Il Nadalin, il “papà” veronese del pandoro
Il Nadalin, il “papà” veronese del pandoro
INGREDIENTI
500 g. di farina, 250 g. di zucchero in polvere, 200 g. di burro, 200 g. di latte, 5 uova, 30 g. di lievito di birra, 50 g. di mandorle spellate, 50 g. di pinoli, 40 g. di liquore all’anice, 8 g. di sale, Zucchero a velo q.b.
PREPARAZIONE
Preparare il primo impasto: all’interno di una ciotola, sciogliere il lievito con 70 g. di latte tiepido; aggiungervi 100 g. di farina ed impastare il tutto per una decina di minuti: si deve ottenere un composto liscio, asciutto ed elastico. Formare una palla, coprirla con un telo e farla lievitare a temperatura ambiente in un luogo caldo e privo di correnti d’aria per mezz’ora (deve raddoppiare). Trascorso questo tempo, preparare il secondo impasto: sciogliere 80 g. di zucchero in 100 g. di latte, aggiungervi 300 g. di farina, due uova e, per ultimo, amalgamarvi anche il panetto lievitato precedentemente preparato. Trasferire il composto sul piano di lavoro leggermente infarinato e lavorarlo per circa 12 minuti; trascorso questo tempo, unirvi 100 g. di burro ammorbidito a temperatura ambiente e formare una palla; trasferirla in una ciotola, coprirla e farla nuovamente lievitare per due ore. Trascorso questo tempo, preparare il terzo ed ultimo impasto: amalgamare 100 g. di farina con 70 g. di zucchero, il sale, tre tuorli d’uovo, 30 g. di latte ed il liquore all’anice; unire anche il secondo impasto preparato e lavorare il tutto per 15 minuti; incorporare quindi 100 g. di burro morbido, riformare una palla, coprirla e farla riposare ancora per mezz’ora. Trascorso questo tempo, trasferire l’impasto su una placca precedentemente foderata con della carta forno e dargli la caratteristica forma di stella nel seguente modo: praticare sulla palla due profonde incisioni orizzontali e due profonde incisioni verticali; una alla volta, prendere con due dita le otto parti vicine al “bottone” centrale e tirarle dolcemente verso l’esterno e verso il basso, in modo da ottenere i raggi della stella. Lasciare lievitare al caldo per tre ore. Nel frattempo, preparare la glassa di copertura: versare in una terrina le mandorle tritate piuttosto grossolanamente, i pinoli e 100 g. di zucchero ed inumidire il tutto con un po’ di albume leggermente sbattuto. Trascorso il tempo di lievitazione, ricoprire la superficie del dolce con la glassa (premendo leggermente la frutta secca per farla aderire bene) e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 40-45 minuti. Una volta raffreddato, trasferirlo su un piatto di portata e spolverizzarlo con abbondante zucchero a velo fatto cadere a pioggia da un colino.
FuoriPorta- Caravan
» Camerano Casasco
» Viaggio nella Sicilia orientale
» Come pulire il piano cottura
» Far crescere i capelli più velocemente
» Piante e fiori, si possono tenere in casa
» Per far durare i fiori in vaso più a lungo
» Per un sugo di pomodoro dolce
» Capi scuri sbiaditi
» Punture d’insetti addio
» Pulire il camino in poche mosse
» Togliere l’odore di sudore dai vestiti
» Hai in casa dei sacchetti del pane?
» Macchie di bruciato sul pavimento?
» dov'è finita la mia ombra?!
» Tortino di spinaci con fonduta di parmigiano
» Come stirare senza asse da stiro?
» Rimuovere gli adesivi da ogni superficie
» Porte che cigolano?
» Pulire la cucina in modo facile
» Capi neri sbiaditi?
» Lavare i jeans neri senza sbiardirli o rovinarne lo splendore
» Il segreto per un pollo al forno croccante e saporito
» Pulizia dei sedili auto
» Preparare un purè di patate cremoso