Eventi a Celle Ligure dal 16 al 30 settembre 2020
Eventi a Celle Ligure dal 16 al 30 settembre 2020
PROIEZIONE CINEMATOGRAFICA
Proiezione del film “L’Italia Liberata” a cura della sezione Anpi di Celle Ligure “F.lli Figuccio”.
Sabato 19 settembre, Nuova Biblioteca, Lungomare Carlo Russo
L’OLIO
ore 9.00
“L’olio e tutto quello che c’è da sapere” a cura del Dott. Agr. Gianluigi Nario (Agronomo CIA Savona) Gagliolo Sandro Livio – Olivocoltore,
ore 15.00
“L’oro di Celle” tra storia mercato e nutrizione a cura di Maurizio Sentieri.
Ingresso gratuito.
Prenotazione obbligatoria presso Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica, Via Boagno, Tel. 019 990021 infoturismocelle@comunecelle.it
Domenica 20 settembre, Angolo Via IV Novembre/Lungomare Crocetta, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
MOSTRA FOTOGRAFICA COLLETTIVA
del Circolo Fotografico Calizzanese in collaborazione con il FotoClubCelle.
Sabato 26 e domenica 27 settembre, Centro storico, dalle ore 10.00 al tramonto
FIORI FRUTTA QUALITA’
Evento ortoflorovivaistico.
Il centro storico di Celle Ligure sarà trasformato per il dodicesimo anno in uno splendido giardino, ricco di colori e profumi: una full immersion di due giorni per conoscere ed apprezzare la migliore selezione di piante da vivaio e i metodi naturali per coltivarle.
Circa 100 selezionati espositori animeranno, per l'intero week-end. Un insolito percorso in cui si potranno osservare, apprezzare ed acquistare piante poco note da orto e da frutto, rare, insolite e curiose. Non mancheranno proposte di sementi, bulbi, attrezzature per il giardinaggio, vasellame, editoria specializzata, arredo da giardino, giochi e lampade ad energia solare. In esposizione e vendita pregiate qualità di frutta e ortaggi, con particolare attenzione a quella antica appartenente alla tradizione, che riporta a sapori dimenticati: prodotti, espressione delle diverse identità territoriali italiane ed in particolare liguri, sinonimo di eccellenza, come la patata quarantina, l’aglio di Vessalico, l’albicocca di Valleggia, il chinotto, il cavolo navone. Frutta, zucche, bacche, peperoncini, coloreranno le due giornate al ritmo antico della natura nel suo magico ed eterno avvicendarsi delle stagioni.
L'evento è a ingresso libero e avrà luogo nel rispetto delle normative di tutela del protocollo per la prevenzione dal contagio COVID 19.
Si terrà anche in caso di pioggia, anzi le piante ringrazieranno!
IatCelleLigure
» Fiori di zucca ripieni di ricotta
» Seppie alle olive nere
» Patate novelle con cipollina e zafferano
» Filetto di Cernia con Pioppini
» Incedio divampa da un camper
» Perché le lasagne vengono secche?
» Preparare una focaccia alta e soffice
» Eliminare le tarme dai vestiti e dall’armadio
» Come e quando la cipolla può .....
» LA MUSICA NEL CINEMA. INCONTRO CON IL MUSICOLOGO GIULIO ANDREETTA IL 20/02/2021.
» Puré di patate cremoso e soffice ecco i trucchi
» Lavatrice: per pulire in modo ecologico
» I trucchi per trasformare la carne lessa avanzata in polpette
» Per eliminare l’odore di fritto
» L’odore del cavolfiore vi infesta la casa
» Mai buttare la cenere del camino
» Smacchiare colli e polsini
» CON CANTIANO E FRONTONE, LE ALTE MARCHE CHIUDONO IL GRAND TOUR DELLE MARCHE
» Natale a Castro dei Volsci
» Natale in Toscana
» Ecco come puoi riutilizzarla l’acqua delle patate bollite
» Come si può smettere di russare
» Eliminare le cicatrici dell’acne
» Il trucco per pagare meno tasse