sono quelle più note, ma ti sorprenderai ad andare alla scoperta della Val Maleda e della Val Cercen, piccole valli meno note, dove il contatto con la natura è ancora più stretto.
Se preferisci le escursioni in alta quota raggiungi il Rifugio Stella Alpina al Lago Corvo e il Rifugio Dorigoni, oppure i laghi di Sorasass o il punto panoramico di Camposecco… non vorrai più andar via!
Appassionato di bicicletta? Abbiamo la soluzione anche per te in Val di Rabbi, cosa c’è di meglio del pedalare tra prati verdi, boschi fitti e un cielo azzurrissimo: si parte da percorsi semplici per i principianti, puoi anche noleggiare un’e-bike e si arriva a itinerari più impegnativi per i veri appassionati dell’outdoor!
Di relax ne vogliamo parlare? Una delle prerogative della Val di Rabbi è la ricchezza di acqua, motore del termalismo locale che qui vanta antiche radici. Le sue proprietà terapeutiche erano già conosciute nel 1650, wow!
E anche qui c’è l’imbarazzo della scelta a partire dalle Terme di Rabbi, con la loro filosofia sui benefici e le proprietà dell’acqua forta, ovvero l’acqua ferruginosa. E proseguendo con il percorso Kneipp di San Bernardo, totalmente a cielo aperto. È basato sui principi dell’idroterapia che utilizza l’acqua fredda delle cascate di Valorz. Poi ci sono i nuovi spazi realizzati all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, come il Park Therapy nella località Coler e Frusciò, un nuovo parco sonoro che verrà inaugurato l’11 giugno di quest’anno.
Gastronomia, attività all’aperto, benessere. Ma la Val di Rabbi è anche storia. Qui c’è il Molino Ruatti, una vera e propria porta che introduce nella cultura della valle; ammirando gli antichi apparati molitori funzionanti, ci si può immergere nella vita quotidiana di un ambiente alpino del passato.
E non finisce qui!
Come ogni buon viaggio che si rispetti, anche il nostro finisce in tavola con latte, formaggi, burro e ricotta delle malghe, in alta quota, a un passo dal cielo, dove la natura ti “racconterà di s’”. Bisogna solo saperla ascoltare.
FuoriPorta- Caravan
» Carnevale dell’Uomo Cervo
» Carnevalata Copparese 2023
» Carnevale di Satriano di Lucania
» OmoGirando la mostra “La seduzione del bello. Capolavori segreti tra '600 e '700” al Museo Bagatti
» OmoGirando Alatri - visita guidata - domenica 26 febbraio, ore 10:00
» OmoGirando Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii - Capena (RM), domenica 12 febbraio, ore 10:00
» FORME SFUGGENTI 102 – FIERA DI BOLOGNA
» Notturno a Palazzo Reale- Speciale San Valentino
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour