Docudì2019 eventi vino Sicilia Alberobello giardini birra mostra ilgiornodileonardo2019 ridereperunagiustacausa beer 3 camper giardinaggio palazzettodelleartifortoresannio fiera natalequandoarrivaarriva riuso wine blues festival DocudìConcorsoCinemaDocumentario divertimento porchettiamo starebeneinmodonaturale caldarroste
Fiera del bue grasso
Fiera del bue grasso
Carrù (CN)
8 dicembre
Ha 106 anni ma non li dimostra! La Fiera del Bue Grasso, a Carrù, è una sorta di istituzione. Anche perché diventa l’occasione per gustare il piatto tipico per eccellenza della cittadina in provincia di Cuneo: il bollito, che più che una semplice ricetta è una sorta di monumento della tradizione gastronomica italiana. La manifestazione è prima di tutto una mostra mercato dei migliori capi bovini di razza piemontese e, al contempo, un rinomato appuntamento enogastronomico capace di attirare migliaia di visitatori e di curiosi che fin dalle prime ore dell’alba possono farsi avvolgere da quel particolare clima di festa che si diffonde per le vie del paese, inondato da un eccellente profumo di bollito. La minestra di trippe, il gran bollito misto, le bancarelle, le gualdrappe e l’arrivo dei capi bovini sono gli ingredienti che rendono fascinosa questa fiera dalle tante sfaccettature e dai tanti apprezzamenti. La tradizione dei bolliti in Piemonte ha una lunga storia originata dalla consuetudine dei mercati di bestiame che a Carrù, capitale del bollito, si svolgono dal 1473. La “versione moderna”, la Fiera del Bue Grasso, viene organizzata dal lontano 1910: una grande festa dei sapori in cui il gran bollito trova il suo momento di gloria!
Informazioni: 3408505381 – info@fuoriporta.org
Cosa vedere
La città può vantare antiche origini testimoniate dalla permanenza del castello Curreno, già Costa, fondato attorno all’XI secolo. Tra gli edifici storici, meritano una visita il Palazzo Lubatti, la dimora dei conti Canosio, la settecentesca (1704-1718) chiesa parrocchiale dell’Assunta costruita dall’architetto Francesco Gallo e le due chiese delle Confraternite dei Battuti Bianchi (1765) e dei Battuti Neri (1616).
Nei dintorni
Cuneo, Alba, Saluzzo e Asti.
Come arrivare
Autostrada A6 Torino-Savona, uscita Carrù
FuoriPorta- Caravan

» Fiera del Bue Grasso dal 03 al 08 dicembre
» Fiera del bue grasso a Carrù (CN)
» Carrù: fiera del bue grasso.
» 377ª Fiera Regionale del Bue Grasso
» 16° edizione Festa della Birra
» "Tempo e tempi": Beppe Francesconi espone alla Villa Cuturi di Marina di Massa
» OmoGirando Città Giardino Aniene - visita guidata - Roma, sabato 18 giugno, ore 18:00
» OmoGirando le Terme di Diocleziano e la mostra “Hostia – Pier Paolo Pasolini” - Roma, 5 giugno,11:00
» CORTEO STORICO DI SANTA MARGHERITA LATIANO
» Sagra degli Arrosticini a Castelnuovo di Porto il 17 e 18 giugno 2022
» Visita alla Salina di Volterra
» Domenica 12 giugno 2022 - La Contea Colleziona - Riposto (Catania)
» Sabato 18 e Domenica 19 giugno 2022 - Memorial Correale - Castellammare di Stabia (Napoli)
» Carnevale più antico e fuori stagione d’Italia a Santhià
» Escursione musicale e archeologica Villa Gregoriana - Tivoli (RM), Sabato 28 maggio, ore 9:45
» Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio
» SAGRA DELLE PAPPARDELLE AL CINGHIALE
» ALICE NEL PAESE DEI LISOTTI
» Fiuggi
» Street Food Festival - 20-21 Maggio 2022 Dorno PV
» Birra in B...Rocca
» Solidarietà e spettacolo all’appuntamento “Per la pace in Ucraina”, in programma sabato 11 giugno
» 1522 alla volta di Pavia
» Acquasparta (Terni, Umbria) ''Festa del Rinascimento'' dall’11 al 26 giugno 2022
» FESTA DELLA CICERCHIA - di primavera!
» 29 maggio 2022 - CAMMINATA "Dov'è la balena di Vigliano..."
» 22 maggio 2022 -TRIATHLON DEL BOSCAIOLO
» 29 maggio 2022 - FESTA DELL'AMICIZIA