Città della Pieve
Città della Pieve
E’ “la preferita” per la sua autenticità, la bellezza dei luoghi, la storia, l’arte, ma anche per la sua semplicità e il suo ritmo slow, scandito da una natura generosa e incontaminata.
Città della Pieve ha sapientemente e gelosamente custodito nei secoli le sue tradizioni e la biodiversità del suo territorio, che oggi si traducono in quel fascino unico ed irresistibile che fa innamorare tutti. Il luogo dove ritrovare “il senso profondo dello stile di vita italiano” come scrisse il National Geographic.
Cittadina medievale, color del laterizio, incastonata sulla cima di un colle da cui domina, con una vista a 360°, la Valdichiana e il Trasimeno. Le strade del centro storico, “i Vicoli”, sono talmente incantevoli e curati che costituiscono un’attrazione amatissima dai numerosi turisti (Percorso dei Vicoli). Il più curioso e suggestivo è senza dubbio il famoso Vicolo Baciadonne, uno dei più stretti d’Italia e d’Europa che, non superando gli 80 cm di larghezza, costringe i visitatori divertiti ad attraversarlo in fila indiana e camminando di sbieco. Ogni anno flotte di innamorati e sposi si riversano in questo luogo romantico ed unico per immortalare il loro amore.
Città della Pieve è la destinazione perfetta per tutti, anche per il visitatore più esigente, grazie all’ampia offerta di esperienze da vivere e bellezze da scoprire. Una che sicuramente entrerà a pieno titolo nei ricordi da condividere con gli amici è la possibilità di calarsi nelle viscere del Centro Storico, lungo un’antico pozzo medievale, a 37 metri di profondità, e avventurarsi, accompagnati da speleologi professionisti, alla scoperta dei cunicoli sotterranei fino all’uscita alla fonte delle Cannelle.
Per gli amanti della natura e degli spazi aperti è certamente il luogo ideale: la cittadina offre una delle più ariose visuali dell’Italia centrale, da esplorare lungo il “Percorso del Paesaggio” o da contemplare degustando sapori autentici accompagnati da un buon bicchiere di vino biologico a km0.
Tante le possibilità di avventurarsi nei magici boschi e sentieri che la abbracciano: a piedi, a cavallo, in bici, in carrozza…ce n’è veramente per tutti i gusti! Impossibile non emozionarsi al cospetto di quei panorami mozzafiato, che hanno ispirato i più grandi pittori del Rinascimento e che ancora oggi attirano artisti da tutto il mondo. Città della Pieve non a caso è la patria del maestro di Raffaello, Pietro Vannucci detto “Il Perugino”, il Divin Pittore, massimo esponente della pittura umbra del XV secolo, nei cui dipinti il paesaggio pievese è un elemento fortemente caratterizzante. A sua firma, tra i tanti tesori celati nel cuore del centro storico c’è un’unicità: il presepe dipinto più grande del mondo, la magnifica Adorazione dei Magi! Da non perdere, assolutamente.
Per i golosi… la tipicità gastronomica a Città della Pieve si tinge di rosso, il rosso del croco, lo zafferano. È un tesoro color rosso, che diviene poi giallo, di cui le terre di Città della Pieve son talmente ricche da festeggiarlo ogni anno. Golose paste “fatte in casa”, formaggi e carni e dolci, tutto con lo zafferano. Anche la birra.
Dalla cucina ai tessuti, fino alla pittura e alla cosmesi: i possibili utilizzi dello zafferano sono vari e affascinanti, almeno quanto la storia della spezia originaria dell’Asia Minore. Una pianta legata a doppio filo al passato di Città della Pieve che la custodisce gelosamente da tanti secoli. A Città della Pieve troverete anche uno zafferaneto urbano e un consorzio in cui poter scoprire i segreti di questa pianta. Uno ve lo sveliamo noi…è afrodisiaco e Città della Pieve, oltretutto, ne è la Capitale.
Info:
3408505381
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
FuoriPorta- Caravan

» Presepe monumentale della Città della Pieve
» Infiorata Città della Pieve (PG)
» CARNEVALE a Città della Pieve
» Zafferiamo, Città della Pieve (PG)
» Carnevale dell’Uomo Cervo
» Carnevalata Copparese 2023
» Carnevale di Satriano di Lucania
» OmoGirando la mostra “La seduzione del bello. Capolavori segreti tra '600 e '700” al Museo Bagatti
» OmoGirando Alatri - visita guidata - domenica 26 febbraio, ore 10:00
» OmoGirando Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii - Capena (RM), domenica 12 febbraio, ore 10:00
» FORME SFUGGENTI 102 – FIERA DI BOLOGNA
» Notturno a Palazzo Reale- Speciale San Valentino
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour