Alberobello Sicilia mostra wine DocudìConcorsoCinemaDocumentario camper beer giardinaggio 3 birra Docudì2019 ridereperunagiustacausa natalequandoarrivaarriva starebeneinmodonaturale fiera ilgiornodileonardo2019 palazzettodelleartifortoresannio divertimento giardini blues eventi porchettiamo caldarroste festival riuso vino
CASTELLI DEI MALASPINA (Piacenza, 19 gennaio 2020)
CASTELLI DEI MALASPINA (Piacenza, 19 gennaio 2020)
Che cosa: storia e architettura del Medioevo e del Rinascimento
Dove: Piacenza (Emilia-Romagna)
Quando: 19 gennaio 2020
Chi: Davide
Info: telefono 349 2203693, facebook incontricastellani

Origini, funzioni e caratteristiche di rocche e fortezze appartenenti a un importante casato nobiliare del Nord Italia: i Malaspina.
Ha affrontato questo tema la conferenza [/size]Castelli dei Malaspina, svoltasi il 19 gennaio 2020 presso il Palazzo Gotico di Piacenza.
Davide (ideatore dell’iniziativa) ha avuto il compito di condurre l’evento: per la spiegazione lo storico si è basato sulle proprie ricerche riguardanti la storia e l’architettura del Medioevo, del Rinascimento e dell’Età Moderna.
L’illustrazione dello storico ha preso in esame numerose opere fortificate sparse fra Emilia occidentale (con particolare attenzione all’odierno territorio piacentino), Liguria, Lombardia meridionale, Piemonte sudorientale e alta Toscana.
Diversi gli antichi stati italiani alle cui vicende Davide ha fatto riferimento durante l’incontro: il Ducato di Milano[/b], quello di Parma e Piacenza, il Marchesato del Monferrato, la Repubblica Fiorentina e quella di Genova.
La conferenza Castelli dei Malaspina è stata il primo appuntamento della rassegna itinerante «Incontri castellani 2020» (il 118° dall’inizio della serie nel 2012), in programma fra Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte e Toscana.
La conferenza Castelli dei Malaspina si è svolta a Piacenza (Emilia-Romagna) presso il Palazzo Gotico domenica 19 gennaio 2020. L’iniziativa è stata organizzata da In arce e Lombardia sforzesca. La partecipazione del pubblico è stata gratuita. Davide Tansini ha operato gratuitamente per la preparazione e la conduzione dell’evento.
Ri.Ca.Sba

» CASTELLI E FORTIFICAZIONI DEL DUCATO DI MILANO (Piacenza, 17 marzo 2019)
» Eventi a Celle ligure Gennaio 2020
» FORME SFUGGENTI 47 – PONTE DI CREMONA (11-13 gennaio 2020)
» SAGRA DELLA POLENTA 19 GENNAIO 2020 A SERMONETA (LT)
» 16° edizione Festa della Birra
» "Tempo e tempi": Beppe Francesconi espone alla Villa Cuturi di Marina di Massa
» OmoGirando Città Giardino Aniene - visita guidata - Roma, sabato 18 giugno, ore 18:00
» OmoGirando le Terme di Diocleziano e la mostra “Hostia – Pier Paolo Pasolini” - Roma, 5 giugno,11:00
» CORTEO STORICO DI SANTA MARGHERITA LATIANO
» Sagra degli Arrosticini a Castelnuovo di Porto il 17 e 18 giugno 2022
» Visita alla Salina di Volterra
» Domenica 12 giugno 2022 - La Contea Colleziona - Riposto (Catania)
» Sabato 18 e Domenica 19 giugno 2022 - Memorial Correale - Castellammare di Stabia (Napoli)
» Carnevale più antico e fuori stagione d’Italia a Santhià
» Escursione musicale e archeologica Villa Gregoriana - Tivoli (RM), Sabato 28 maggio, ore 9:45
» Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio
» SAGRA DELLE PAPPARDELLE AL CINGHIALE
» ALICE NEL PAESE DEI LISOTTI
» Fiuggi
» Street Food Festival - 20-21 Maggio 2022 Dorno PV
» Birra in B...Rocca
» Solidarietà e spettacolo all’appuntamento “Per la pace in Ucraina”, in programma sabato 11 giugno
» 1522 alla volta di Pavia
» Acquasparta (Terni, Umbria) ''Festa del Rinascimento'' dall’11 al 26 giugno 2022
» FESTA DELLA CICERCHIA - di primavera!
» 29 maggio 2022 - CAMMINATA "Dov'è la balena di Vigliano..."
» 22 maggio 2022 -TRIATHLON DEL BOSCAIOLO
» 29 maggio 2022 - FESTA DELL'AMICIZIA