vino giardinaggio porchettiamo caldarroste Alberobello festival beer 3 natalequandoarrivaarriva ilgiornodileonardo2019 eventi palazzettodelleartifortoresannio blues Sicilia riuso divertimento DocudìConcorsoCinemaDocumentario giardini ridereperunagiustacausa mostra fiera starebeneinmodonaturale birra Docudì2019 wine camper
L’anno che verrà...
L’anno che verrà...
Sabato 15 dicembre 2018, alle ore 18.00, s’inaugura la mostra dei Soci-Artisti di Atelier Controsegno, a cura di Veronica Longo, in Via Napoli 201, Pozzuoli, Napoli (lungomare Bagnoli, presso la stazione Cumana Dazio).
Per l’occasione, al fine di raccogliere fondi per le varie attività associative, il pubblico ha l’opportunità di ricevere delle opere, a partire da un’offerta di cinque euro.
E alla fine, tra gioie e difficoltà, siamo giunti a questo quinto compleanno di Atelier Controsegno, un piccolo successo in un periodo in cui sempre più si concede spazio all’apparenza senza sostanza o alla goliardia priva di alcun tipo di riferimento culturale. Per l’occasione, i 50 artisti dell’associazione sono invitati a cimentarsi con un’opera di dimensione 50 x 50 cm, dal titolo L’anno che verrà…
Ovviamente, la scelta del formato non è casuale, laddove in questa esposizione, tutto si gioca sulla simbologia del numero cinque che indica la vita universale, l’individualità, la volontà, l’intelligenza, l’ispirazione e la genialità. Non solo, essendo questo il numero dell’uomo, come mediano tra terra e cielo, rappresenta la possibile trascendenza verso una condizione superiore, un’evoluzione progressiva e ascendente. Tali sono i sensi di cui usufruiamo, così come l’essere vitruviano si mostra come una stella a cinque punte.
A questo si aggiunge la realizzazione di un catalogo quadrato, come le stesse opere, raffigurazione di una forma di perfezione e uguaglianza, tra coloro che espongono, sebbene le loro peculiarità di stile o tecnica.[/justify]
Largo spazio poi è dedicato al tempo, protagonista indiscusso di questa esposizione attraverso fotografie olandesi d’epoca ristampate in camera oscura inserite all’interno di una teca che preserva il ricordo che invecchia mostrato per mezzo di uno specchio trattato a sua volta con i sali d’argento. Originali sono le interpretazioni di questo, attraverso lavori di bellezza ebanistica, dove l’orologio dal sapore “mondrianiano” o la meridiana, oltre a presentarsi come oggetti di puro design, scandiscono letteralmente le ore che passano. Riferimento ancestrale è evidente in chi presenta reperti archeologici originali con denti fossili di squalo del miocene, ossia 23 milioni di anni fa. Molto interessanti le opere che, pur mantenendosi nel formato, “sbordano” in profondità come vere e proprie sculture che si propongono al pubblico nella tridimensionalità di un libro, portatore da sempre di storia vissuta realizzato in gesso e stoffa o della dea madre su legno, accompagnata dal corno portafortuna, memoria del nostro retaggio culturale campano. Una sorta di sineddoche, raffinata citazione, è l’acquerello con Lucio Dalla, la cui canzone ispira fortemente questo progetto. Alcuni autori raffigurano il tema in chiave simbolica: l’anno che verrà è un mare sconfinato o una porta da osservare, in cui siamo fisicamente presenti, confini ancora da varcare, carichi di aspettative, ma forse anche timori per il futuro. Qualche artista, non a caso donna, rende il soggetto come una futura nascita, qualcosa di cui si attende con impazienza e sorpresa il frutto, e qualcosa invece da accudire e proteggere. A tutto questo, si unisce sia la rappresentazione astratta con colori sgargianti o brillanti, che esprime sensazioni di dinamismo o prigionia con catene e lucchetti, oppure che lascia intravedere tra forme nitide di rigore geometrico, il 2019 che giunge per mezzo di una superficie specchiata. Non manca in questo panorama chi restituisce una visione lirica, tramite il paesaggio, laddove il futuro a noi prossimo è pure l’emozione che si prova di fronte a una campagna sconfinata o il mare a cui Partenope è strettamente legata. Chiude questo ciclo di opere pittoriche e installazioni, la visione di un mondo fantastico che, in modo ludico, pone quesiti sull’intero universo, sulle persone che lo popolano qui e forse nella galassia. Ampio spazio è dedicato alla fotografia e arte digitale, che regala immagini bellissime del Rione Terra di Pozzuoli, bolle di sapone dai colori muliebri e riproduzioni umane dai toni accesi e caldi rossi che, inevitabilmente, fanno riflettere sulla forza del messaggio comunicato, ossia di un profondo smarrimento. A questo variegato panorama, si aggiunge l’incisione che, in collaborazione con il prestigioso Centro Internazionale della Grafica di Venezia, offre il meglio di sé, con pregevoli fogli, figurativi o informali, che impiegano lo scibile delle tecniche, passando dalla tradizione alla più ardita sperimentazione, dal bianco e nero al colore per sovrapposizioni di lastre, pochoir o poupée: xilografia e linoleografia a più matrici, incisione su cartone e Tetra Pak, acqueforti e acquetinte, puntasecca su plexiglas, collografia, collage con testi, chine collé, monotipo, litografia atossica su alluminio. Anche per la grafica le raffigurazioni sono le più disparate, tra chi si rivolge al paesaggio, al volto o corpo, chi sceglie immagini informali ed eleganti, chi punta sulla bellezza della linea fluida e morbida o l’utilizzo di sabbia grafite e pastelli, per far trapelare una scritta misteriosa, memore di un’intimità celata.
Inoltre, chi dispensa all’associazione un’offerta maggiore, usufruisce di un buono gratuito per un’ottima birra artigianale da gustare al pub Guest House a Fuorigrotta, con l’acquisto di un panino.
Come sempre, un momento ludico e conviviale, per augurarsi buone feste in compagnia e salutare con allegria e bollicine, l’anno che verrà…
La mostra chiude a febbraio, con una grande festa in occasione del quinto compleanno della galleria, in cui il catalogo viene ufficialmente presentato al pubblico.
Testo di Veronica Longo - Rassegna Stampa a cura di Rosalba Volpe
La mostra è aperta dal 15 dicembre 2018 a febbraio 2019 (da confermare), da martedì a sabato: 16.30–20.00. CHIUSO lunedì, festivi e 22 dicembre-7 gennaio. Info: 3398735267 - controsegno@libero.it - www.controsegno.com - FB: Atelier Controsegno. INGRESSO LIBERO.
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/260245001330317/
AtelierControsegno

» Il natale che verra
» Panettone tutto l'anno
» Tartufo tutto l’anno
» Eventi & Sagre in Italia dal 18 al 24 Luglio
» Detersivo nel wc
» “Le Forme del Corpo” - Roma, Libreria Antigone, giovedì 7 luglio, ore 21:00
» Sagre di Luglio
» La notte romantica di Egna
» Vignanello è Divino Music Festival
» Taste of Rome
» SAGRA DELLA LUMACA 9-10 Luglio 2022
» Sagra della Lumaca
» Brodetto Show
» Escursione musicale alla Crypta Balbi - Roma, Domenica 3 luglio, ore 10:45
» INTRECCI
» NOVILARA ARTE GUSTO X ed.
» Viaggio tra Puglia e Basilicata
» Dall' Europa all' Appennino
» Convegno "Le Vie dei Medici - nasce la comunità patrimoniale"
» BEER FOOD FESTIVAL LATINO CARMAGNOLA
» 47a Sagra della Crescia sul panaro
» MILITARIA ALLA TORRE 18- 19 GIUGNO 2022
» RERUM RUBIS Carafa e la leggenda festival 15-16 luglio
» Great Days 2022
» Valtellina Ebike Festival
» Festa del Borgo San Sebastiano
» VIAGGIO IN MAROCCO 2022 Da lunedì 17 ottobre a mercoledì 30 novembre e gennaio e febbraio 2023
» Per il periodo estivo proponiamo una settimana al fresco delle montagne Piemontesi e Valle d’Aosta