CASTELLI DEI MALASPINA (Piacenza, 19 gennaio 2020)
CASTELLI DEI MALASPINA (Piacenza, 19 gennaio 2020)
Che cosa: storia e architettura del Medioevo e del Rinascimento
Dove: Piacenza (Emilia-Romagna)
Quando: 19 gennaio 2020
Chi: Davide
Info: telefono 349 2203693, facebook incontricastellani

Origini, funzioni e caratteristiche di rocche e fortezze appartenenti a un importante casato nobiliare del Nord Italia: i Malaspina.
Ha affrontato questo tema la conferenza [/size]Castelli dei Malaspina, svoltasi il 19 gennaio 2020 presso il Palazzo Gotico di Piacenza.
Davide (ideatore dell’iniziativa) ha avuto il compito di condurre l’evento: per la spiegazione lo storico si è basato sulle proprie ricerche riguardanti la storia e l’architettura del Medioevo, del Rinascimento e dell’Età Moderna.
L’illustrazione dello storico ha preso in esame numerose opere fortificate sparse fra Emilia occidentale (con particolare attenzione all’odierno territorio piacentino), Liguria, Lombardia meridionale, Piemonte sudorientale e alta Toscana.
Diversi gli antichi stati italiani alle cui vicende Davide ha fatto riferimento durante l’incontro: il Ducato di Milano[/b], quello di Parma e Piacenza, il Marchesato del Monferrato, la Repubblica Fiorentina e quella di Genova.
La conferenza Castelli dei Malaspina è stata il primo appuntamento della rassegna itinerante «Incontri castellani 2020» (il 118° dall’inizio della serie nel 2012), in programma fra Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte e Toscana.
La conferenza Castelli dei Malaspina si è svolta a Piacenza (Emilia-Romagna) presso il Palazzo Gotico domenica 19 gennaio 2020. L’iniziativa è stata organizzata da In arce e Lombardia sforzesca. La partecipazione del pubblico è stata gratuita. Davide Tansini ha operato gratuitamente per la preparazione e la conduzione dell’evento.
Ri.Ca.Sba

» CASTELLI E FORTIFICAZIONI DEL DUCATO DI MILANO (Piacenza, 17 marzo 2019)
» Eventi a Celle ligure Gennaio 2020
» FORME SFUGGENTI 47 – PONTE DI CREMONA (11-13 gennaio 2020)
» SAGRA DELLA POLENTA 19 GENNAIO 2020 A SERMONETA (LT)
» Presepe Vivente Vejano (VT)
» A Natale diventa la Valle dei Presepi
» Opifici del Gusto, va in scena il Natale Subiaco (RM)
» E’ la Fabbrica degli Elfi Roseto Valfortore (FG)
» Presepe Vivente delle Marche Piobbico (PU)
» Al via il Presepe Vivente Monterchi (AR)
» I Cavallucci protagonisti a Cingoli
» La magia del Villaggio di Natale e i sapori della Sagra della Polenta ancora per un weekend a Peschi
» Esperienza enologica nel Cuore della Valpolicella: Ponte della Madonna alla Cantina Vogadori
» Le terre del Tartufo
» Mercatini nel castello
» Natale in città - Voghera
» Tra mercatino e santuario Oropa (BI)
» Mercatino di Natale Lavarone (TN)
» Mercatini di Natale Vipiteno (BZ)
» Esplorando l'Eccellenza: Tour di Degustazione dei Vini nella Cantina Vogadori
» Atmosfera natalizia alla Sagra della Polenta
» OmoGirando la Domus Tiberiana e Santa Maria Antiqua - Roma, 18 dicembre 2023, ore 9:30
» OmoGirando Fantasmagoria Callas
» PAESE DEL NATALE
» La Villa delle Fiabe Lucca
» Candele a festa Candelara (PU)
» Mostra del radicchio rosso Ponzano Veneto (TV)
» La Villa delle Fiabe