“All’epoca di Dante”, "Rievocazione storica"
“All’epoca di Dante”, "Rievocazione storica"
All’epoca di Dante
Viaggio nel passato all’epoca di Dante - Medioevo
Rievocazione storica - libera interpretazione
Domenica 3 Ottobre 2021
Orario: domenica dalle 10.00 alle 23.00 circa
Piazza della Chiesa, Piazzetta dell’Olmo, Via Marconi
San Pietro all’Olmo – Cornaredo (MI)
L’autunno Sanpietrino comincia sabato 2 Ottobre 2021, con alcune iniziative di concerti e proiezioni cinematografiche legate al poeta Dante, per poi raggiungere il culmine con la rievocazione storica alla domenica 3 Ottobre.
Domenica 3 Ottobre 2021, in occasione dell’annuale Festa di San Pietro all’Olmo, bella frazione di Cornaredo caratterizzata da diversi siti culturali, architettonici e archeologici, attraversata dalla Via Novara, arteria di comunicazione che da Novara porta a Milano, torna, come ogni anno, l’appuntamento tanto atteso della rievocazione storica, che presenta sempre un tema ed un periodo storico differente.
Quest’anno, per il 700esimo anniversario dalla morte del grande poeta Dante Alighieri (nato nel 1265 e morto nel 1321) la rievocazione storica di San Pietro all’Olmo – Cornaredo vuole omaggiarlo con un evento che riprende il periodo storico di Dante, il Medioevo.
“All’epoca di Dante” è una manifestazione
promossa ed organizzata dal Comune di Cornaredo, in collaborazione con Consulta del Commercio, Eventi doc di Myriam Vallegra, Proloco di Cornaredo, Associazione culturale ed artistica Iperbole, Un Mondo di Avventure, Compagnia San Giorgio e il Drago, Biblioteca di Cornaredo, Associazione SolidalInsieme ed altre realtà organizzative, che ogni anno, danno vita ad una rievocazione ambientata in un diverso periodo storico, per creare un evento unico nel suo genere, ad ogni edizione e che porta quest’anno alla riscoperta del periodo dell’epoca di Dante, della storia e della letteratura del grande Maestro e del Medioevo, ambientando i contesti già in parte storici di San Pietro all’Olmo – Cornaredo (MI) ad una particolare epoca molto amata dal pubblico.
Momento clou dell’autunno sanpietrino è, infatti, proprio la prima domenica del mese ed anche quest’anno, domenica 3 ottobre 2021, sarà ricca di eventi ed iniziative, che si svolgeranno nel centro storico di San Pietro, tra piazza della Chiesa vecchia, piazzetta dell’Olmo e Via Marconi.
Dalle ore 10.00 alle ore 20.00 di domenica 3 ottobre ci sarà l’apertura dei negozi e della attività artigianali, le quali parteciperanno attivamente all’evento con prodotti particolari ed allestimenti ambientati al periodo storico medievale.
In Piazza della Chiesa e verso la Piazzetta dell’Olmo, sarà allestito il mercato artistico-artigianale e alimentare con espositori in costume d’epoca e allestimenti in stile medioevale a cura di Eventi doc di Myriam Vallegra e Associazione culturale e artistica Iperbole.
Sempre sulla Piazza della Chiesa Vecchia sarà presente una mostra-mercato di libri usati allestita dalla Biblioteca comunale di San Pietro all’Olmo.
La Chiesa Vecchia sarà aperta per l’occasione e visitabile. Al suo interno si terrà la mostra “Apiario d’Autore”, esposizione dei frontali delle arnie, dipinti da famosi artisti internazionali. L’ingresso alla mostra è gratuito.
Tra la Piazza della Chiesa Vecchia e la Piazzetta dell’Olmo si terrà “Dante in Tour”, rievocazione storica in chiave Dantesca a cura della Compagnia San Giorgio e il Drago: in poco tempo vi perderete in un turbinio di profumi, colori e sapori che vi porteranno indietro nel tempo: artigiani con antichi mestieri, dimostrazioni dal vivo, laboratori didattici ed artistici, animazioni con attori e figuranti…
Sulla piazza della Chiesa si svolgeranno, inoltre, numerosi appuntamenti:
-Gioco – Spettacolo con vestizione a tema medievale ed attività ludico – teatrali per bambini e ragazzi nel pomeriggio
-Concerto Bandistico a cura del Corpo Musicale di San Pietro all’Olmo alle ore 16.00
-Torneo dei Cavalieri, spettacolo rievocativo di combattimento tra Guelfi e Ghibellini …chi la spunterà ? dalle ore 17.00
-Dream per Dante: spettacolo adrenalinico e di imprevedibile delirio, di grande coinvolgimento per il pubblico, il tutto accompagnato dai poetici versi della “Divina Commedia” alle ore 21.00
In piazza della Chiesa, verso la Piazzetta dell’Olmo, verrà allestita un’area ristoro con cucine sul posto con interessanti menù artigianali e con posti a sedere all’aperto ed al coperto.
Verranno ripresi anche alcuni piatti tipici del passato.
Tra i menù presenti troveremo: arrosto con patate, taglieri di formaggi e salumi nostrani, panini con pane, salumi e formaggi artigianali, casoncelli alla bergamasca, lasagne alla bolognese, cervo con funghi, polenta e cinghiale, polenta con involtini, polenta e formaggio fuso, dolci di pasticceria, sacher torte, strudel, vini selezionati, aperitivi, caffetteria e tanto altro.., organizzati in collaborazione con Eventi doc, Pasticceria Marianna e Vineria dell’Olmo.
Inoltre crepe dolci e salate di produzione artigianale con l’Associazione SolidalInsieme.
Sulla Via Marconi, per tutta la giornata, verranno organizzati laboratori didattici per bambini “E quindi uscimmo per riveder le stelle”, laboratorio di cucina creativa ispirato a Dante Alighieri dalle ore 10.00 alle 12.00 e della 14.00 alle 19.00 in collaborazione con Food Artist Cucina Wow Chiara Baldanzi e laboratori artistici, animazioni ed intrattenimenti per bambini (per i laboratori didattici è richiesto un contributo).
Sempre sulla Via Marconi, inoltre, saranno presenti aree ristoro con altri menù particolari organizzati da Zona30 – Sushi Bar e Macelleria Bergamaschi e caldarroste per tutti con la Proloco di Cornaredo.
]Ufficio Cultura Comune di Cornaredo: tel. 02-93263203 – e-mail: cultura@comune.cornaredo.mi.it
Eventi doc di Myriam Vallegra – 347-4009542 – info@eventi-doc.it – www.eventi-doc.it
Valentina Cavera
A OmoGirando piace questo messaggio.

» RIEVOCAZIONE STORICA
» Revello: rievocazione storica.
» La rievocazione storica Mutina Boica
» MAGGIO CASTELLO Rievocazione Storica
» Amarone e Trekking
» Manutenzione tecnica prevista per giovedì 1 giugno
» OmoGirando la Città Giardino Aniene - Roma, domenica 25 giugno, 18:00
» OmoGirando Vita Dulcis di Francesco Vezzoli a Palazzo delle Esposizioni - Roma, dom 4 giugno, 17:00
» Sagra della Fritura Dusa e del Vino morenico
» Palio del Velluto
» Sagra della cipolla rossa
» Sagra dell’asparago
» Fritura Dusa
» Mostra del Chianti – 27 mag/4 giu
» Agri Food & Beverage Festival Latino CUNEO
» CONVIVIUM VOLUPTATIS cena rinascimentale • 17 - 18 Giugno 2023 • Volta Mantovana (MN)
» "ARTinCLUB 11": rassegna di pittura a Lido di Camaiore
» Sagra degli Arrosticini a Castelnuovo di Porto il 16 - 17 - 18 giugno 2023
» Collezionismo: 3 e 4 giugno il Memorial Correale (Castellammare di Stabia -Napoli)
» 11 giugno 2023 Camminata e pranzo benefico a Vigliano d'Asti
» 11 giugno 2023 Festa dell'amicizia a Vigliano d'Asti
» Gianorso - Of LOVERS and KINGS: photographic fragments of memories (2009-2022) - Roma, Bar.Lina
» Collezionare a Firenze - Artigianarte Maggio 2023
» Atzara Social Summer 2023
» Longevitas Mandrolisai, long life wine festival. Ad Atzara il 24 giugno 2023
» La notte romantica nei Borghi più belli d'Italia ad Atzara (NU) il 24 giugno 2023
» Agri Food & Beverage Festival Latino Carmagnola
» 21ª Camminata del Draghetto