Il Santuario della Madonna di Fatima, vanto di Città della Pieve
Il Santuario della Madonna di Fatima, vanto di Città della Pieve
Pochi lo sanno, ma il primo Santuario italiano dedicato alla Madonna di Fatima sorge nel cuore dell’Umbria, nella splendida cornice di Città della Pieve nota per aver dato i natali a uno dei più importanti pittori del Rinascimento italiano, Pietro Vannucci detto il “Perugino”. Il complesso dell’ex Chiesa di San Francesco sorge appena fuori Porta Perugina, all’inizio dell’antica Via Pievaiola, e conserva la facciata più rilevante tra quelle del sec. XIII a Città della Pieve: si tratta infatti dell’unica parte originaria rimasta dopo la distruzione avvenuta nel 1766 per far seguito alla riedificazione secondo il probabile progetto fornito dall’architetto Andrea Vici, al quale si deve anche l’annesso campanile. Anche il Convento, sede dei Francescani Conventuali, fu radicalmente trasformato in quegli anni e successivamente, tra il 1845 e il 1860. La chiesa di San Francesco, dopo la Seconda Guerra Mondiale, è stata trasformata in Santuario italiano della Madonna di Fatima.
Si tratta di un luogo davvero ricco di storia: qui Bonaventura da Bagnoregio, Generale dell’Ordine, convocò nel 1259 il Capitolo Generale dell’Ordine Francescano per processare Giovanni da Parma, sospettato di eresia; il Convento, inoltre, ospitò il Papa francese Martino IV, presente a Castel della Pieve tra il giugno e l’ottobre del 1284.
Al suo interno si possono ammirare la tavola di Domenico di Paride Alfani “La Vergine in Trono circondata dai Santi Francesco, Bartolomeo, Antonio, Stefano”, primi sec. XVI; la tela di Antonio Circignani “La Discesa dello Spirito Santo” e, dello stesso pittore, sopra la porta della Sacrestia, l’affresco “Ecce Homo”
FuoriPorta- Caravan

» Il Santuario della Madonna della Possenta a Ceresara
» Il Santuario della Madonna di Polsi
» Città della Pieve
» Presepe monumentale della Città della Pieve
» Carnevale dell’Uomo Cervo
» Carnevalata Copparese 2023
» Carnevale di Satriano di Lucania
» OmoGirando la mostra “La seduzione del bello. Capolavori segreti tra '600 e '700” al Museo Bagatti
» OmoGirando Alatri - visita guidata - domenica 26 febbraio, ore 10:00
» OmoGirando Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii - Capena (RM), domenica 12 febbraio, ore 10:00
» FORME SFUGGENTI 102 – FIERA DI BOLOGNA
» Notturno a Palazzo Reale- Speciale San Valentino
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour