La norcineria reggiana da conoscere, assaggiare e toccare con mano: l’8 dicembre 150 paioli cominceranno a fumare in piazza a Campagnola Emilia e daranno il via alla 20esima edizione de “Il Cicciolo d’Oro”. La festa ripropone l’antico rito già noto dai tempi della Contessa Matilde di Canossa: secondo la tradizione il norcino, al quale la Contessa affidava la lavorazione delle carni dei suoi maiali, era tale Galaverna di Campagnola Emilia, conosciuto perché nelle fredde mattine d’inverno si vedeva passare in bicicletta con i suoi attrezzi da lavoro per recarsi nelle case dei contadini sparse nella pianura. Questo appuntamento offre ai cultori della buona cucina la possibilità di assaggiare gustose specialità: saporiti ciccioli, profumata coppa di testa, prosciutti, salsicce, guanciale con polenta. E i visitatori potranno ammirare anche “la salsiccia corre in piazza” con ben 400 metri di salsiccia, il pranzo in piazza con lo Street Food del Norcino oltre all’evento più atteso, il doppio Supercicciolo da Guinness con due forme da 180 kg di ciccioli offerti a tutti. Tutte carni suine lavorate e preparate da esperti norcini, depositari della tradizione, degli usi e costumi tipici della Bassa Padana.
Informazioni: 3408505381 –
info@fuoriporta.orgCosa vedere
Il centro storico e in particolare la settecentesca chiesa parrocchiale dei SS. Gervasio e Protasio e la chiesa di Sant’Andrea, il monumento più antico del paese.
Nei dintorni
Correggio, Reggio Emilia, Parma e Mantova.
Come arrivare
Da Nord: Prendere l’autostrada del Brennero A22, seguire la direzione Brennero – Modena, uscire a Reggiolo-Rolo, proseguire in direzione Guastalla, Strada Provinciale direzione Reggiolo, continuare poi per Campagnola. Da Sud: Percorrere l’autostrada A11, seguire la direzione Firenze, in prossimità di Prato continuare sull’autostrada del Sole A1 in direzione di Bologna, seguire la direzione Brennero, prendere l’autostrada A22, uscire a Carpi, Strada Provinciale per Guastalla. Dopo Rio Saliceto a 5 km circa si trova Campagnola.
» Seppie alle olive nere
» Patate novelle con cipollina e zafferano
» Filetto di Cernia con Pioppini
» Incedio divampa da un camper
» Perché le lasagne vengono secche?
» Preparare una focaccia alta e soffice
» Eliminare le tarme dai vestiti e dall’armadio
» Come e quando la cipolla può .....
» LA MUSICA NEL CINEMA. INCONTRO CON IL MUSICOLOGO GIULIO ANDREETTA IL 20/02/2021.
» Puré di patate cremoso e soffice ecco i trucchi
» Lavatrice: per pulire in modo ecologico
» I trucchi per trasformare la carne lessa avanzata in polpette
» Per eliminare l’odore di fritto
» L’odore del cavolfiore vi infesta la casa
» Mai buttare la cenere del camino
» Smacchiare colli e polsini
» CON CANTIANO E FRONTONE, LE ALTE MARCHE CHIUDONO IL GRAND TOUR DELLE MARCHE
» Natale a Castro dei Volsci
» Natale in Toscana
» Ecco come puoi riutilizzarla l’acqua delle patate bollite
» Come si può smettere di russare
» Eliminare le cicatrici dell’acne
» Il trucco per pagare meno tasse
» Il rimedio geniale per dire addio ai tuoi antiestetici baffetti