A Città della Pieve (PG) la Pasqua si festeggia tra delizie e intrattenimenti
A Città della Pieve (PG) la Pasqua si festeggia tra delizie e intrattenimenti
Il 20, 21 e 22 aprile, dalle ore 9 alle 20, la Mostra Mercato dei prodotti Agro-Alimentari e Artigianali ospiterà oltre 50 espositori che proporranno le eccellenze produttive del panorama nazionale e le produzioni dell’arte e dell’ingegno: partendo dai prodotti umbri come tartufo, olio, vino, prodotti di norcineria e lenticchie, si potrà compiere un lungo viaggio nella tradizione delle regioni italiane muovendo solo pochi passi. Grande spazio sarà dato al prelibato “oro rosso” locale, lo zafferano, e alle piccole eccellenze territoriali come il produttore di arachidi al cento per cento italiane, che lavora con un vecchio tostatore in ghisa degli anni ’50 alimentato a legna.
Nei locali della Taverna di Palazzo Orca, il Terziere Borgo Dentro metterà invece in scena i Quadri Viventi, permettendo ai visitatori di immergersi in uno scenario suggestivo e irreale, trasportati in un percorso mistico e carico di emozioni. Ogni sala rappresenterà una scena della vita e storia di Gesù, dall’Ultima Cena alla Passione, dalla Morte alla Resurrezione, con oltre 40 figuranti immersi in un’ambientazione che cambia ogni anno, ispirandosi a tematiche diverse di grande importanza religiosa e sociale
In occasione delle festività pasquali, si potrà inoltre visitare il Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi, che conserva i reperti della Tomba Etrusca rinvenuta in Località San Donnino e propone un’importante collezione pittorica Manierista del ‘600. Presso lo Spazio Kossuth dedicato all’arte contemporanea – realizzato nelle rimesse dello storico Palazzo Vescovile – si sarà spazio per l’arte contemporanea con la mostra “Mitopoiesi”, che affronterà il tema del mito e della leggenda da interpretazioni e punti di vista diversi, rigorosamente all’insegna dell’arte figurativa.
Davvero imperdibile, il lunedì di Pasquetta, la visita guidata al Pozzo del Casalino, un’antica cisterna medievale di raccolta delle acque recentemente riportata al suo antico splendore: accompagnati da esperti del CAI, i partecipanti saranno calati in tutta sicurezza lungo i 37 metri di profondità, quindi percorreranno un cunicolo che li condurrà all’uscita alla fonte delle Cannelle, fuori dalle mura della città.
Il tutto senza dimenticare le bellezze di Città della Pieve, adagiata a 500 metri di altezza su un colle che domina la Val di Chiana e il Trasimeno; a partire dall’affresco del Perugino raffigurante “L’adorazione dei Magi” e conservato nell’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi, e proseguendo con la Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio, la Rocca, Palazzo della Corgna e, nei dintorni, l’eremo francescano di Santa Maria degli Angeli.
FuoriPorta- Caravan
» Fiori di zucca ripieni di ricotta
» Seppie alle olive nere
» Patate novelle con cipollina e zafferano
» Filetto di Cernia con Pioppini
» Incedio divampa da un camper
» Perché le lasagne vengono secche?
» Preparare una focaccia alta e soffice
» Eliminare le tarme dai vestiti e dall’armadio
» Come e quando la cipolla può .....
» LA MUSICA NEL CINEMA. INCONTRO CON IL MUSICOLOGO GIULIO ANDREETTA IL 20/02/2021.
» Puré di patate cremoso e soffice ecco i trucchi
» Lavatrice: per pulire in modo ecologico
» I trucchi per trasformare la carne lessa avanzata in polpette
» Per eliminare l’odore di fritto
» L’odore del cavolfiore vi infesta la casa
» Mai buttare la cenere del camino
» Smacchiare colli e polsini
» CON CANTIANO E FRONTONE, LE ALTE MARCHE CHIUDONO IL GRAND TOUR DELLE MARCHE
» Natale a Castro dei Volsci
» Natale in Toscana
» Ecco come puoi riutilizzarla l’acqua delle patate bollite
» Come si può smettere di russare
» Eliminare le cicatrici dell’acne
» Il trucco per pagare meno tasse