Palmanova, la “città fortezza” del Friuli-Venezia Giulia
Palmanova, la “città fortezza” del Friuli-Venezia Giulia
Un passato glorioso e affascinante per quella che, oggi, rappresenta uno dei gioielli meglio conservati della provincia di Udine. E’ Palmanova, che dista solo 50 km dalle famose spiagge di Lignano Sabbiadoro. La sua posizione strategica ne ha caratterizzato da sempre la storia: interamente ricostruita dalla Repubblica di Venezia nel 1600 contro le Incursioni dei turchi, cadde sotto la dominazione austriaca, poi sotto i francesi con Napoleone. Ma ogni dominazione contribuì a rafforzarne le difese: per questo, oggi, rappresenta uno dei pochi esempi al mondo di fortezza a forma di stella, unica in Italia con le sue nove punte con tre cerchie di mura fortificate. La città ha al centro piazza Grande, esagonale e molto ampia. Sul giro dei bastioni della città si aprono le monumentali porte Cividale, Udine e Aquileia realizzate dallo Scamozzi. Palmanova è un luogo magico da visitare rigorosamente a piedi, lasciandosi guidare dalle sue strade e dalla bella piazza sulla quale si affaccia il Duomo, dalla candida facciata in pietra bianca d’Orsera e pietra grigia di Aurisina. Meritano una visita anche alcuni palazzi tipici veneziani che si aprono sulle larghe vie della città, la Loggia dedicata ai caduti ed il Palazzo dei Provveditori Generali
FuoriPorta- Caravan

» La gubana, il “panettone” del Friuli-Venezia Giulia
» Friuli Venezia Giulia: per tre nuove aree camper
» ELIOPOLI - Vita nella città fortezza TERRA DEL SOLE
» Cividale del Friuli
» Carnevale dell’Uomo Cervo
» Carnevalata Copparese 2023
» Carnevale di Satriano di Lucania
» OmoGirando la mostra “La seduzione del bello. Capolavori segreti tra '600 e '700” al Museo Bagatti
» OmoGirando Alatri - visita guidata - domenica 26 febbraio, ore 10:00
» OmoGirando Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii - Capena (RM), domenica 12 febbraio, ore 10:00
» FORME SFUGGENTI 102 – FIERA DI BOLOGNA
» Notturno a Palazzo Reale- Speciale San Valentino
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour