camper porchettiamo birra eventi ridereperunagiustacausa Alberobello vino ilgiornodileonardo2019 Sicilia giardini natalequandoarrivaarriva starebeneinmodonaturale festival caldarroste giardinaggio blues 3 mostra riuso palazzettodelleartifortoresannio beer DocudìConcorsoCinemaDocumentario divertimento fiera Docudì2019 wine
Carrù: fiera del bue grasso.
Carrù: fiera del bue grasso.
Il duca Vittorio Amedeo I, con un decreto in data 15 ottobre 1635, concesse alla comunità carrucese di tenere una fiera annuale, da farsi ricadere dopo la festa di San Carlo (4 novembre), per la durata di tre giorni.
La prima fiera del bue grasso si svolse il 15 dicembre 1910 e fu istituita per volontà dell'Amministrazione Comunale e del Comizio Agrario di Mondovì per porre rimedio alla grave carenza di animali da macello ed al conseguente aumento dei pressi della carne ed ora è diventata un tradizionale appuntamento commerciale e folcloristico la cui importanza è diffusa anche fuori dai confini regionali. Alla fiera, che si tiene annualmente il secondo giovedì antecedente il Natale, sono ammessi esclusivamente bovini da macello di razza piemontese, suddivisi nelle categorie buoi, manzi, vitelle vitelli, vacche, manze, torelli e tori. La giuria, composta da veterinari ed allevatori, redige le classifiche e la premiazione avviene alle ore undici presso il foro boario in Piazza Mercato, con l'attribuzione ai capi migliori delle ambite gualdrappe e fasce decorate a mano, alla quale segue la passerella espositiva dei buoi e dei manzi. Contestualmente alla mostra zootecnica, si tiene pure il consueto mercato settimanale, per l'occazione notevolmente ampliato, nonché l'esposizione di macchine ed attrezzature agricole.
Nei ristoranti o sotto il tendone della locale Pro Loco, fin dal primo mattino, è possibile degustare il piatto tipico locale: il bollito misto. Ovvero Bollito No Stop: dalle 9 alle 22 di giovedì 15, un vassoio di bollito misto servito a prezzo promozionale con le salse e contorno (conviene arrivare presto vista l'affluenza).
Volma- Tenda

» Carrù (CN) celebra il bollito piemontese con la Fiera del bue grasso
» Fiera del bue grasso
» La Fiera del bue grasso
» Fiera del Bue Grasso dal 03 al 08 dicembre
» 16° edizione Festa della Birra
» "Tempo e tempi": Beppe Francesconi espone alla Villa Cuturi di Marina di Massa
» OmoGirando Città Giardino Aniene - visita guidata - Roma, sabato 18 giugno, ore 18:00
» OmoGirando le Terme di Diocleziano e la mostra “Hostia – Pier Paolo Pasolini” - Roma, 5 giugno,11:00
» CORTEO STORICO DI SANTA MARGHERITA LATIANO
» Sagra degli Arrosticini a Castelnuovo di Porto il 17 e 18 giugno 2022
» Visita alla Salina di Volterra
» Domenica 12 giugno 2022 - La Contea Colleziona - Riposto (Catania)
» Sabato 18 e Domenica 19 giugno 2022 - Memorial Correale - Castellammare di Stabia (Napoli)
» Carnevale più antico e fuori stagione d’Italia a Santhià
» Escursione musicale e archeologica Villa Gregoriana - Tivoli (RM), Sabato 28 maggio, ore 9:45
» Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio
» SAGRA DELLE PAPPARDELLE AL CINGHIALE
» ALICE NEL PAESE DEI LISOTTI
» Fiuggi
» Street Food Festival - 20-21 Maggio 2022 Dorno PV
» Birra in B...Rocca
» Solidarietà e spettacolo all’appuntamento “Per la pace in Ucraina”, in programma sabato 11 giugno
» 1522 alla volta di Pavia
» Acquasparta (Terni, Umbria) ''Festa del Rinascimento'' dall’11 al 26 giugno 2022
» FESTA DELLA CICERCHIA - di primavera!
» 29 maggio 2022 - CAMMINATA "Dov'è la balena di Vigliano..."
» 22 maggio 2022 -TRIATHLON DEL BOSCAIOLO
» 29 maggio 2022 - FESTA DELL'AMICIZIA