Dagli Scaligeri ai Gonzaga, ecco il Castello di Villimpenta
Dagli Scaligeri ai Gonzaga, ecco il Castello di Villimpenta
Eretto dagli Scaligeri, venne sapientemente sfruttato dai Gonzaga. Ha ben otto secoli di storia alle spalle, eppure è visitabile dal pubblico solo dal 2013, dopo lunghi e accurati lavori di restauro. E’ il Castello Scaligero di Villimpenta, comune dell’est mantovano a ridosso del veronese: una terra di confine, solcata dal fiume Tione, è famosa soprattutto per il riso – rigorosamente “vialone nano” – che da sempre si produce. La pianta della fortezza è costituita da un pentagono irregolare dal quale si conservano due torri poligonali ed una massiccia torre d’angolo alta 25 metri che ne caratterizza l’imponenza e la solidità; il Castello era munito di una torre ad ogni angolo più una lungo i lati maggiori, per un totale di sei. Tutte erano quadrilatere, anche se con angoli non esattamente retti, dal momento che solo quella a sud-ovest può dirsi pentagonale. Il mastio, posto all’angolo nord-ovest, è alto circa 42 metri ed è coronato da merli e piombatoie a costituire la parte più possente e solida del castello, ha base quadrata di 9 metri con spessore di 2,30 della muratura. Originariamente era circondato su tutti i lati dal fiume Tione sulla linea del quale si installarono, intorno all’anno 1000, in epoca anteriore alla costruzione della fortezza, i monaci dell’abbazia benedettina di San Zeno di Verona.
FuoriPorta- Caravan

» Villimpenta (MN) diventa la capitale del risotto
» Carnevale di Gonzaga
» Villimpenta (MN) diventa la capitale italiana del risotto
» WEEK END NELLA TERRA BENEDETTA DAGLI DEI
» Carnevale dell’Uomo Cervo
» Carnevalata Copparese 2023
» Carnevale di Satriano di Lucania
» OmoGirando la mostra “La seduzione del bello. Capolavori segreti tra '600 e '700” al Museo Bagatti
» OmoGirando Alatri - visita guidata - domenica 26 febbraio, ore 10:00
» OmoGirando Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii - Capena (RM), domenica 12 febbraio, ore 10:00
» FORME SFUGGENTI 102 – FIERA DI BOLOGNA
» Notturno a Palazzo Reale- Speciale San Valentino
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour