Il monumento naturale di Corviano (VT)
Il monumento naturale di Corviano (VT)

Qui, sul pianoro di peperino tipico del paesaggio della Tuscia, delimitato da alti strapiombi rocciosi che offrono un punto di belvedere spettacolare sulla sottostante Selva di Malano punteggiata di voluminosi massi erratici, si conservano resti di mura etrusche e romane, antiche abitazioni ipogee e i ruderi di un castello e di una pieve medievale con il piccolo cimitero annesso.
Nella nostra escursione avremo modo di ammirare, inoltre, un’alternanza di ambienti naturali assai diversi: grandi prati fioriti, boschetti di roverelle, lastroni di tufo e rocce levigate ammantate di muschio, radure di macchia mediterranea, assolate pareti verticali di roccia dominanti sulla rigogliosa e talvolta impenetrabile giungla riparia.
La visita sarà ricca di spunti per conoscere il territorio sia dal punto di vista naturalistico che storico archeologico. Vedremo, tra i meravigliosi colori autunnali del bosco, ciò che resta dell’abitato medievale di Corviano: le pestarole, i ruderi della chiesina, le tombe antropomorfe e quello che resta del villaggio, le cui abitazioni erano invisibili a eventuali nemici, nascoste agli occhi ostili, scavate sottoterra, attrezzate nelle grotte, accessibili in gran parte soltanto dalle pareti rocciose grazie a pianerottoli e scale mobili.
Ci inoltreremo in una forra, ci insinueremo tra i ruderi del castello, dal passato importante, fatto costruire in data imprecisata e, nel 1278, passato ad Orso Orsini nipote del papa Niccolò III e poi a lungo conteso tra gli Orsini e i Viterbesi.
L'escursione sarà l'occasione per un tuffo indietro nel tempo tra le bellezze paesaggistiche e naturalistiche di questo angolo incontaminato della Tuscia. Durata 3 ore e mezza. A cura di Antico Presente.
Appuntamento
Domenica 22 Ottobre 2017 ore 9.30 al parcheggio del cinema Cine Tuscia Village a Vitorchiano (VT) località il Pallone. Poi ci sposteremo con le macchine per raggiungere Corviano a circa 3 km.
Condizioni
Minimo 15 partecipanti. Prenotazione obbligatoria
Abbigliamento sportivo e scarpe comode/da trekking. Portare un cappello una giacca a vento, acqua e uno spuntino
Costo
5,00 euro quota partecipazione per i soci (costo tessera annuale 10,00 euro). Gratuito per i ragazzi fino ai 16 anni
Informazioni e prenotazioni
Sabrina 339 5718135; info@anticopresente.it www.anticopresente.it
Maria Giulia

» bonsai naturale su roccia
» tartarughe d'acqua
» Farfalline! orrore...
» TENDE che Si RITIRANO
» La frittata con asparagi selvatici di Ascrea
» Calamari ripieni al forno
» Tortelli alla lastra
» Mezze maniche con fiori di zucca e provola
» Mangiare casereccio in provincia di Gorizia.
» Tutte le cazzate di renzi
» PRANZO TRA I MURALES
» FESTA DEL COMMERCIO DI PRIMAVERA A CHIVASSO (TO)
» Mi-Sano
» 1 MAGGIO MUSIC FESTIVAL
» MONTECCHIO MEDIEVALE 2018 "La Faida"
» Street Food e Festa del Vino a Fiorenzuola D'Arda (PC)
» Il 1° maggio è festa a Paganico Sabino Sagra dei Vertuti
» Il riso alla pilota, specialità di Castel d’Ario
» Scoprire Faenza tra ceramiche e delizie gastronomiche
» Canino (VT) in festa l’asparago “mangiatutto”
» Fiera del disco
» TIPICITÀ IN BLU: l’Adriatico si veste a festa!
» A Comacchio torna la Fiera Internazionale del Birdwatching
» Emozioni Barocche al Castello di Agliè (TO)
» Pro Loco Vimercate porta i colori e i sapori della primavera in città
» Bestiario e Creature fantastiche
» Il Castello Millenario
» In riva al lago, nel verde!! 6 MAGGIO